fabio88r Inserito: 30 aprile 2014 Segnala Inserito: 30 aprile 2014 Salve a tutti, ho un citofono Urmet 1030 2b al quale voglio mettere una suoneria aggiuntiva. Avevo in casa una suoneria telefonica e attaccandola ai morsetti 10 e 7 non dava rumore se non bassissimo... Allora ho acquistato un buzzer a 12 volt e collgandolo, anche invertendo i fili non suona.. Se lo metto ovviamente funziona! Ho provato anche con altri morsetti ma suona con volume minore e ovviamente suona sempre anche quando chiamono dal citofono Ho collgato il tester e mi da valori strani...sui 6volt quando suonano..se non suonano da valori negativi!?!? Vose mai viste prima da me! Se potete darmi una mano la accetterei volentieri;)
luigi69 Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 scusami.. si capisce poco cosa vuole dire se lo metto ovviamente funziona ? la suoneria telefonica nono..lasciala perdere il 1030 , la vecchia serie compatibile con 1130 ? cioè la citofonia tradizionale Urmet ?
fabio88r Inserita: 30 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2014 (modificato) Scusa hai ragione le parole sono rimaste sulla tastiera .. Volevo dire che se lo metto a batteria funziona, se lo lo alimento a batteria funziona senza problemi Si citofonia Urmet tradizionale Modificato: 30 aprile 2014 da fabio88r
luigi69 Inserita: 30 aprile 2014 Segnala Inserita: 30 aprile 2014 bene il vantaggio della tradizionale urmet è molto semplice : la suoneria funziona 12 alternata se mandi qualcuno a suonare al citofono , e tu contemporaneamente ti metti con un tester predisposto per alternata, leggerai circa 12 volt sui morsetti 6-10 ( ponticellati in comune ) ed il 7 filo che ti arriva dalla pulsantiera esterna funziona ? leggi ? a questo punto puoi sbizzarrirti in suonerie o ronzatori o campanelli che funzionano a 12 alternata occhio solo al loro assorbimento , ovvero in genere le badenie in bronzo necessitano di correnti maggiori se vuoi suonerie "dolci" cerca il classico DinDon oppure in qualsiasi serie civile sono disponibili suonerie tritonali
fabio88r Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 ti ringrazio Luigi69 appena posso procedo alla verifica.. son sicuro che il buzzer che mi hanno dato va a corrente continua
Maurizio Colombi Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) son sicuro che il buzzer che mi hanno dato va a corrente continua E' proprio quello il bello del buzzer, il funzionamento a corrente continua che, collegato in una chiamata tradizionale di un citofono a 12 Vac, genera un trillo abbastanza piacevole e molto, ma molto recepibile dai deboli d'udito. Ovviamente deve essere un banalissimo buzzer a 12 vcc senza elettronica aggiunta: generatore di motivi, intermittenze ecc. ecc. Modificato: 3 maggio 2014 da Maurizio Colombi
fabio88r Inserita: 5 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2014 si il buzzer é semplice semplice, ma misurando tensione risulta sempre 0volt quando qualcuno suona il citofono..(!!) se non suona son 6 volt(!!) devo lasciar stare tutto e mettermi l anima in pace o staccare la suoneria originale del citofono è possibile sia alimentato a 6 volt tutto l'impianto?sarô confusionario ma onestamente mi sembrava una enorme stupidaggine mettere una suoneria...
luigi69 Inserita: 5 maggio 2014 Segnala Inserita: 5 maggio 2014 solo per parlare... sei sicuro di mettere un tester in corrente alternata ? qualche ritorno strano ? cerca l'alimentatore,dove è...il modello , si verifica subito il problema
fabio88r Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 risolto l'arcano... per far funzionare il buzzer devo togliere la suoneria originale al citofono. Ora il problema é che il buzzer da solo fa un rumorino che fa letteramente ridere... cosa potrei utilizzare al posto del buzzer? la suoneria originale del citofono aveva troppo assorbimento, é normale? grazie
del_user_155042 Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 (modificato) risolto l'arcano... per far funzionare il buzzer devo togliere la suoneria originale al citofono. Ora il problema é che il buzzer da solo fa un rumorino che fa letteramente ridere... cosa potrei utilizzare al posto del buzzer? la suoneria originale del citofono aveva troppo assorbimento, é normale? Perché non metti una foto sotto e sopra di questo buzzer e una foto come lo hai collegato la prima volta ?? La tensione che arriva per il ronzatore è in alternata 12V (1030) , se il buzzer funziona solo in continua non potrà suonare . Riguarda l'assorbimento ,se buzzer funziona anche in AC , possono funzionare benissimo entrambi allo stesso momento ronzatore e buzzer. risolto l'arcano... per far funzionare il buzzer devo togliere la suoneria originale al citofono non ci credo che sia collegato giusto Modificato: 30 giugno 2014 da bypass
fabio88r Inserita: 3 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2014 questo é il buzzer sopra sotto questo é il citofono
fabio88r Inserita: 3 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2014 la prima volta avevo collegato il buzzer con la massa sotto i due ponticelli 6 11 10 e il rosso sotto la vite del 7 ma andando a fate la chiamata suonava solo il ronzatore originale del citofono ora se collego la massa del buzzer sempre ai morsetti 6 11 10 ma per quanto riguarda il positivo levo via il filo dal numero 7 (filo blu) e lo attorciglio al rosso del buzzer funziona tutto solo ad un volume troppo basso, quel che mi consigliate faró! ps: ho una suoneria aggiuntiva del telefono che mi avanza, potrei usarla?
del_user_155042 Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 (modificato) non fare niente con quel buzzer , perché è solo in DC ,.... e il ronzatore del citofono è in AC . se sei capace di usare un saldatore e procurarti 4 diodi e un condensatore ti spiego come fare , altrimenti forse fai prima a prendere un buzzer AC/DC Modificato: 3 luglio 2014 da bypass
Maurizio Colombi Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 (modificato) Il buzzer che hai indicato, è piccolissimo, emette un suono stridolo con un volume bassissimo. Io di solito uso degli apparecchi simili a questo con un diametro di 3 / 4 centimetri. Mai avuto problemi! Modificato: 3 luglio 2014 da Maurizio Colombi
del_user_155042 Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 simili a questo immagine .???
fabio88r Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 grazie per le risposte, il tempo dedicatomi ed i consigli. Non ho nessun problema con il saldatore, da quanti mf il condensatore? se ho fortuna lo provo prima degli impegni estivi (nel frattempo ho rimediato pure un citofono rotto ma con un ronzatore buono)
del_user_155042 Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 (modificato) il condensatore? 1000uF 35 V apparecchi simili a questo funziona anche in AC ? Modificato: 4 luglio 2014 da bypass
fabio88r Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 grazie ma i volt mi sembrano eccessivi...uno da 16 va più che bene o no?
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 uno da 16 va più che bene o no? No, è "tirato" e rischi di trovartelo danneggiato tra non molto tempo.
fabio88r Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 va bene, grazie appena riesco vi informo
fabio88r Inserita: 10 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2014 scusate ma prima non potevo rispondervi (o meglio voi sentenziate ed io umilmente eseguo...) ma da quanto li devo prendere questi diodi per trasformare il buzzer?
fabio88r Inserita: 11 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2014 il ricambista me li ha dati da un ampere, come posso saldarli per trasformare il buzzer?
fabio88r Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 e se scartando capra e cavoli METTESSI una SUONERIA BITONALE della Bticino avrei problemi? ne ho trovate alcune su internet a prezzi decisamente minori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora