gettis Inserito: 12 giugno 2014 Segnala Inserito: 12 giugno 2014 Buongiorno.Nella casa dove abito ho un Philips 28PT4103/00 con telaio L 6.2-00 che fino ad ieri funzionava alla perfezione;ora é apparso il difetto che il quadro si vede allargato nella parte sia sinistra che destra ed anche si nota chiaramente l'effetto parentesi quando ci sono delle linee diritte.Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa potrebbe essere successo e quindi da dove potrei iniziare a controllare.Grazie
gettis Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Si ma cosa potrebbe essersi guastato secondo te la bobina oppure?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 controlla le saldature di quello stadio,il finale e/w in primis nonchè verifica le capacità a scatolino di quel circuito.Per testare la bobina ci vuole un impedenzimetro o sostituirla
gettis Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Non ho trovato a casa lo schema,sapresti dirmi dove potrei trovarlo.
Elettroda Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 (modificato) come gia detto da Riccardo , potrebbe essere : -la bobina ponte (in serie tra collettore del finale E/W e la bobina H del giogo) -la capacita' a scatolino in parallelo tra collettore ed emettitore sempre del finale E/W -il finale E/W , di solito un npn -il diodo , dei due diodi che si trovano in parallelo al finale ORIZZONTALE (proprio quello collegato verso il lato di massa) in corto netto. -trimmer di regolazione distorsione trapezio -trimmer di regolazione distorsione a cuscino -trimmer di ampiezza orizzontale per i trimmer , segnati prima la posizione originale , poi, vai di spay antiossido. il diodo lo testi con un tester (o in ohm , o in provadiodi) la capacita' , dissaldala e la provi col capacimetro. il finale E/W , lo provi col tester in modalita' ohmica, dissaldato la bobina, avresti bisogno dell'impedenzimetro o sostituirla o rifargli le saldature poi dipende dal circuito vero e proprio : potresti non avere i trimmer e non avere i 2 diodi ma bensi 1 diodo solo, nel tuo modello di tvc. comunque , controlla prima i semiconduttori : diodo e finale E/W. poi passa a trimmer , se ci sono.... Ciao. Modificato: 12 giugno 2014 da Elettroda
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 eccolo,premi get manual in basso appena appare
Elettroda Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 allego link per download del viewer per file con estensione .djvu ( service allegato da riccardo) http://www.djvuviewer.com/
gettis Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Ho scaricato lo schema,mi dite se il finale E/W é il 7907 BC548b
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 (modificato) dalla sigla non direi proprio,devo scaricare il file anch'io. scaricato: il finale e/w è il mosfet STPN4 ecc ecc Modificato: 12 giugno 2014 da Riccardo Ottaviucci
gettis Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Ok ora ho tutto chiaro;pomeriggio vedo di mettere in pratica quello che mi avete detto.Intanto grazie di tutto
gettis Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Allora ho controllato il diodo che mi avevate detto ed é ok;poi i trimmer e sono ok;il finale l'ho dissaldato e misurando con il tester risulta aperto solo fra S e D.Le bobine non credo che riesco a misurarle poiché non ho lo strumento adatto;ma come bobina eventualmente bisogna sostituire la 5900 oppure la 5901
Elettroda Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 (modificato) se per aperto intendi che rilevi una misura ohmica di circa 10ohm (con tester OHMx1) tra D e S con i puntali : ROSSO >> drain D NERO >> source S mentre nelle altre misure non rilevi niente , allora il mosfet e' sano. Allora non rimane che : le capacita' sul finale E/W e la bobina ponte. Poi dico anche un'altra cosa : il giogo potrebbe essersi mosso(scollato) e i magneti permanenti sul collo del cinescopio potrebbero essersi mossi anche loro. A volte, a causa di uno spostamento del tvc da un posto all'altro quando ancora il tvc e' caldo , o per caduta accidentale del tvc. O potrebbero essere invece le bobine di correzione e relativo circuito nei pressi del giogo , che alcuni tvc hanno (come i sony , altre marche invece no) che correggono ulteriolmente la distorsione a barillotto dopo il segnale E/W applicato al giogo. Queste bobine sono su una piccola schedina nei pressi del giogo. Modificato: 18 giugno 2014 da Elettroda
il mago Inserita: 18 giugno 2014 Segnala Inserita: 18 giugno 2014 Ciao ma non puoi posare una foto di come si vede la tv ??? effetto parentesi ?? oppure effetto cuscino ???
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora