nrgproject Inserito: 10 maggio 2008 Segnala Inserito: 10 maggio 2008 Ciao a tutti,le mie esperienze di automazione sono basate su sistemi PLC e non ho esperienza su sistemi di controllo basati su PC.Vorrei sapere quale è il modo più economico per connettere una scheda di acquisizione Ingressi/uscite ad un PC. Nel mi caso occorrono poche decine di i/o digitali (per esempio 16+16) e da 4 a 8 ingressi analogici.Sono a conoscenza dell'esisteza di schede PCI commerciali ma hanno costi elevatissimi, che si aggirano sul migliaio di euro e vorrei evitare soluzioni tipo bus (profibus, canopen etc) e perifieriche esterne.Sapete darmi qualche dritta?Ciao
kamikaze Inserita: 10 maggio 2008 Segnala Inserita: 10 maggio 2008 Per quello che chiedi , un migliaio di euro mi sembrano eccessivi.Questa scheda a 32I+32Ocosta ad esempio finita 450 Euro.Se cerchi bene ne trovi di tutti i tipi anche con I/o analogici e vari prezzi prezzi.CiaoIvan
Bender83 Inserita: 30 maggio 2008 Segnala Inserita: 30 maggio 2008 Ciao,mi pare di capire che si tratti di soft-PLC che prima o poi vorrei affrontare, però ora toglietemi un dubbio se volessi pilotare un motore brushless sarei i grado di farlo con un a scheda DSP munita di I/O digitale, convertitore etc. come questa DS1103? Ho comunque bisogno del driver del motore?E' a scopo didattico per l'università e per una azienda.Grazie
Livio Orsini Inserita: 30 maggio 2008 Segnala Inserita: 30 maggio 2008 (modificato) Ad una analisi superficiale sembra sufficiente per implementare la regolazione di un brushless sinusoidale.Avrai sempre bisogno dei circuiti di potenza, il cui dimensionamento ed il relativo layout non sono proprio esenti da problemi, specialmente se non hai esperienza in merito.A questo punto, forse, vale la pena di considerare schede prototipo per DSP anche a basso costo come quelle della microchip. Tra l'altro microchip fornisce molte AN e linee guida per la progettazione realizzazione di controlli per motori elettrici, anche brushless. Se cerchi nel sito microchip trovi aprecchia letteratura e documentazione. Modificato: 30 maggio 2008 da Livio Orsini
Bender83 Inserita: 30 maggio 2008 Segnala Inserita: 30 maggio 2008 (modificato) Salve grazie per la risposta, sempre attento alle mie domande forse perché ci occupiamo delle stesse cose La mia idea è utilizzare questa scheda della dspace per controlare il motore, dopo aver progettato il controllo con Matlab; essa è dotata di PWM e I/O digitali e analogici di mandare i segnali di potenza al motore? Vorrei capire bene questo aspetto...Il motore in esame è un Minas A4 da 750W che si può pilotare con +/- 24VSe l'azionamento è costituito da: motore+convertitore+sensore, posso assumere che la scheda citata faccia da convertitore(alimentatore/regolatore).Ps il controllo lo implemento real-time tramite questa scheda. Modificato: 30 maggio 2008 da Bender83
Fratelmaestro Inserita: 30 maggio 2008 Segnala Inserita: 30 maggio 2008 Al massimo sarà 24 volt per il treno di impulsi e +/- 10 V per quello che vuoi fare tu.Le schede della dSpace "tirano fuori" un treno di impulsi da 5 V e quindi non comanderai mai il Minas.Quello che puoi fare è utilizzare le uscite del DAC della scheda che mandano appunto segnali da +/- 10 V prendendo l'ingresso dal segnale dell'encoder dal driver stesso della panasonic che può essere letto dalle schede da te citateEsistono altre schede in grado di fare ciò che fà la dspace (cioè operare attraverso matlab?)
Bender83 Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 A questo punto, forse, vale la pena di considerare schede prototipo per DSP anche a basso costo come quelle della microchip. Tra l'altro microchip fornisce molte AN e linee guida per la progettazione realizzazione di controlli per motori elettrici, anche brushless. Se cerchi nel sito microchip trovi aprecchia letteratura e documentazione.Grazie Livio, ho consultato il sito però al momento non fanno al caso mio poiché con Matlab non si può fare niente, utilizzano software proprietario una sorta di assembler evoluto!L'informazione è di grande valore didattico, eventualmente in un prossimo futuro dovessi avere bisogno di prodotti simili saprò dove cercare Saluti
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 ...utilizzano software proprietario una sorta di assembler evoluto!No ti garantisco per esperienza personale che si programmano benissimo con il "C" standard.
Fratelmaestro Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 Puoi comunque programmare in matlab (o per meglio dire in Simulink). Discretizzi i pacchetti che ti servono da inviare alla tua scheda ( il tuo controllore).Chiedi a matlab di trasformarli in un linguaggio di programmazione che la tua scheda è in grado di gestire (ANSI C , Java...quello che vuoi...ne ha parecchi...).Carichi il codice sulla tua scheda e il gioco è fatto!
Fratelmaestro Inserita: 5 giugno 2008 Segnala Inserita: 5 giugno 2008 Vorrei far presente,se mi è concesso, che ci sono anche dei kit della technosoft (http://www.technosoftmotion.com/index.php) comprensive di motore e circuiteria di potenza!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora