Vai al contenuto
PLC Forum


San Giorgio Malice Sgt 380: Temperatura Acqua Sale Senza Controllo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon sera a tutti,

innanzitutto un grazie a tutti i professionisti che mettono le loro conoscenze a disposizione. Come da titolo la temperatura dell'acqua sale senza controllo sino all'ebolizione. Suppongo che avrà una sonda, ma non ho idea di dove è posizionata e come misurare con il tester se funziona. Suppongo che avrà una scheda che gestisce ingresso sonda ed uscita di potenza per la resistenza. Suggerimenti per iniziare?

Saluti A tutti

Biker 57


Inserita:

Ciao. Secondo me è il relè sulla scheda bloccato sul chiuso. Prova a picchiettarli tutti col cu*o del cacciavite grosso e poi riprova.

Inserita:

Buon giorno, ho provato a picchiettare sui 3 relè, ma non ho risolto del tutto. Ho fatto alcune prove che spero siano utili.

Per meglio identificare il funzionamento ho inserito un piccolo tester a lancetta in parallelo alla resistenza.

Prova 1 lavaggio a 40 gradi: entra acqua, dopo poco la resistenza viene alimentata, inizia il ciclo del cestello, ma anche dopo 20 minuti la resistenza è sempre alimentata e mi sembra una anomalia. Metto in pausa, il cestelo si ferma, ma la resistenza è sempre alimentata fino a che avviene la fermata della macchina con lo sblocco del portello. Manualmente passo a risciacquo e centrifuga, resistenza alimentata, inzia a scaricare, la resistenza non è alimentata, centrifuga e fine ciclo. L'acqua che esce è molto calda, faccio fatica e tenerci la mano e suppongo sia sui 50-60°.

Prova 2 lavaggio a freddo: entra acqua, dopo poco la resistenza viene alimentata, inizia il ciclo del cestello, la resistenza è sempre alimentata e mi sembra una anomalia. Inzia a scaricare, la resistenza non è alimentata, fine ciclo. L'acqua che esce è tiepida, suppongo sia sui 30-40°.

Con un tester digitale (cinese) ho misurato il valore della sonda che è inserita sulla resistenza; a macchina fredda: circa 12.000 ohm e macchina calda (acqua sui 50/70°): circa 2.500 ohm.

Da questo mi sembra di capire che il relè stacchi ed attacchi. Qualcuno ha un suggerimento?

Saluti a tutti

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Se è come scrivi che la resistenza viene alimentata in tempi che non rispettano il ciclo di lavaggio ( svolgimento lavaggio impostato ) e la sonda " SEMBREREBBE OK " io controllerei la scheda. La macchina a il selettore programmi che ruota sia a sinistra che destra ? La sonda la puoi controllare così, prendi un phon metti il tester su ohm e cominci a scaldare la sonda, deve diminuire la resistenza gradualmente senza oscillazioni dello strumento, cioè se per 1/2 minuti si blocca ad un valore e poi riparte non va bene.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Confermo che la macchina ha il selettore programmi che ruota sia a destra che a sinistra. Ho staccato la sonda e per evitare il dubbio sui cavo ho misurando direttamente sul connettore che va sulla scheda ed ho rilevato: a 20°= 13.700 Ohm, a 37°= 9.800 ohm con il phon sono sceso a 2.000 ohm. La variazione sia in riscaldamento che raffreddamento è sempre stata lineare senza blocchi. Sulla scheda sul lato a vista non vedo bruciature o sfiammate. Non riesco a vedere il lato coperto in quanto non so come togliere i selettori, come posso fare? Altre idee?

saluti Biker57

Del_User_149266
Inserita:

Credo a questo punto da quello che scrivi che il relè sulla scheda non sia rimasto incollato, al limite cambialo e poi vediamo devi levare la scheda c'è poco da fare, dovresti mettere tutti i selettori nella posizione delle 12 mi sembra che la malice è una carica dall'alto, devi un po ragionarci perchè non vediamo la macchina.

Inserita:

Confermo che la Malice è una carica dall'alto. Sul frontale sono presenti 3 selettori: programmi, giri centrifuga e partenza ritardata e questi ultimi non hanno la posizione ore 12.

Sono presenti 3 relè RL1, RL2 e RL3, come faccio ad individuare quello che alimenta la resistenza?

Saluti Biker

Del_User_149266
Inserita:

Quello della resistenza dovrebbe avere 2 fili più grossi con due faston dovrebbe essere fisicamente diverso dagli altri.

Inserita:

Seguendo il filo rosso che alimenta la resistenza, rilevo che arriva sulla scheda vicino al relè RL1 il quale ha una crepa su un fianco. Con una pinzetta ho tolto un pezzo di plastica e noto che il contatto è incollato per non dire fuso. Domani vado alla ricerca del relè.

Grazie ancora per l'aiuto.

Biker57

Del_User_149266
Inserita:

Ok. Poi mettilo nei guasti risolti se per te non è un problema. ;)

Inserita:

Buona sera, ho sostituito il relè ed ho fatto un lavaggio ed ha lavorato regolarmente. Un grazie a tutti.

Saluti Biker 57

NB: come faccio a metterlo nei conclusi?

superautomatico
Inserita:

Ciao, bene... posta una breve descrizione di guasto/sintomi e come hai risolto nella sezione GUASTI RISOLTI

:whistling: e io che volevo smettere...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...