micgov Inserito: 29 marzo 2014 Segnala Inserito: 29 marzo 2014 Un saluto a tutti e grazie in anticipo per la vostra attenzione. Non ho trovato il mio problema sul forum. Ve lo descrivo: lavastoviglie Ariston L83X Duo interrompe il lavaggio subito dopo aver caricato l'acqua: dà codice errore A12 "problema al sistema di riscaldamento" e scarica subito l'acqua. A parte che il codice sembra incoerente con il link dei codici errori che grazie a a questo forum ho trovato qui http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-59-1-Lave-vaisselle-Indesit-Scholtes-Ariston.html , mi sono fidato della descrizione che dà la macchina. Ho fatto un test di continuità al riscaldatore a flusso: test ok: circuito non interrotto. Per ulteriore sicurezza ho comunque smontato il riscaldatore e l'ho connesso alla corrente per 5 secondi, verificando che si scalda immediatamente e non ha comportamenti anomali. Le connessioni mi sembrano a posto. Suggerimenti? (Il fatto che l'errore sia contestuale all'attivazione del riscaldatore - e non significativamente successiva - mi fa pensare che l'errore non derivi da un sensore di temperatura) Grazie!
vinVIN1977 Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 ciao micgov,da premettere che non conosco questo modello di lavastoviglie,ma in base al difetto potrebbe essere la trappola intasata,fammi sapere
micgov Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 (modificato) Grazie vinVIN! Ops: non sono un tecnico e non so cos'è la trappola... Una parte del gruppo filtro? Se è così, in effetti il filtro aveva un po' di residui che ho tolto, ma niente di bloccante mi sembra. Nel frattempo ho novità: trovando il riscaldatore a posto l'ho comunque rimontato dopo aver pazientemente grattato via il calcare dall'interno con un cacciavite. Ho perso tempo a riconnetterlo ai manicotti di gomma perché non avevo delle fascette sottili come quelle originali adatte alla scanalatura dei manicotti. Ho fatto un test di lavaggio senza il fondo della macchina per controllare la tenuta e tutto sembrava andare. Ho richiuso il tutto e proprio ora si sta concludendo un lavaggio senza intoppi. Resta però, almeno in parte, il mistero. Modificato: 30 marzo 2014 da micgov
Ciccio 27 Inserita: 30 marzo 2014 Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Se s'è formato il calcare, vuol dire che il sale che usa è insufficiente. Regola l'addoclitore in una posizione più alta.
micgov Inserita: 31 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2014 A distanza di due mesi, il problema torna. Stavolta provo a controllare i contatti della scheda prima di smontare tutto. Consigli? grazie
micgov Inserita: 31 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2014 (modificato) La scheda non sembra avere bruciature, le connessioni erano ok e i suoi 2 condensatori elettrolitici non solo visibilmente gonfi. Proverò comunque a sostituirli, non mi arrendo. Modificato: 31 maggio 2014 da micgov
micgov Inserita: 22 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2014 Ho sostituito i 2 condensatori della scheda. Ma il problema saltuariamente torna.
Del_User_149266 Inserita: 22 agosto 2014 Segnala Inserita: 22 agosto 2014 (modificato) Generalmente quel difetto lo fanno i relè nel tuo caso credo che il relè RL1 ( rosso ) comandi un capo della resistenza, io di solito stacco la scatolina rossa, se non viene la rompo tanto funziona lo stesso quella è solo una protezione, e controllerei il contatto. Altrimenti lo cambierei senza esitazione. Modificato: 22 agosto 2014 da cesarini
micgov Inserita: 23 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2014 Grazie! una domanda da ignorante, se hai pazienza: come si classificano i relè? Quali caratteristiche mi servono per procurarmi il ricambio direttamente prima di smontare? grazie
Del_User_149266 Inserita: 23 agosto 2014 Segnala Inserita: 23 agosto 2014 (modificato) Ci sono scritti i dati sui fianchi o sotto il bollino bianco attaccato sopra. Se non è particolare si dovrebbe trovare su ebay o su rs components. Modificato: 23 agosto 2014 da cesarini
micgov Inserita: 23 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2014 Ok, grazie mille. Allora mi tocca smontare 2 volte
micgov Inserita: 24 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2014 Provo a ordinare il relè già adesso così spero di riaprire la lavastoviglie una volta sola. E' corretto che la scheda (mark 2) è alimentata a 5V? Quindi ordino un relè della misura giusta (ho visto che ha 5 piedi) con segnale in ingresso 5V per comandare circuito 220V 10A (visto che il riscaldatore è 2000W). E' giusto? Grazie in particolare a Cesarini
Del_User_149266 Inserita: 24 agosto 2014 Segnala Inserita: 24 agosto 2014 (modificato) Ti ho già risposto devi vedere i dati sul relè se è coperta la scritta dai componenti lo devi togliere. Le riparazioni si fanno in un certo modo cosa vuole dire..... lo devo togliere una o due volte ? non è quello il modo. Poi fai come credi, ma cosa la chiedete a fare la consulenza ? Modificato: 24 agosto 2014 da cesarini
micgov Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Quando qualcuno mi chiede aiuto nei campi di cui sono esperto se posso lo aiuto e lo tratto con rispetto, ma capisco che non tutti hanno questa capacità. Ritiro i ringraziamenti a Cesarini, al quale potrei chiedere: se non hai la disponibilità di darle con cortesia, precisione e disponibilità, le consulenze cosa le dai a fare?
Del_User_149266 Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 La disponibilità la do spesso, basta vedere i post, ovviamente non posso spiegare un manuale intero di una macchina alle persone, anche perché nel regolamento ce scritto che sono discussioni, non un centro di assistenza.
Livio Migliaresi Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Non è piacevole leggere alcuni messaggi, per quanto giusti possano essere o per quanto ingiusti possano poi dimostrarsi. Cesarini ha all'attivo oltre 3000 messaggi, e, sicuramente, tutti messi in rete per cercare di aiutare o risolvere un problema proposto. La mia non è e non vuole essere una difesa d'ufficio, ma, solo il riconoscimento di quanto tempo e quanta professionalità viene dedicata al Forum. Che poi questo non possa da tutti essere riconosciuto è nella dinamica dei forum, ma, al di là dei toni che a volte possono semrare aspri, c'è da riconoscere che è sempre disposto ad aiutare tutti, senza distinzione e senza mai atteggiarsi a saccentismo infantile.
micgov Inserita: 6 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2015 Polemiche a parte (ho detto la mia e non voglio mancare di rispetto a nessuno) vi aggiorno: il problema descritto qui si è risolto da solo, o meglio è scomparso dopo che ho sostituito 2 condensatori elettrolitici della scheda. Ma alla luce delle cose che mi sono state spiegate qui credo sia solo un caso e i condensatori non erano gonfi. Mi dispiace non poter arrivare a dire problema risolto. Grazie a presto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora