sesamo Inserito: 10 giugno 2014 Segnala Inserito: 10 giugno 2014 Buon giorno o buonasera a tutti. Riscontrato che solo la tensione al collettore del 7625, BUT 12AF, di circa 315 V, rientra nella normalità, mentre, sia quella alla base che ai pin 5, 6, 7 e 8 dell' IC 7614, CNR50, sono fortemente variabili; dette tensioni raggiungono si i valori segnati ma per un brevissimo istante compresa la + 13 V, al pin 8, che oscilla da circa 5 V ad oltre il massimo. Provato a sostituire sia l'IC che il C 2611 di 68µF, ma senza alcun esito, quindi ho anche dissaldato il transistor e le tensioni ai pin 5, 6 e 7 risultano ancora oscillanti ma in un range più limitato mentre la +13 è sempre come prima. Ho controllato, con l 'ohmmetro, anche tutti gli altri componenti dell'alimentatore e, apparentemente, sembrano integri, non è presente alcun corto e neanche anomali sibili o fischi che lo denoterebbero. E' chiaro che il difetto si annida nella sezione primaria ma non so dove e ad evitare di sostituire a casaccio altri componenti, a questo punto, mi rivolgo a voi (tutti) per dei suggerimenti. Ringrazio anticipatamente e saluto cordialmente.
il mago Inserita: 10 giugno 2014 Segnala Inserita: 10 giugno 2014 Ciao ,correggi il modello del telaio che e GR2.2 ATTENZIONE alla PTC, se e stata sostituita e non e la sua la tv non parte,e letensioni pulsano . per il diffetto che hai elencato te, se non erro dovresti avere nel secondario il diodo n°6646 che e byd33 in corto e la resistenza 3649 da 33 r sostituirli entrambi di ufficio . sicuramente hai provato il carico con la lampada ???? altra prova che puoi fare se dopo la sostituzione di ufficio del diodo n°6646 e la r 3649 e come prima ,metti la tv su un variatore di alimentazione e lo fai partire a 160-170v e vedi se si accende . poi se facciamo una considerazione insieme ,come sono messe le capacita in quel telaio ,quanti hanno fatto fuoriuscire l'acido ???
sesamo Inserita: 10 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2014 Ciao. Scusa ma dissaldando il BUT12 l'alimentatore non può funzionare e, quindi, ciò che suggerisci è impossibile. Ti prego rileggi per bene ciò che ho scritto. Si, purtroppo, ho sbagliato la sigla del telaio, ma credo che non posso correggerla, penso che lo potrebbe fare solo qualcuno dei responsabili.
il mago Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 Scusa ma dissaldando il BUT12 l'alimentatore non può funzionare e, quindi, ciò che suggerisci è impossibile Ciao ma chi ti ha detto che devi dissaldare il BUT12 ??? Se non hai capito ti ho scritto di provare il carico con una lampada al uscita del alimentatotre sulla tensione di batteria . poi di alimentare la tv con un variatore di tensione a 160/170v
sesamo Inserita: 11 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2014 Ciao. Ripeto, rileggi attentamente ciò che ho scritto. L'alimentatore NON FUNZIONA e non ci sono cortocircuiti, condensatori esplosi e nient'altro, apparentemente, di anomalo. Tutto ciò (già descritto) avviene solo ed esclusivamente nella parte primaria dell'alimentatore e il transistor l'ho staccato solo per controllarlo e ne ho approfittato per verificare se, anche così, avvengo le anomalie menzionate nel mio primo post e sono quasi identiche . Scusa, toglimi una curiosità (questo non è pertinente con la riparazione), perché IL PTC e IL TV li chiami al femminile, LA TV o, per meglio dire, la televisione (letteralmente: VISIONE A DISTANZA) è ciò che vediamo nello schermo del TV, non credi ? P.S. Grazie ai responsabili per aver corretto la sigla del telaio.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 perché IL PTC e IL TV li chiami al femminile forse perche PTC (termistore) si può chiamare anche termoresistenza,mentre per il TV (apparecchio televisivo) è corretto l'articolo maschile .Nell'uso comune però la televisione è intesa impropriamente anche come ricevitore e allora tutto è permesso
il mago Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 Ciao se non sai cos'è la PTC e questa che vedi qui. Poi se un utente del forum cerca di aiutarti e ti da' qualche indicazione ,prova a valutare almeno le sue indicazioni . ATTENZIONE alla PTC, se e stata sostituita e non e la sua la tv non parte,e letensioni pulsano . per il diffetto che hai elencato te, se non erro dovresti avere nel secondario il diodo n°6646 che e byd33 in corto e la resistenza 3649 da 33 r sostituirli entrambi di ufficio . sicuramente hai provato il carico con la lampada ???? altra prova che puoi fare se dopo la sostituzione di ufficio del diodo n°6646 e la r 3649 e come prima ,metti la tv su un variatore di alimentazione e lo fai partire a 160-170v e vedi se si accende . Di quello che ti ho scritto non mi hai risposto su nessun punto ,chiaramente non e obbligatorio che devi ascoltare me , e allora vediamo il buon fine di questa riparazione ((( grazie per avermi ascoltato )))
Fulvio Persano Inserita: 11 giugno 2014 Segnala Inserita: 11 giugno 2014 Ciao. sesamo,per cortesia, quando si effettua una richiesta di aiuto e l'interlocutore (cioè colui che risponde nel tentativo di aiutarti) ti fornisce delle indicazioni precise e/o ti fa delle domande,è,quantomeno,doveroso rispondere,magari anche con un "non ho capito bene".......non di sicuro con altre domande che nulla hanno a che fare con il tema della discussione,altrimenti si rischia di rimanere in balìa della riparazione,ovvero,di non ricevere altri aiuti. Damiano,per cortesia, capisco il tuo risentimento,ma cerca di avere un briciolo di pazienza in più.
sesamo Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Chiedo scusa a il mago, non credevo (ingenuamente) di essere in errore, mi sono sbagliato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora