danizio Inserito: 21 aprile 2014 Segnala Inserito: 21 aprile 2014 Buongiorno a tutti e complimenti per la dedizione che offrite ai quesiti sollevati dal forum, purtroppo stavolta devo alzare io la manina. La lavastoviglie in oggetto l'ho ereditata dai precedenti proprietari del mio appartamento ed ha sempre lavorato egregiamente, almeno fino ad ora. Da qualche giorno invece pare che la pompa di ricircolo non giri più, in effetti anche a ruotarla manualmente ho notato che questa si impuntava e di fatto, una volta smontata noto che la guarnizione di tenuta non tiene più e che c'è molto sporco sia sul rotore che sul fondo. Rimosso e smontato in pezzi il motore ho pulito i depositi di calcare/sapone ecc che hanno trasudato dalla guarnizione della girante, lubrifico le bronzine sulle quali in effetti il rotore non girava in modo liscio edopo la lubrificazione credo di potermi ritenere soddisfatto. Noto dello sporco di grasso tutto attorno ai tubetti blu, neri, quello a U rovesciata trasparenti e pulisco il tutto. Poi leggendo il forum verifico che il tubetto ad U sotto fosse pulito così come l'elettrovalvola di mandata. Qui trovo che il tubetto rosso del troppo pieno è collegato lato elettrovalvola ma è scollegato dall'altro lato. Il punto di attacco nel pozzetto è chiuso con una vite...non mi faccio troppe domande, evidentemente qualcuno ci ha messo mano ed ha ritenuto opportuno lasciarlo così. Già che ci sono acquisto anche girante e guarnizioni nuove (30€!!) convinto che la macchina si rimetterà subito in pista e con un costo contenuto, ma mi attende una delusione. Faccio partire un lavaggio economico ed all'avvio il motore parte forse un più rumoroso di un tempo, e la lavastoviglie effettua il primo risciacquo con acqua fredda. Nel momento in cui viene rilasciata la pastiglia, partono le resistenze per scaldare l'acqua ma la pompa di ricircolo non si avvia o meglio, si sente un discreto ronzio come se il motore fosse sotto sforzo, talvolta sento che il motore riesce a partire ma al successivo arresto no. Ultimamente ronza e basta senza partire. Aperta la porta, constato che la girante non è impuntata, richiudo la porta e presegue il ronzio, riapro per spostare la girante ma nulla, questa continua a ronzare. La lascio ronzare per qualche minuto e quando riapro la portiera ormai c'è molto vapore, e le resistenze sono incandescenti e non toccano più l'acqua. Fermo tutto. Premo i due tasti per annullare e scarico tutta l'acqua . Facendo ripartire un ciclo qualsiasi dove c'è un riscaldamento di acqua, la cosa si ripete ovvero nel momento di scaldare l'acqua, la pompa non riparte ma ronza. Ipotizzando un problema al condensatore di spunto, provo a sostituirlo ma il negoziante mi fornisce un condensatore da 4uF anzichè 5uF. Lo monto lo stesso convinto che 1uF non possa fare tutta questa differenza, fatto stà che la pompa resta ferma tale e quale a prima. Sincermente se il problema fosse la pompa (e in parte forse lo è), di spendere 130€ per continuare ad avere una lavatrice che comunque ha i suoi 20 anni, non so quanto ne possa valere la pena. Forse il timer che non fa bene contatto ogni volta che arriva al riscaldamento? Sinceramente sono abbastanza confuso... Grazie a chi riuscirà a darmi qualche spunto Danilo
Ciccio 27 Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 A degli amici che hanno la versione da 45 cm, coi tuoi stessi sintomi, ho cambiato la pompa senza pensarci, anche perchè quella nuova ha i cuscinetti al posto delle bronzine, perchè hanno capito che le bronzine davano alla lunga solo problemi. Il motore vecchio potresti conservarlo per lo statore ed altri eventuali pezzi. Inutile dire che ne è valsa la pena cambiarlo.
danizio Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Grazie Ciccio! Sinceramente non mi aspettavo una risposta per il giorno di Pasquetta. Ma se fosse il motore, perchè al primo risciacquo in acqua fredda la pompa gira senza nessun tentennamento mentre ogni volta che arriva la fase in cui si scalda l'acqua la pompa ronza e basta?
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Perchè il motore, scaldandosi, dilata il rotore e le bronzine s'inchiodano... Non so se, provando con lo Svitol, potresti tirare a campare un altro pochino... non credo che nel caso sia una soluzione risolutiva.
danizio Inserita: 2 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2014 (modificato) E' passato un po' di tempo dal mio ultimo post e ovviamente ci sono stati degli sviluppi. Credo che purtroppo per me tu ci abbia proprio azzeccato caro Ciccio. Non contento e nella speranza di sortire qualche soluzione, ho messo in parallelo i due condensatori saldando due fili fra i due e legandoli fra loro con del nastro isolante, lo spazio per alloggiarli era un po' limitato ma ci sono stati. Questo consente una maggiore energia di spunto al motore e avrebbe dovuto poter vincere eventuali resistenze alla rotazione e così è stato. Il ciclo di lavaggio è partito regolarmente come al solito, ma giunti alla fase del riscaldamento, il motore è ripartito ma il suo rumore si faceva sempre più forte ed era alternante fino all'arresto con ronzio per poi ripartire ed arrestarsi sempre ronzando per poi ripartire e fermarsi nuovamente. Fermo tutto, non mi pareva il caso di andare avanti: E' evidente che il problema risieda nel motore. Ribalto ancora la lavastoviglie: il motore era caldissimo da non potersi toccare, seppure la girante a mano ruotasse in modo fluido. Sui dati di targa il motore indica 8750 rpm, è chiaro che non sono pochi e che a velocità così elevate un gioco minimo del rotore non possa essere trascurabile. L'asse del rotore ha un discreto gioco sia lungo il suo asse (5-6 mm ma credo che questo possa essere trascurato visto che una volta fissata la girante, tale gioco non ha modo di manifestarsi) ma ha anche un piccolo gioco perpendicolare al suo asse (2-3 mm,), il che indica che la bronzina di testa non aderisca più perfettamente ad esso. Aggiungiamoci pure che quando ho smontato questa parte per pulirla dai residui di sporco trasudato dalla vasca di lavaggio, il rotore non si riuscisse a sfilarsi dal telaio di testa del motore stesso a causa dello sporco accumulatosi e che ignorantemente ho forzato obliquamente il rotore alla bronzina, probabilmente danneggiandola ulteriormente. Solo mettendo un po' di Svitol si è sfilata poi molto agevolmente, ma probabilmente era troppo tardi, il danno era ormai fatto. L'acquisto di un motore nuovo resta l'opzione meno opportuna per ora. Proverò a contattare qualche azienda che revisiona motori elettrici per sentire cosa prongono o verificherò se riesco a trovare un motore d'occasione. Ripeto, 140€ per un motore su una lavastoviglie che ne vale meno di 100 non so quanto ne possa valere la pena, ma ormai è più una questione di orgoglio che non economica. Approfitto per proporre un altro quesito. Come ho accennato all'inizio, il tubo rosso del troppo pieno che collega la vasca di lavaggio con l'elettrovalvola di mandata, era scollegato dalla vasca, e al beccuccio è stata messa una vite per tappare il buco. Immagino che chi lo ha fatto abbia avuto le sue buone ragioni, forse il pistoncino dell'elettrovalvola è guasto o chissà, ma come fa la lavastoviglie a funzionare lo stesso senza questa protezione? volevo aggiungere qualche foto ma non ho capito come fare... Modificato: 2 maggio 2014 da danizio
superautomatico Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 Ripeto, 140€ per un motore su una lavastoviglie che ne vale meno di 100 UNA 560 !?!? Ha un valore inestimabile!!! Qua...meno di cento e più di cento Quando un prodotto è ben fatto e funziona bene e a lungo, la sua manutenzione è doverosa, prima di tutto tecnicamente, poi moralmente e mai farne una questione economica! ma ormai è più una questione di orgoglio che non economica. appunto! Qualsiasi restauro prescinde dall'economicità del lavoro rispetto alla sostituzione, altrimenti non avrebbe senso parlarne nemmeno!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora