Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchia Puntatrice A 380V


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi, spero di postare nel posto giusto.

Prima di descrivere il problema e per capirlo meglio, dovrei mettere 3 disegni ma non mi ricordo più come fare, se qualcuno gentilmente mi aiuta a capire,poi passerò alla descrizione del guasto (se cosi lo si può definire!!!) Grazie a tutti.


Inserita:

Leggi la discussione di Gabriele Riva nel forum Utility

Inserita:

Se vuoi puoi farlo anche a mano e postare la foto tramite l' editor completo.

Inserita:

ok raga,ho provato a seguire i vostri consigli ma i mie neuroni non mi aiutano per niente. A parte gli scherzi, mi potreste spiegare con vostre parole come fare? Grazie.

Ps: A parte tutto, ho provato ma non ci ho capito molto.

Inserita:

e0e3ba5a49d7cf5ea4a614eb7ae3c86f.jpg

31cf2498b932e40ae610387a7d128d17.jpg

0a1538caf2ad7eea940ee7efbce63669.jpg

Buona sera a tutti, sembrerebbe di avercela fatta, comunque le 3 immagini si riferiscono appunto ad una puntatrice,la prima immag. visualizza l'intero schema con i 2 stampati e i vari componenti al di fuori, mentre le altre 2 immag. si riferiscono ai circuiti stampati.

Il problema è nato che al guasto del trasf con le 2 uscite a 24 V questo signore a pensato bene di staccare i fili dalle morsettiere e avendoli "dice lui" segnati li a rimessi dove erano. Ora nel controllare l'elettronica ho trovato il ponte in corto ed il fusibile bruciato ed ho pensato che il problema fosse quello, invece niente di saldare nemmeno l'ombra.

Quindi mi sono fatto tutti gli schemi e nel controllare come sono collegati i vari componenti a me pare che il problema sia propri li. Cosa ne pensate?

Questa ulteriore immagine si riferisce ai 2 SCR di potenza montati nella macchina.

Grazie a tutti anticipatamente.

66c285debd85ed91aae03b1e96e63df4.JPG

Inserita:

La prima domanda è: arriva il comando di innesco ai gates degli SCR?

Se arriva il comando gli SCR entrano in conduzione?

Inserita:

Buona sera Livio, no al gate non arriva nessun impulso. Una cosa che mi sono dimenticato è che la sigla dell'IC è stata limata e non si sa che tipo è. Comunque vi sembra che i fili cosi come messi siano corretti? Alcuni fili non hanno ragione di essere dove sono, o no?

Un'altra cosa la dicitura NC significa che il morsetto è completamente isolato dal circuito stampato, non c'è piste.

Per testare questi scr c'è un modo particolare?

Inserita:

Se al gate non arrivano impulsi di comando la puntatrice non può funzionare.

Non ho visto la sigla degli SCR, forse mi sfugge o forse non l'hai scritta, sarebbe interessante conoscerla.

Gli SCR si provano dando un impulso positivo, rispetto al catodo, e facendo circolare tra anodo e catodo un corrente maggiore della minima corrente di sostentamento. Se lo SCR è funzionante rimane in conduzione sino a che la corrente non viene portata a zero. Per questi SCR potresti usare una lampadina d'automobile collegata con una batteria da 12 V. Dai un impulso al gate e la lampada si accende e deve rimanere accesa sino a che non apri il circuito.

Inserita:

No Livio la sigla degli scr non ce l'ho. Non li ho smontati perché poco accessibili ho provato a leggere la sigla ma niente.

Il problema è che la macchina non è in mio possesso (impossibile trasportarla con l'auto) e per fare delle prove devo andare all'officina ed è anche lontano, quindi devo fare delle prove su banco con il materiale che ho smontato e cioè i due stampati. Ora non so se con 2 scr normali e un trasformatore con primario 220 possa funzionare "il tutto alimentato a 220 chiaramente" ma è l'unico modo per non fare decine di chilometri.

Però il montaggio della scheda con l'unigiunzione che dovrebbe darmi il tempo di saldatura, cosi montato non capisco come possa funzionare, e il k1 dell'scr2 che finsce in un morsetto vuoto? :(

Inserita:

Non posso darti una rispsota se non conosco il tipo di SCR.

Potrebbe essere un GTO ed allora avrebbe bisogno di 2 impulsi uno di accensione e l'altro di spegnimento.

Scusa ma la foto dello SCR che hai pubblicato da dove l'hai ricavata? Su quello c'è una sigla.

Inserita:

La foto l'ho presa su internet o su ebay non ricordo, l'ho postata solo per rendere l'idea di come sono gli scr montati sulla macchina perché non li avevo mai visti fatti cosi. Da quello che mi fai capire ti occorrerebbe la sigla vera, giusto?

Ok, guardo di smontarne uno per vedere la sua sigla e poi ti farò sapere.Comunque se qualcuno ha uno schema diverso da poterlo applicare alla macchina va bene ugulmente :P .

Mirko Ceronti
Inserita:
Comunque se qualcuno ha uno schema diverso da poterlo applicare alla macchina va bene ugulmente

Beh, non è proprio la stessa cosa, ma senz'altro si potrebbe prendere spunto da questo schema da me progettato qualche secolo fa.

Fermorestando che l'ottimale sarebbe risvegliare l'originale che ora si rifiuta di fungere :smile:

Saluti

Mirko

Soft-Start1_thumb_thumb_thumb.jpg

Inserita:

Mirko io però credo che si tratti du 2 GTO e non di 2 SCR. Il sospetto mi viene perchè ha , oltre gate, un altro elettrodo di controllo chiamato "katodo ausiliario".

Inserita:

Buon giorno a tutti !

Mirko io però credo che si tratti du 2 GTO e non di 2 SCR. Il sospetto mi viene perchè ha , oltre gate, un altro elettrodo di controllo chiamato "katodo ausiliario"

No Livio , si tratta del catodo di "segnale" , collegato internamente al catodo di potenza . Sono ''quasi'' certo , visto che non ha la sigla degli SCR .E molto comune la presenza del K ausiliario di dimensioni ridotte quando si tratta di correnti elevate nel SCR .

Mirko Ceronti
Inserita:

Propendo senz'altro anch'io (a pelle) per la tesi dell'S.C.R.

Il filo in più come asserisce Gabri-z è una cortesia che i costruttori fanno a noi realizzatori, per avere un collegamento accessibile e comodo, ma altro non trattasi che del secondo rilancio dell'elettrodo di Katodo, sottile e gestibile per essere attorcigliato con quello di gate e messo sotto a due semplici e piccoli morsetti da P.C.B.

Basta sbucciare il rivestimento in guaina, per accorgersi che il filo rosso è pinzato internamente sul Katodo.

A casa ne ho un tot come quello qui sotto, molto somigliante a quelli presentati da Niccolo

SCR_thumb.jpg

Inserita:

A casa ne ho un tot come quello qui sotto, molto somigliante a quelli presentati da Niccolo

:smile: Ci Hai messo anche una foto.... :superlol:

Inserita: (modificato)

Può essere, ma dalle dimensioni del componente sono ancora propenso a considerarlo un piccolo GTO; però in assenza di sigle l'unica cosa è provare a pilotare gli SCR in modo da realizzare una commutazione.

Anche se si trattasse di GTO non ci sarebbe pericolo di danneggiamento. Poi sarebbe abbastanza SCR o GTO.

Stabilto che l'interuttore di potenza funziona, diventa più semplice aire a ritroso per rimenttere in funzione la parte di comando.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Credo che sia come dice Mirko, il filo rosso è sicuramente unito al grosso cavo katodo. Domani vado a smontarne uno cosi posso dirvi la sigla.

Ho trovato uno schema molto più semplice di quello di Mirko che però non ha la regolazione della potenza di saldatura, domani vi posto anche questo.

Inserita: (modificato)

Li la potenza della saldatura la regoli con le prese del trasformatore.

Spannometricamente ti basterebbe mantenere un livello positivo a 2 gates dei 2 SCR per far funzionare il tutto, almeno in modo grossolano, come verifica della funzionalità degli SCR.

però un puntatrice, o saldatore a resistenza, dovrebbe modulare in potenza le 3 fasi del punto di saldatura.

  • Pirma fase riscaldo apotenza ridotta
  • Seconda fase: fusione del materiale a piena potenza
  • Terza fase raffreddamento controllato a potenza ancor più ridotta

Quindi dalla scheda di controllo dovrebbero uscire omandi per i gates con fase ritardata per il tempo della prima fase, comandi a fase 0 per la fase centrale a piena potenza, e comandi a fase ancor più ritardata per la fase di raffreddamento.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Però non capisco, perché nello schema originale c'è anche la regolazione per la potenza ? Ed è anche vero che non conoscendo il tipo di integrato è difficile comprendere il funzionamento di quel circuito. In quanto al selettore di corrente (cosi dice la scritta su targhetta) è come un comunissimo cambio tensione, quindi fisso.

Questo è il circuito che ho trovato in internet che ne dite può andare? Ma anche qui non c'è la reg. potenza.

d392925a182b0066e9f7a15d0c1d95f3.gif

è chiaro che dall'uscita dell'integrato va modificato per inserire i 2 scr esistenti.

Modificato: da niccolo
Inserita:
Però non capisco, perché nello schema originale c'è anche la regolazione per la potenza

Il motivo l'ho spiegato prima, serve per le varie fasi dellasaldatura. La variazione a gradini della corrente determina il limite massimo di potenza.

Lo schema che hai trovato è per una macchina di piccola potenza pilotata da un triac. Amplificando in corrente il segnale di gate potresti provare ad usarlo per pilotare i due SCR.

Però il sistema dovrebbe funzionare con lo schema originale.

Devi solo far in modo da far uscire gli impulsi di comando. :smile:

Inserita:

scusate il silenzio ma non riesco a contattare l'officina quindi non appena posso vado a vedere, speriamo che nel frattempo non abbia chiuso!!!!! :superlol:

Inserita: (modificato)

bene,eccoci qua. Allora sono riuscito a farmi dire cosa c'è stampato sopra gli scr e ciò e quanto: BBC CS110-12i-01

ho provato a guardare su internet ma con questa sigla nada de nada, qualcuno ne sa niente?

Poi come posso modificare lo schema che ho postato con questi scr?

Inoltre in qualche altro schema per variare la potenza ,i 2 gate vengo alimentati tra di loro da un comunissimo dimmer,possibile ?

Modificato: da niccolo
Inserita:

Lo schema non lo puoi modificare, devi inserirne un altro perchè non hai i permessi per modificare i messaggi.

Inoltre in qualche altro schema per variare la potenza ,i 2 gate vengo alimentati tra di loro da un comunissimo dimmer,possibile ?

Certo, è quello che fanno tutti, magari complicando un po' le cose per avere prestazioni più sofosticate.

Purtroppo anche a me quella sigla non dice alcunchè, probailmente è una sigla industriasle, comunque se li piloti con un dimmer vedi se sono integri, oppure fai come ti ho suggerito all'inizio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...