nicola1989 Inserito: 2 maggio 2014 Segnala Inserito: 2 maggio 2014 buongiorno, sono nuovo in questo forum,volevo chiedervi è possibile collegare il pin di feedback dell' integrato lm2596 dopo il filtro lc ? il dubbio mi sorge perchè simulando una situazione simile con multisim ho notato che il ripple della tensione d' uscita risulta sfasata di 180° a causa del secondo filtro lc, secondo voi potrebbe creare instabilità nella rete di retroazione e quindi sulla regolazione della tensione d' uscita?
nicola1989 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 nessuno mi sa dare una risposta?
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) i sollecti non solo sono sgradti, ma anche vietati. sollecitare dopo meno di 19 ore è veramente scortese. Questo non è un call center a pagamento. Se c'è qualcuno che sa, può e vuole rispondere avrai la tua risposta, altrimenti attendi con pazienza. Magari se spiegassi il tuo problema un poco più chiaramente, qualcuno potrebbe anche rispondere. Modificato: 3 maggio 2014 da Livio Orsini
nicola1989 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Chiedo scusa del mio comportamento scorretto, vi espongo meglio il mio problema con questa immagine: (integrato LM2596) Volevo chiedere se è possibile collegare la rete R2-R1 dopo il filtro opzionale composto da L2-C1? in questo modo, indipendentemente dalla corrente assorbita dal carico, la differenza di potenziale ai capi di L2 dovuta alla resistenza dell' avvolgimento dell' induttanza non provoca l' abbassamento della tensione d' uscita. Quello che non riesco a capire è : la rete R2-R1 posta dopo il filtro opzionale generi instabilità nella rete di retroazione? la tensione d' uscita potrebbe superare quella impostata o generare sinusoidi smorzate? Spero di essermi spiegato meglio..
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Il partitore di misura (R1-R2) deve essere posto ai morsetti di uscita. R2 usto come reostato non è corretto, deve essere usato come potenziometro. Se c'è instabilità la causa non è certo della rete di misura, ma dell'intero circuito. Visto che si sta usando un CI specifico è probabile che l'eventuale instabilità dipenda da un layout non corretto.
nicola1989 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 difatti è sbagliato il collegamento del potenziometro,anche i valori dei condensatori sono sbagliati, anche il valore di L2, è l' unico schema che ho trovato in internet con il filtro LC e non riesco a caricare un mio disegno...comunque il partitore R1-R2 nel datasheet del componente è collegato dopo L1,nel datasheet c'è scritto di non eccedere con il valore di L2 (2-5uH l' ideale)perchè e fuori dalla rete di retroazione,quindi ne deduco che non si può collegare la rete R2-R1 dopo il filtro L2-C1 il proplema è che il datasheet non da molte informazioni riguardo al collegamento della rete di feedbak se utilizzo il filtro opzionale L2-C1..
nicola1989 Inserita: 5 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2014 a tutti gli interessati do la risposta alla mia domanda, non si può collegare la rete di feedback dopo il filtro L2-C1 perchè causa delle oscillazioni della tensione d' uscita indesiderate. Fonti: Texas Instrument.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora