stefanob70 Inserito: 27 marzo 2014 Segnala Inserito: 27 marzo 2014 Buongiorno a tutti. mi e' capitato un lotto di schede candy (motore trifase) dove i tecnici l'hanno sostituite senza testarle. In pratica dispondendo dell'apparecchio ufficiale per programmarle,ho eseguito la diagnosi e risulta che hanno la eprom guasta. Pero' in realta' la eprom non e' quella esterna poiché non e' montata,ma quella interna del microcontrollore ATMEGA644PA. L'ho sostituito,ma quando tentiamo la riprogrammazione,non mi fa andare nei step successivi. Secondo voi la casa madre ha messo qualche protezione nei micro? Ovvero una sorta di codice che si interfaccia con il palmare e che riconosce che il micro puo' essere programmato solo montato dalla casa madre? Altrimenti dovrebbe funzionare. Grazie a tutti per i consigli.
accacca Inserita: 27 marzo 2014 Segnala Inserita: 27 marzo 2014 Ti rispondo da elettronico non da riapartore. Se lavori nel nord est vengo a trovarti e mi fai vedere il tutto altrimenti azzardo ipotesi al buio Se il componente nuovo l'hai comprato tu non è protetto in nessun modo. Quanto alla diagnosi di eeprom guasta siamo sicuri ? Molto probabilmente è abilitata la protezione in lettura il sistema non riesce a leggerla e dice per me è guasta Altra ipotesi Il tuo sistema forse (...forse... forse) non puoi utilizzarlo per programmare componenti "vergini" ma solo per aggiornare il sw su componenti già programmati Bisognerbbe avere più informazioni. Se tu disponi del codice ufficiale che dev'essere caricato (e se il gioco vale la candela) il modo di riprogrammarli lo si trova
stefanob70 Inserita: 27 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2014 (modificato) Grazie della risposta. Io sono al centro...un po' distanti. Per il momento mi ero limitato a dissaldare un micro da una scheda identica,ma con errori diversi. Una volta che l'ho' montata ho riprovato la riscrittura con il palmare,come si fa quando la casa madre ti invia una scheda vergine da programmare secondo il modello e l'anno della macchina. Sul fatto che il palmare non legga la eeprom non credo perché altrimenti come fa a leggere i codici errori memorizzati? Il mio dubbio potrebbe essere che la casa madre per proteggere eventuali riparazioni,perche' a loro conviene la vendita dei ricambi nuovi,carica nella flash interna una specie di boot loader che se non viene riconosciuto dal palmare te la blocca. Ma e' sempre un ipotesi. A questo punto ordino due micro nuovi vergini e faccio la stessa procedura. Modificato: 27 marzo 2014 da stefanob70
accacca Inserita: 27 marzo 2014 Segnala Inserita: 27 marzo 2014 Mmmm...Se ho capito bene tu prendi la scheda A togli li micro sicuramente programmato e sostituisci il micro su scheda B. Con il tuo palmare devi dirgli sei modello x dell'anno y quindi non riprogrammare il micro ma inserire i dati di configurazione e non te lo lascia fare. Se il micro funzionava prima deve funzionare anche adesso non credo ci siano protezioni particolari Su una scheda nuova e funzionante tu puoi riprogrammare i dati con il palmare tutte le volte che vuoi o fatta una basta non it permette pià di cambiarli.? Se ordini il micro nuovo devi avere anche il codice da mettere dentro secondo me il tuo palmare ti permette di configurare l'applicazione ma non di programmare il micro. Ma bisognerebbe avere le cose davanti così è impossibile analizzare le cose. Speriamo si faccia avanti qualcuno del settore.
stefanob70 Inserita: 27 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2014 (modificato) Esatto il micro che ho tolto era di una scheda quasi simile gia' programmato,e rimontato su l'altra (lo swappati). Pero' la differenza e' che il micro una volta cambiato non oscilla con il quarzo esterno,come faceva il vecchio. Allora mi venne il dubbio che il palmare in realta' non setta i fuse del micro(tipo osc ext e cosi via...)ma si limita a riempire la eeprom interna. Quelli del settore non si faranno mai avanti,nessuno e' in grado(oppure volutamente) di dirti cosa succede. Tieni conto che con il palmare posso riconfigurare il programma sempre in qualsiasi momento. ma ti confermo questa cosa: Quando tu ordini una scheda nuova,ti viene inviata gia' programmata secondo il modello della tua lavatrice oppure da programmare se hai il palmare. Chi possiede il palmare e' in grado di configurare la stessa scheda per lavatrici diverse che usano lo stesso hardware. In pratica ogni scheda e' costruita per essere usata magari su 3 modelli di lavatrici diverse,quindi basta che con il palmare configurari la revisione giusta e la scheda funziona, Solamente in certi casi,ho notato che appena faccio la lettura degli errori con il palmare mi segna errore B17 eprom guasta,ma con l'oscilloscopio quando verifico il quarzo esterno oscilla,quindi non implica la rottura fisica del componente. Infatti la mia intenzione era acquistare un micro nuovo e sostituirlo e vedere come si comporta il palmare,ma ripeto ho il dubbio se il palmare in effetti si limita a configurare la eeprom oppure il micro??????questo lo devo scoprire io purtroppo. Modificato: 27 marzo 2014 da stefanob70
accacca Inserita: 28 marzo 2014 Segnala Inserita: 28 marzo 2014 Se hai spostato il micro della scheda A su scheda B e non vedi oscillare il quarzo per me due sono le cose hai sbagliato/rotto qualcosa nel trapianto il micro configurato per scheda A non può funzionare su scheda B (sono stesso modello le schede A e B ?) Mia opinione se acquisti il micro nuovo non ne cavi nulla se non hai un file con il codice I micro già programmati sono sicuramente protetti in lettura quindi da quelli non puoi copiare codice. Giran le ba*le perchè un problema che si risolverebbe con buona volontà e pochi soldi e invece ... In rete c'è un posto dove leggere qualcosa del tuo palmare ?
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2014 Segnala Inserita: 28 marzo 2014 Sul fatto che il palmare non legga la eeprom non credo perché altrimenti come fa a leggere i codici errori memorizzati? Attenzione, sono 2 aree differenti. C'è un'area dati non volatili ed un'area codice. Se l'area codice è protetta non riesci a leggerla. Le protezioni semplici la fanno vedere come vuota, cioè leggi tutti "1". Quelle più raffinate ti fanno vedere un codice fasullo, perchè aggiugono costanti casuali a tutte le locazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora