superautomatico Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 Ok, L'ultima piattaforma di assemblaggio macchine topload era a Brembate... ora credo siano tutte made-in-France... E' un discorso troppo complesso... che sia fabbricato in Italia da ditta straniera poi il guadagno certo non resta su questo Paese, per contro ditta italianissima che però assembla oltreconfine... da da mangiare ad un altra bandiera.... L'unica vera soluzione è RIPARARE! Ci campa il grossista, il dettagliante del ricambio, il tecnico, ecc.... c'è margine per tutti anche con prezzi non folli !! La fitta rete di CAT autorizzati di vari marchi non ha alunchè di straniero
Ciccio 27 Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 (modificato) Quanto alle Hotpoint/Indesit non so dove costruiscano le carica dall'alto, sarei curioso di impararlo. Non sarà Brembate ma sempre Italia è, se proprio sabato al Carrefour ho visto le Indesit accaricadallalto che hanno ora in più l'etichetta scritta in russo, ma con quella in "europeo" su cui campeggia il "made in Italy"... Modificato: 6 maggio 2014 da Ciccio 27
alesicilia Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 (modificato) Alesicilia ora beccati questa bella risposta: di macchine a carica dall'alto costruite in Italia ci sono quelle del gruppo Whirlpool (anche a marchio Ignis, a detta di alcuni amici meglio costruite delle Whirlpool, che puoi trovare anche come SMEG rimarchiate) e quelle della Electrolux (AEG, REX, Zoppas). L'importante è che la produzione sia italiana, la sede dell'azienda ha ormai poco peso, certo sarebbe meglio comprare un prodotto 100% italiano come un forno o una lavastoviglie SMEG ma sarebbe troppo bello. In ogni caso chiedi a me che sostengo che le macchine a carica dall'alto non dovrebbero neppure esistere?! Sei proprio fuori strada. Passo la palla a Diomede che è decisamente più esperto in questo settore, io resto disponibile su chiarimenti per le lavasciuga. Quanto alle Hotpoint/Indesit non so dove costruiscano le carica dall'alto, sarei curioso di impararlo. Mentre Candy le produce nei vecchi stabilimenti Otsein, marca spagnola che comprò molti anni fa. Come già detto non voglio più parlare di questo discorso ( che è partito per aver detto che LG fa delle ottime lavatrici fatte non per durare eterno ma io vedo molte Lg di 7-8 anni che ancora vanno una meraviglia ) Restiamo sulle lavatrici .. Una curiosità perché secondo te le carica dall'alto non dovrebbero esistere ? Modificato: 7 maggio 2014 da alesicilia
superautomatico Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 Una curiosità perché secondo te le carica dall'alto non dovrebbero esistere ? trepido nell'attesa di un'esauriente risposta ma immagino che sia per il fatto che essendo soggette ad un incidenza guasto minore "marcketingicamente" parlando non remunerano a sufficienza... durano troppo, e così se ne vendono meno e meno spesso...è questa l'unica loro colpa. Muovono poco il mercato e sono poco commerciali... Poi, da dallaltista (faccio autocritica) ti dico che sinceramente fanno proprio orrore, strette, leggere, bocca carico piccola, gommone, capacità di carico limitata e tenute striscianti (nella maggior parte dei casi, ma ci sono anche quelle a tenuta mordente!). Ma con quei numeri sfido qualsiasi azienda anche la più florida ad investire sul miglioramento di una tipologia "di nicchia" come le chiamano loro Certo che sono comunque tra tutto il meno peggio!
DJ_Gabriele Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 Una curiosità perché secondo te le carica dall'alto non dovrebbero esistere ? è una frase volutamente forzata perché bisogna essere degli stupidi a frequentare il forum e non aver ancora capito quale è la mia posizione in merito a quel genere di macchine visto che la tiro fuori ad ogni occasione. trepido nell'attesa di un'esauriente risposta Diomede, l'attesa è finita ma ne abbiamo parlato così tanto che dovresti sapere che cosa è scritto nelle prossime righe ehehhehe Le macchine a carica dall'alto le considero valide solo per applicazioni di nicchia dove si ha a disposizione pochissimo spazio in larghezza (meno di 45 cm) e invece abbondante in profondità (almeno 70cm ) e in altezza (almeno un metro e mezzo) e dove non ci sia bisogno di incassarle o di un piano di appoggio. I principali svantaggi di macchine del genere in commercio oggi (senza lanciarci in pensieri utopistici del "potrebbe essere" oppure sul "come era in passato"...) sono a mio avviso i seguenti: - cestello veramente piccolo, basti pensare che la più grande in commercio, caso di fatto unico, ha un cesto da 52 litri appena per un carico dichiarato di 8 kg (Hoover) e comunque i volumi "standard" di macchine di questo tipo sono di 40/42 litri per 6 kg di bucato a fronte di un volume che va da 46 a 74 litri in mobile standard per le carica frontale di pari capacità. - bocca di carico microscopica, le più grandi sono appena intorno ai 21 cm, il vanto della Candy fino a poco tempo fa (poi non mi sono aggiornato) era di avere la più ampia del mercato con ben 21,5 cm!!!! A fronte di bocche da almeno 30 cm di diametro delle carica frontale con alcune che arrivano a 35 cm. - rumorosità maggiore degli analoghi modelli di pari gamma a carica frontale (e dire che questo dettaglio si potrebbe sistemare veramente con poco!) - mancanza di veri trascinatori, ormai quasi tutte le macchine a carica dall'alto che ho visto hanno un singolo microscopico (seppure) trascinatore per risparmiare spazio, quindi a carico parziale lavano peggio. - impossibilità di produrre una lavasciuga valida per via del piccolissimo cesto, vedi la defunta Fagor/Brandt/Sangiorgio e la sua microlavasciuga che consumava il doppio delle altre macchine in commercio e aveva la metà delle prestazioni, potendo asciugare un bucato piccolissimo (cesto da solo 50 litri) - dispenser detersivi nella porta orribile nella maggior parte dei modelli e soggetto a perdite ed usura molto di più di quelli "classici" per non parlare della scomodità! - difficoltà a pulire la bocca di carico e lo sportello con tutti i componenti incastrati tra loro e le pieghe della gomma - maggior difficoltà di scarico del bucato (specie se pesante o centrifugato a bassi giri) e di carico di oggetti ingombranti come coperte, lenzuola o cuscini (vedi la bocca di carico piccola) - non si può vedere se il bucato si sta lavando adeguatamente (troppa schiuma, calzino nero infilato per errore) Quanto ai vantaggi, perché non ci sono solo svantaggi, cito tutti quelli che mi vengono in mente: - non bisogna chinarsi per caricare il bucato o per toglierlo (con gli appunti fatti però prima) - sono strette - se i cuscinetti si rompono si riparano più semplicemente delle macchine a carica frontale, come dice l'amato Diomede, si fa come mungere una mucca, mentre con le carica frontale spesso serve un argano o una nuova vasca (ma visti i costi correnti delle riparazioni che sparano qui intorno quando questo accade, si fa prima a cambiar tutta la vasca!) Circa la presunta maggiore affidabilità delle macchine a carica dall'alto per la rottura dei cuscinetti, devo proprio scoprirla, sarebbe da fare dei test comparativi in condizioni controllate e sono sicuro che il rateo di guasto sarebbe uguale o maggiore delle macchine a carica frontale perché si ha la probabilità doppia che il para-acqua si rovini (ce ne sono due, uno per ciascun cuscinetto), rispetto ad uno solo delle macchine a carica frontale, anche perché come è noto, non è il carico, per quanto sbilanciato a danneggiare il cuscinetto (altrimenti cambieremmo i cuscinetti delle auto ogni mese!) ma la mancanza di lubrificazione e la conseguente ossidazione dovuta all'acqua che trafila che consuma le sfere. Se poi ci vogliamo mettere a discutere su quello che potrebbe essere la carica dall'alto, sono sicuro che ne verrebbero fuori delle macchine spettacolari ma si andrebbe a perdere quello che per me è l'unico motivo che spinge i consumatori attuali all'acquisto, ossia la larghezza di soli 40 cm rispetto a 60. PS: mi avete tirato fuori un papiro che non volevo neanche scrivere ma tant'è... PPS: comprate prodotti costruiti in Italia che è meglio!
alesicilia Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 (modificato) è una frase volutamente forzata perché bisogna essere degli stupidi a frequentare il forum e non aver ancora capito quale è la mia posizione in merito a quel genere di macchine visto che la tiro fuori ad ogni occasione. Sentì vedi che il forum non gira tutto intorno a te Modificato: 8 maggio 2014 da Fulvio Persano eliminato parte di frase sconveniente
superautomatico Inserita: 7 maggio 2014 Segnala Inserita: 7 maggio 2014 Ebbravo Gabriele! Con questo tuo post certamente non confuti i secoli di dallalstismo rispetto ai pochi decenni di frontalismo, inteso come uno spirito che cerca di andare proprio a modificare e migliorare quegli aspetti delle carica dall'alto moderne che ne farebbe davvero delle macchine come si deve... Perchè il vero problema dello spazion è sempre in profondità e lo dimostra il fatto che si continuano a vendere macchine a profondità-ridotta (che non dimezzano lo schifo per l'oblò ma lo raddoppiano!!!) Poi... un giorno proverai una vecchia Ignis carica dall'alto e inizierai pure tu ad odiare l'oblò Comunque sono d'accordo su tutto quello che hai scritto, diciamo che è un manifesto da post-dallaltismo, ovvero iniziamo da qui... e vediamo che succede!
Fulvio Persano Inserita: 8 maggio 2014 Segnala Inserita: 8 maggio 2014 Ciao alesicilia e DJ_Gabriele, per cortesia,o rientrate nei ranghi della discussione prettamente a carattere tecnico,senza punzecchiature di nessun tipo,ma comportandoVi come si conviene ad un Forum come questo,oppure......... Già la discussione si sta protraendo un po' troppo,visto il tema iniziale,se adesso passiamo anche al comportamento scorretto,la chiudiamo e non se ne parla più !
fil26t Inserita: 9 maggio 2014 Segnala Inserita: 9 maggio 2014 agli svantaggi delle carica dall'alto aggiungo che le chiusure dei sestelli spesso non hanno meccanismi di contrasto delle molle, che sono molto forti e se non si sta attenti ti acciaccano le dita. Poi non possono essere montate a incasso, ma personalmente trovo sia un'aberrazione la lavatrice in cucina. Ed infine lo spazio risparmiato in volumetria é in parte illusorio perché bisogna contare pure l'imgombro sopra che serve allo sportello per aprirsi mentre sulle frontali lo spazio di apertura dell'oblo' é circa lo stesso che occupa l'utente per manovrare la macchina e che dovrebbe restare libero in ogni caso. Infine sempre sul discorso spazio, le frontali mantengono libero sul top uno spazio "pregiato" quello ad altezza mani-braccia, che per chi non ha un bagno molto ampio é oro.
superautomatico Inserita: 9 maggio 2014 Segnala Inserita: 9 maggio 2014 Tutte parole di autoconvincimento, perchè il consumatore medio ha poca autocritica (quasi nulla) e pertanto essendo quelle le dominanti del mercato... allora vanno elogiate ed osannate... Io non cambio idea, e come me anche tutti gli altri che... si sono convertiti. Tre mosse sono sufficienti per ridare vita e gloria al dallaltismo: - rigirarle per lungo, ovvero ritornare alla larghezza 60 e profondità 40-50 ; - aumentare il volume di carico perchè aumenta l'altezza del tamburo in profondità - eliminare il gommone!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora