Lucas Malor Inserito: 12 giugno 2014 Segnala Inserito: 12 giugno 2014 (modificato) Salve a tutti, vorrei chiedere consiglio riguardo un problema con l'automazione del cancello. Sto cercando di sostituire una scheda FAAC con una scheda Apritech, comprata tramite Dieffematic, in quanto segnalata nel loro sito come compatibile con la mia scheda FAAC. Tale scheda supporta però solo elettroserrature con alimentazione da 12v in continua, mentre la mia elettroserratura vuole 12v in alternata. Difatti la scheda FAAC forniva 12v ac. Nelle istruzioni della scheda leggo che l'unico attacco che dà 12v ac è un "Alimentazione fotocellule + accessori". Immagino però che non sia adatto, visto che l'elettroserratura deve ricevere l'elettricità solo nel momento in cui si deve aprire, altrimenti non gli avrebbero messo un circuito dedicato. Avevo pensato di mettere un convertitore di corrente, o semplicemente di comprare un elettroserratura da 12v dc. Ma non trovo inverter da 12 vdc a 12 vac, mentre il costo di una nuova elettroserratura non rende più molto appetibile la scelta della scheda compatibile. Cosa posso fare secondo voi? Questi sono i manuali della scheda Apritech e della scheda originale FAAC: http://www.faac.it/fileadmin/templates/fileserver/doc_tech/13%20APPARECCHIATURE_ELETTRONICHE/452_MPS/452MPS_RevC/452MPS_RevC_I.pdf http://www.apritech.it/docs/series_docs/42/MACH2_230_multi_%28vE%29.pdf Modificato: 12 giugno 2014 da Lucas Malor
Maurizio Colombi Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 C'è un po' di confusione nelle tue parole...... La scheda FAAC di cui hai postato il collegamento, fornisce i morsetti 18 e 21 per la bobina della serratura con una tensione di 12 Vac. Il secondo collegamento che hai postato, riportA una scheda di gestione di una marca diversa........ Controlla!
Lucas Malor Inserita: 12 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2014 Esattamente. Come ho detto, la scheda Apritech è stata comprata in sostituzione della scheda FAAC, in quanto segnalata come compatibile su Dieffematic.
Maurizio Colombi Inserita: 12 giugno 2014 Segnala Inserita: 12 giugno 2014 ...perdonami.......hai ragione......forse è il caldo!
sx3me Inserita: 13 giugno 2014 Segnala Inserita: 13 giugno 2014 non vedo tutta questa difficoltà... a meno che il caldo non abbia preso pure me... basta un relè!
bumbo Inserita: 13 giugno 2014 Segnala Inserita: 13 giugno 2014 controlla la tua serratura di che marca è e vedi se ti danno in ricambio solo la bobina e la comperi a 12V DC. penso sia la minor spesa. oppure se non la trovi a 12V DC puoi montare la stessa bobina a 24V AC ed alimentarla direttamente a 12V DC dalla scheda. buon lavoro
rfabri Inserita: 13 giugno 2014 Segnala Inserita: 13 giugno 2014 Io non mi romperei più di tanto, serratura in ac funziona anche in dc fai un paio di prove ci metti un resistenza in serie da 50w da 10 ohm o trovi un valore che abbassi la corrente un po' tanto per quei pochi secondi che funziona non fa in tempo a danneggiarsi l'ho già fatto un paio di volte, bye
Lucas Malor Inserita: 20 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2014 (modificato) Sono riuscito a collegare con parziale successo una scheda Apritech Mach 2 230 su un sistema FAAC, dove la scheda era una 452 MPS. Ho comprato la scheda Apritech sul sito della Dieffematic perché è segnalata come compatibile con la mia vecchia scheda FAAC sul sito stesso. A parte un sono riuscito a far funzionare tutto. Le uniche componenti che non vogliono proprio funzionare sono le fotocellule. Il cancello si apre ma non si chiude, sia che le fotocellule siano impegnate o meno. Le fotocellule si accendono e di per sé funzionano: quando l'infrarosso viene bloccato si sente il tipico *click*. Escludendo le fotocellule il cancello funziona perfettamente. Dato che le fotocellule FAAC richiedono 24V dc, mentre la scheda Apritech fornisce 24V ac, ho collegato un raddrizzatore. Purtroppo questo accorgimento non ha cambiato il risultato. Controllando le tensioni con un multimetro ho notato che la tensione viene solo raddrizzata, non viene anche abbassata a 24 dal raddrizzatore: l'output è di circa 31V dc. In futuro metterò una resistenza, ma non credo che sia quello il problema. Mettendo un morsetto del multimetro sul filo del close e l'altro sul contatto della scheda su cui si dovrebbe ponticellare il close se non si usa, ho misurato una tensione di circa 5V ac, con le fotocellule disimpegnate. Metto i link dei manuali delle due schede:http://www.apritech.it/docs/series_docs/42/MACH2_230_multi_%28vE%29.pdfhttp://www.faac.it/fileadmin/templates/fileserver/doc_tech/13%20APPARECCHIATURE_ELETTRONICHE/452_MPS/452MPS_RevC/452MPS_RevC_I.pdf Nella seconda pagina potete vedere che il contatto FOTOCELLULA CHIUSURA è il 16 - 17com. Il contatto dove collegare la fotocellula RX è il 16, io credo; se non si usa va ponticellato con il 17. La logica delle sicurezze è brevemente illustrata nell'ultima pagina. L'alimentazione sta nei contatti 25 - 27. Lo schema di collegamento delle fotocellule si trova sul manuale FAAC, pagina 4 figura 9. Dato che l'Apritech non ha un contatto -TX FSW, ho collegato anche la TX al normale negativo. Il contatto FSW della FAAC è un contatto per l'alimentazione della fotocellula TX. Se si collega la TX a quel contatto e si attiva la funzione Failsafe, il cancello smette di funzionare se le fotocellule non funzionano, per sicurezza. Non so se con la scheda FAAC la TX debba essere per forza collegata al contatto FSW o possa anche essere collegata al normale negativo. Modificato: 20 giugno 2014 da Lucas Malor
Lucas Malor Inserita: 20 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2014 (modificato) [at]sx3me: grazie mille, funziona. All'inizio ho provato ad usarlo direttamente in continua, come suggerito da rfabri, ma a volte non prendeva bene e la serratura non si apriva. Purtroppo ora mi trovo ad affrontare un problema decisamente peggiore, come spiegato nel messaggio precedente Spero che possiate darmi una mano anche lì. Saluti! NOTA DEL MODERATORE: Ho accorpato le discussioni, parlano della stessa scheda ........ Modificato: 21 giugno 2014 da Maurizio Colombi
Lucas Malor Inserita: 27 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2014 (modificato) Alla fine ho risolto anche con le fotocellule, dovevo collegare il morsetto 17, il comune, al negativo dell'alimentazione delle fotocellule. Nella FAAC non c'era bisogno, in quanto il comune e il negativo dell'alimentazione sono lo stesso morsetto. Per questo mi è venuto in mente che andassero collegati. Il collegamento l'ho fatto verso il negativo dell'uscita del raddrizzatore, cioè al negativo in continua, e non al negativo in alternata che esce direttamente dalla scheda. Spero di aver fatto bene. Dopo questa esperienza, mi sento sinceramente di sconsigliare la Dieffematic per chi parte digiuno di elettronica come me. Le istruzioni sono scarse, due paginette senza mezza parola in più per chi non è un tecnico. Inoltre sul loro sito la scheda è pubblicizzata come "compatibile con scheda FAAC 452 mps". A casa mia se ha bisogno di un relè e di un raddrizzatore non si può definire compatibile, al massimo adattabile. Ma il vero incubo è l'assistenza telefonica. Che dire... il tizio con cui ho parlato era imbarazzante. Per lui le fotocellule erano rotte e stop. Gli ho fatto presente che si accendevano senza problemi, e chiudevano il contatto quando l'infrarosso veniva interrotto. Niente. Allora ho preso il tester e ho verificato che c'era passaggio di corrente sul cavo del morsetto 16 quando le fotocellule erano disimpegnate e nessuna corrente quando le fotocellule erano impegnate. Quindi le fotocellule funzionavano al 100%. Li ho richiamati e il solito tizio mi stava consigliando di ponticellare i morsetti 16 e 17, con il risultato che la sicurezza in chiusura sarebbe stata semplicemente disabilitata! Complimenti, che dire... se mi fidavo e succedeva qualcosa potevo anche andare in galera. Alla fine mi ha suggerito di collegare il morsetto 3 della fotocellula RX al morsetto 17, cosa che avrebbe funzionato, ma mi avrebbe costretto a passare un altro cavo nel tubo... Grazie a Dio ho risolto da solo, dopo 4 telefonate, e non devo chiamarli più. Modificato: 27 giugno 2014 da Lucas Malor
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora