Vai al contenuto
PLC Forum


Spazzole Motore Bosch Wfo1662 Fischiano


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, tempo addietro usufruii della vostra competenza per risolvere un problema su questo modello di lavatrice, e ho imparato molto su un settore che non conoscevo. Infatti spesso curioso questo forum elettrodomestici anche ora.

Dopo la pappardella, l'altro giorno la lavatrice si è fermata senza fare la centrifuga, nella disperazione della moglie. Ma avendo studiato qui sul forum, ho subitissimo controllato le spazzole, perché il tempo di ciclo si azzerava immediatamente. Dire che erano consunte non rende, forse nemmeno un centimetro.

Il giocattolaio me ne ha fornite due di nuove (i carboncini, perché le plastiche erano perfette) e la lavatrice ora funziona di nuovo molto bene, anzi mia moglie dice meglio, come all'acquisto. Pero'.

C'e' il pero' del rumore. Il motore ora fischia parecchio. Quando ho messo su i carboni nuovi, che ovviamente non erano perfettamente sagomati alla curva del collettore, ho fatto fare dei cicli a vuoto per iniziare il consumo della superficie con carico quasi nullo, in modo da ridurre la corrente che in quelle condizioni attraversa l'indotto su un solo avvolgimento.

La domanda è la seguente, il fischio può essere legato alla qualità dei carboncini, oppure con l'usura e la sagomatura è destinato a ridimensionarsi? Io francamente non ricordo da nuova se fischiasse o no, certo non lo faceva da "moribonda" e d'altro canto mia moglie faceva spesso due centrifughe e ora invece non servono.

E' piu' una curiosità che altro, e vi ringrazio per il contributo, che mi aiutera' ad imparare ancora.

Ciao!


Inserita:

si spera che si adattino forse sono piu duri e non vorrei che fossero piu' stretti

e che pertanto oscillassero meccanicamente fischiettando.

Prova un po' e se non li sopporti e peggiorassero anzichè

migliorare sostituisci l'intero portaspazzole (n.2 originali).

Inserita:

Ciao, grazie per i commenti. Ti diro', dovrebbero essere le spazzole originali Bosch, comunque, siccome preferisco sempre verificare, al calibro sono della medesima sezione delle esistenti, e quindi giustamente stabili in sede di scorrimento.

Mi chiedo perché supponi possa peggiorare, non so se il rumore provenga dal collettore o dal canto dell'arco dovuto al controllo elettronico. I motori a spazzole non sono il mio pane quotidiano. il rumore è quasi simmetrico nei due versi di rotazione, e si percepisce perfettamente il lavoro della retroazione che opera.

Ma, ripeto, è piu' che altro una mia curiosità, comunque le vecchie spazzole erano consumate perfettamente e non presentavano solchi sulla parte attiva, il che mi conferma della bontà del collettore.

Inserita:

Col tempo dovrebbero assestarsi, e il rumore diminuire.

(Ma comunque l'hai pulito il collettore?)

Inserita:

Ciccio grazie dell'appunto. Si ho provveduto ad una pulizia, anche se non era particolarmente sporco. Gia alla sesta lavatrice il rumore è quasi rientrato nella normalità.

Devo dire che sono sempre piu' convinto che la periodica manutenzione sia meglio della lavatrice nuova! Di questo ringrazio voi per il contributo che date.

ciao!

Inserita:

eh si, il professionista va dal ricambista profesionale, il faidateista va dal giocattolaio!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...