Vai al contenuto
PLC Forum


Samsung Wf70F5E2W2W


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, avrei bisogno di una delucidazione. Ho appena acquistato (qualche giorno fa) questa lavatrice Samsung WF70F5E2W2W in classe A+++, l'ho presa soprattutto x i consumi elettrici, visto che la mia non era rotta ma era in classe A e, secondo me, consumava un sacco, visto anche i sei anni di servizio.

Veniamo al presunto problema :

Ho attaccato alla spina della lavatrice l'apparecchio per verificare i consumi, lo faccio sempre i primi giorni con gli elettrodomestici nuovi, e mi sono accorto che a lavatrice spenta c'è un consumo continuo di 21W ! Che non sono pochi, visto che la vecchia ne consumava solo 9 ! Ora, questa nuova Samsung ha anche il pulsante di accensione/spegnimento che dovrebbe garantire lo spegnimento totale senza consumi quando allacciata alla rete. Dico questo anche perché, un mese fa ho acquistato una asciugatrice sempre della Samsung, che ha praticamente lo stesso display e la stessa forma, ed in quel caso, quando spengo con il tasto OFF, i consumi vanno a 0 !! Mentre con il display acceso non supera mai i 10w !

Secondo voi, può esserci qualche problema elettrico in questo consumo anomalo di ben 21w ? Mi consigliate di rivolgermi all'assistenza ? oppure stacco la spina e chiuso li ? mi romperebbe non poco, visto che usiamo molto spesso l'avvio ritardato !


del_user_193193
Inserita:

Cioè... Tu butti una lavatrice di 6 anni perché è in classe A e secondo te consuma troppo?!

A parte che la classe A+++ consuma solo il 30% di elettricità in meno rispetto alla classe A, e poi questi dati sono riferiti al solo utilizzo del programma normativo.

Anzi, se lo vuoi sapere, esistono tantissime lavatrici che consumano meno della classe A+++ (che in teoria sarebbe la migliore).

Ad esempio, non poche lavatrici Beko sono in classe A -50%, che sarebbe una classe A+++++ (che non esiste, perciò quei "più" vengono sostituiti dalla percentuale).

Ah, appena ti sente Diomede!!!

Comunque, per rispondere alla tua domanda, la tua lavatrice consuma di continuo 21 W per 2 motivi:

- Filtro antidisturbo che filtra in continuazione (cosa normale)

- Scheda elettronica

Infatti, il pulsante di "accensione" della tua lavabiancheria, non è altro che un pulsante di standby/risveglio. In pratica quel pulsante, essendo elettronico, non stacca l'alimentazione alla scheda, ma la mette appunto in standby.

L'unica soluzione è staccare la spina.

E comunque ribadisco che hai fatto malissimo a buttare la "vecchia".

Inserita:

Beh, grazie della risposta innanzi tutto !

Però vorrei precisare, visto quello che hai scritto, che :

1 - La lavatrice vecchia non la butto in quanto l'ho venduta a poco ad una signora che aveva bisogno

2 - Avevo 200 euro di buoni gratuiti della samsung da spendere, e praticamente con 80€ ho una lavatrice nuova

3 - Non conosco la marca BEKO ed in ogni caso dovevo comprare solo prodotti samsung, visto i buoni in mio possesso

4 - Dalle informazioni di wikipedia la differenza tra una classe A ed una A+++ è del 50% di consumo in meno

5 - Ha casa mia ho grossi problemi di consumi elettrici ed anche un 30% di risparmio mi sarebbe molto utile

6 - Se hai altre domande sul perchè ho cambiato la vecchia lavatrice, non esitare a farmele :-) :-)

comunque non posso condividere le tue conclusioni in quanto ho anche scritto che ho acquistato una asciugatrice della stessa marca e della stessa serie e quella, a display spento, consuma 0W !!! A display acceso al max 10W !!

Anche l'asciugatrice ha :

1 - Filtro antidisturbo

2 - Scheda elettronica

O non lo hai letto o non ci hai fatto caso .... ma come spieghi che l'asciugatrice della stessa marca e della stessa serie a display spento consuma 0W?

Inserita:

Cioè... Tu butti una lavatrice di 6 anni perché è in classe A e secondo te consuma troppo?!

A parte che la classe A+++ consuma solo il 30% di elettricità in meno rispetto alla classe A, e poi questi dati sono riferiti al solo utilizzo del programma normativo.

Anzi, se lo vuoi sapere, esistono tantissime lavatrici che consumano meno della classe A+++ (che in teoria sarebbe la migliore).

Ad esempio, non poche lavatrici Beko sono in classe A -50%, che sarebbe una classe A+++++ (che non esiste, perciò quei "più" vengono sostituiti dalla percentuale).

Ah, appena ti sente Diomede!!!

Comunque, per rispondere alla tua domanda, la tua lavatrice consuma di continuo 21 W per 2 motivi:

- Filtro antidisturbo che filtra in continuazione (cosa normale)

- Scheda elettronica

Infatti, il pulsante di "accensione" della tua lavabiancheria, non è altro che un pulsante di standby/risveglio. In pratica quel pulsante, essendo elettronico, non stacca l'alimentazione alla scheda, ma la mette appunto in standby.

L'unica soluzione è staccare la spina.

E comunque ribadisco che hai fatto malissimo a buttare la "vecchia".

Quoto tutto !!

Davvero scioccato buttare una lavatrice di sei anni perché è classe A !!! Per curiosità che lavatrice era ?

del_user_193193
Inserita:

3 - Non conosco la marca BEKO ed in ogni caso dovevo comprare solo prodotti samsung, visto i buoni in mio possesso

Beko era per fare un esempio, ci sono molte marche che producono lavatrici che risparmiano più della classe A+++.

4 - Dalle informazioni di wikipedia la differenza tra una classe A ed una A+++ è del 50% di consumo in meno

In realtà, ogni "+" determina un consumo del 10% in meno, e se la matematica non è un'opinione, la classe A+++ consuma il 30% in meno della classe A.

5 - Ha casa mia ho grossi problemi di consumi elettrici ed anche un 30% di risparmio mi sarebbe molto utile

Come ho detto nel mio precedente post, la classe energetica è riferita solo all'uso del programma normativo.

Il tuo acquisto è stato molto dispendioso, perché ripagherai la lavatrice tra 10 anni se non di più.

Ti invito a leggere la seguente discussione http://www.plcforum.it/f/topic/94962-la-classe-a-diventa-legge/?hl=%2Bclasse+%2Bdiventa+%2Blegge

ma come spieghi che l'asciugatrice della stessa marca e della stessa serie a display spento consuma 0W?

Non importa la marca e non importa la serie, la lavatrice è una cosa, l'asciugatrice un'altra.

Questi test, oltretutto, non possono essere effettuati con i misuratori del supermercato e devi tener conto che ci sono degli scarti che non vengono contati dal misuratore.

Ad esempio, il misuratore deve contare almeno un tot di Watt, altrimenti ti segna 0. Se non mi sbaglio, questi concetti fanno parte degli errori relativi/assoluti di un apparecchio di misura.

Inserita:

Come ti ha detto water system la lavatrice non si spegne ma si mette in stanby infatti se non sbagli nel manuale d'uso c'è anche scritto si staccare la spina dopo ogni utilizzo ( non ne sono sicuro ) .

L'asciugatrice invece ha un tasto bipolare ? O un pulsante ?

Perché l'asciugatrice ha una scheda completamente diversa dalla lavatrice ... Lascio la parola a qualcuno più esperto io a 18 anni ne ho ben poca di esperienza ...

Inserita: (modificato)

Inviato 22 ottobre 2012 - 12:08

Queste classi A , A+ , A++ servono solo a confondere il consumatore. Poi in realtà il più delle volte è solo una dilatazione dei tempi di riscaldamento , cattivo risciaquo ecc... La mia idea è che comperiamo degli elettrodomestici a scadenza dopo 4max 5 anni devi cambiarli se nò non gira l'economia.....L'ultima novità e lo stato di attesa stand-by che deve essere 1Watt e tra poco sotto un watt per economizzare ....

Un saluto a tutti...

Per legge i nuovi elettrodomestici in modo stand-by non possono superare il consumo di 1W, se poi guardi le schede tecniche non ci sono macchine che vadano oltre la metà o addirittura un quinto di quel valore! è una quantità davvero risibile, poi in ogni caso la buona educazione vuole che quando non in uso l'elettrodomestico venga sezionato dalla linea di alimentazione.

Comunque ti do ragione che un interruttore "vero" sarebbe meglio.

Dal link che mi hai consigliato di leggere ho estrapolato questo sottolineato in rosso. Andando su google ho scoperto che dal 2013 il consumo in stand-by deve esse di 0.5W !!

Cosa significa ? E' applicabile al mio caso ?

.......... Il tuo acquisto è stato molto dispendioso, perché ripagherai la lavatrice tra 10 anni se non di più.

Non dico nulla perchè forse mi esprimo male io, ma non capisco come tu possa scrivere una cosa simile. Tra 10 anni la mia vecchia lavatrice era morta almeno da 4-5 ... questa nuova, forse, dico forse, potrebbe ancora funzionare. in più ho speso realmente e precisamente 86€ x l'acquisto....

Come ti ha detto water system la lavatrice non si spegne ma si mette in stanby infatti se non sbagli nel manuale d'uso c'è anche scritto si staccare la spina dopo ogni utilizzo ( non ne sono sicuro ) .

L'asciugatrice invece ha un tasto bipolare ? O un pulsante ?

Perché l'asciugatrice ha una scheda completamente diversa dalla lavatrice ... Lascio la parola a qualcuno più esperto io a 18 anni ne ho ben poca di esperienza ...

No, si dovrebbe spegnere. Sul libretto non c'è scritto quello che dici.

L'asciugatric e la lavatrice hanno la stessa estetica. Tasto on/off elettronico.

Modificato: da doromax
del_user_193193
Inserita:

Dal link che mi hai consigliato di leggere ho estrapolato questo sottolineato in rosso. Andando su google ho scoperto che dal 2013 il consumo in stand-by deve esse di 0.5W !!

Cosa significa ? E' applicabile al mio caso ?

In un altro forum, un utente ha mandato una email all'azienda sul questo fatto e gli è stato risposto:

"La ringraziamo per La preferenza accordataci nella scelta del nostro prodotto, e con riferimento alla

Sua richiesta possiamo riferirLe quanto segue :

La lavabiancheria soddisfa ai requisiti normati IEC 62301 , allorquando l'interruttore è nella posizione

"spento" si trovano a norma collegati quindi solo i preposti filtri di rete ( condensatori e bobine).

La potenza da Lei misurata assume pertanto in corrente alternata un valore di "potenza apparente"

la quale tramite la parte capacitiva dei condensatori determina uno spostamento di fase tra tensione e corrente

denominato fattore di potenza cos.phi.

In pratica per una potenza apparente media per es. di 7,3 VA avente un cos.phi medio pari a 0,03 si determina

una potenza "effettiva attiva di ca 0,22 Watt", questo valore medio costituirà pertanto quindi

l'effettivo consumo energetico che viene rilevato dai contatori di misura installati.

Precisiamo tuttavia che ogni misurazione corretta richiede parimenti l'impiego di

strumenti normati e regolarmente calibrati, auspicando averLe illustrato esaurientemente

quanto sottosegnalato, porgiamo cordiali saluti."

Il motivo, quindi, potrebbe essere che non stai misurando l'assorbimento con lo strumento e i parametri adatti.

Non dico nulla perchè forse mi esprimo male io, ma non capisco come tu possa scrivere una cosa simile. Tra 10 anni la mia vecchia lavatrice era morta almeno da 4-5 ... questa nuova, forse, dico forse, potrebbe ancora funzionare. in più ho speso realmente e precisamente 86€ x l'acquisto....

Hai ragione perché hai speso solo 86 euro grazie al buono, ma questo non significa che aver comprato una nuova lavatrice sia stata una cosa positiva/utile.

Ti assicuro che la tua nuova lavatrice non consuma meno di quella vecchia.

Inserita:

Si avevo letto quel post su quel forum, ma comunque si parla di 7W a lavatrice spenta !!! non 21W E' il triplo !!

Capisco , come mi hai spiegato, che i rilevatori non sono ottimali, e capisco quello che scrive la ditta in risposta, ma qui siamo a 21w !

Per questo ho scritto.

Tenendo conto che la vecchia ne consumava 9W ! (con lo stesso strumento )

Poi leggendo che per legge ne dovrebbe consumare 0.5W !!!

Diciamo che il misuratore sbaglia del 70%. Sono sempre 7-8W ! Mettiamo anche del 90% . Sono sempre 2-3W !! una follia per un elettrodomestico nuovo !

O sto esagerando io ?

del_user_193193
Inserita:

O sto esagerando io ?

Forse... Ma perché hai questa fobia del consumo? Vedi che valeva la pena tenere la vecchia? -_-

Inserita:

Hai ragione ! Ormai è proprio una fobia ! A casa mia, da quando l'ENEL mi ha messo il contatore elettronico circa 6-7 anni fa è un disastro !! Bollette (bimestrali) fino a 300€ !!! Ho cambiato quasi tutto, dalle lampadine agli elettrodomestici, ma con risultati molto scarsi o quasi nulli !!!

del_user_193193
Inserita:

Oddio, ma quanti KWatt hai?

Inserita: (modificato)

I soliti 3kw ! consumo annuo circa 5000KW ! e siamo a casa solo in due !

I soliti elettrodomestici, no scaldabagno ne scaldini elettrici vari , l'impianto termico è a gas.

Unica cosa faccio uso intenso del PC, ma non penso che consumi 2500kw all'anno , tenendo conto che la media italiana è sui 3500kw/anno

Modificato: da doromax
del_user_193193
Inserita:

Anche io faccio uso intensissimo del computer, ma non mi arrivano bollette del genere. :senzasperanza:

Comunque, ritornando alla lavatrice, basta staccare la spina, oppure aggiungere un interruttore on/off vicino alla presa ;)

Inserita:

Si, lo immaginavo. L'interruttore bipolare già c'è. E la spina la metti proprio li. Ma volevo sapere se devo chiamare l'assistenza per informazioni oppure lascio stare e me la tengo così....

del_user_193193
Inserita:

Tienila così, l'assorbimento è normale.

Inserita:

Tienila così, l'assorbimento è normale.

E stacca la spina ad ogni fine lavaggio

Inserita:

Chiamata assistenza SAmsung. Anche a loro pare impossibile che consumi tanto da spenta. Doverebbe consumare 0.5w hanno detto. Ora mi mandano il loro tecnico. Aspetto il tecnico e poi vi informo.

Inserita:

Comunque

Per il fatto delle bollette salate controlla se hai qualche dispersione !! In due 300 euro sono troppi!!

Come ti è sembrata l'assistenza Samsung ??

superautomatico
Inserita:

Ah, appena ti sente Diomede!!!

:mellow: ... io lavo con una lavatrice che ha 52 anni, collegata all'acqua calda di rete da fonti rinnovabili, me ne f. della corsa al ribasso dei consumi Enel dal momento chè tutta una macchinazione macroeconomica, puoi staccare l'intero impianto di casa e il contatore segnerà comunque un consumo (non chiedetemi come si chiama quel componente sulla bolletta ma c'è e incide parecchio!).

Il miglior modo per risparmiare energia elettrica è non usarla! -_-

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Buongiorno a tutti, aggiungo info personali.

A fine dicembre 2013 abbiamo cambiato casa ed abbiamo sostituito anche la nostra lavatrice BOSCH: la ricerca è stata lunga sul web, indecisi tra Miele, Bosch, LG e Samsung.

Le considerazioni sono state le seguenti:

- Miele sembrava che costasse più di quello che valeva

- LG aveva misure di poco superiori alle nostre esigenze

- Bosch l'avevamo già avuta e qualche piccolo problema ce lo aveva dato, inoltre saltava sul pavimento in centrifuga pur essendo a posto di piedini... insomma non era in pole position

- Samsung sembrava essere la scelta giusta, inoltre conosciamo alcune persone che ne sono contente.

Francamente non ci capiamo un caxxo e andiamo in fiducia, acquistiamo una Samsung WF80F5E5U2W e la facciamo installare dal nostro idraulico.

Allora, quando lava fa un rumore che sembra di avere una palla da tennis di ferro nel cestello, quando centrifuga immaginate voi il rumore che può fare: IMPRESSIONANTE!! Anche con 4 stracci è la stessa cosa.....

Ovviamente abbiamo fatto tutte le prove del caso, piedini, fermi etc.. ma non c'è nulla da fare...

Non sono contento, proprio per niente...

Ora mi attiverò a cercare l'assistenza a Bergamo, sperando ci sia.

Qualcuno mi saprebbe aiutare nel frattempo o consigliarmi il da farsi?

Grazie.

Modificato: da boh65
Inserita:

Buongiorno a tutti, aggiungo info personali.

A fine dicembre 2013 abbiamo cambiato casa ed abbiamo sostituito anche la nostra lavatrice BOSCH: la ricerca è stata lunga sul web, indecisi tra Miele, Bosch, LG e Samsung.

Le considerazioni sono state le seguenti:

- Miele sembrava che costasse più di quello che valeva

- LG aveva misure di poco superiori alle nostre esigenze

- Bosch l'avevamo già avuta e qualche piccolo problema ce lo aveva dato, inoltre saltava sul pavimento in centrifuga pur essendo a posto di piedini... insomma non era in pole position

- Samsung sembrava essere la scelta giusta, inoltre conosciamo alcune persone che ne sono contente.

Francamente non ci capiamo un caxxo e andiamo in fiducia, acquistiamo una Samsung WF80F5E5U2W e la facciamo installare dal nostro idraulico.

Allora, quando lava fa un rumore che sembra di avere una palla da tennis di ferro nel cestello, quando centrifuga immaginate voi il rumore che può fare: IMPRESSIONANTE!! Anche con 4 stracci è la stessa cosa.....

Ovviamente abbiamo fatto tutte le prove del caso, piedini, fermi etc.. ma non c'è nulla da fare...

Non sono contento, proprio per niente...

Ora mi attiverò a cercare l'assistenza a Bergamo, sperando ci sia.

Qualcuno mi saprebbe aiutare nel frattempo?

Grazie.

Dovevate scegliere Lg da quello che ho visto su you tube ad oggi dopo la miele ( x level ) è la migliore a bilanciare il bucato ci sta tanto ma non sbatte quasi mai .. La Samsung cerca in qualunque modo di compiare LG in lavatrici ma non ci riesce ho visto video di lavatrici Samsung con motori quiet drive ( il direct drive di Lg ) che pur essendo molto silenziosi in centrifuga la vasca o qualcos'altro sbatte nella carcassa è questo il rumore che senti. La Samsung o ha degli ammortizzatori di me...a o il sistema di bilanciamento o tutte e due .. Io ho una lavatrice Samsung da 4 anni e 7 mesi ormai e ci ho perso le speranze .. A settembre sono stato in una casa vacanza e li c'era una Samsung di appena 1 anno in centrifuga la stessa storia della mia ton ton ton

E non è colpa del motore a spazzole ..

Inserita:

Ciao.

C'è qualcosa che non mi torna perché, come già detto, conosco almeno 4 persone che hanno una lavatrice come la mia e dicono sia silenziosissima.

Ci deve essere qualche cosa che non va, per forza.

Se salta fuori che è questo rumore è normale, cosa che ritengo assurda, significa che è una baracca indegna di essere messa sul mercato e pubblicizzata per quello che NON è.

Giuro che la riempio di letame e la mando in Korea a mie spese, inoltre inizio una campagna di diffusione del video e del rumore (che ho debitamente registrato) su tutti i forum europei, in lingua inglese, tedesca e spagnola.

A costo di perderci un mese intero voglio che tutti sappiano come funziona questa lavatrice del ca**o, così almeno la gente ci penserà bene prima di comperarla.

Aspetto l'assistenza e poi vediamo, anche se sono fiducioso in una soluzione... non è possibile che sia così.

Inserita:

Ciao.

C'è qualcosa che non mi torna perché, come già detto, conosco almeno 4 persone che hanno una lavatrice come la mia e dicono sia silenziosissima.

Ci deve essere qualche cosa che non va, per forza.

Se salta fuori che è questo rumore è normale, cosa che ritengo assurda, significa che è una baracca indegna di essere messa sul mercato e pubblicizzata per quello che NON è.

Giuro che la riempio di letame e la mando in Korea a mie spese, inoltre inizio una campagna di diffusione del video e del rumore (che ho debitamente registrato) su tutti i forum europei, in lingua inglese, tedesca e spagnola.

A costo di perderci un mese intero voglio che tutti sappiano come funziona questa lavatrice del ca**o, così almeno la gente ci penserà bene prima di comperarla.

Aspetto l'assistenza e poi vediamo, anche se sono fiducioso in una soluzione... non è possibile che sia così.

Facci sapere spero per te che non sia normale ma temo proprio che sia normale ...

del_user_193193
Inserita:

Non è assolutamente normale che la macchina faccia questo rumore assordante. Mi sembra di aver capito che questo comportamento lo ha avuto sin da nuova (ma allora perchè non l'avete riferito al punto vendita?), ma non è ancora tardi vista la garanzia in corso. Contatta l'assistenza e sapranno risolvere il problema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...