Vai al contenuto
PLC Forum


indesit WIXL126 non carica ammorbidente


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho già controllato la pressione acqua e pulizia filtro ingresso acqua. La vaschetta sembra pulita, cosa debbo guardare per capire la causa? grazie

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P3110


Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Controlla la vaschetta detersivo e l'eventuale sifone.

Modificato: da cesarini
Inserita:

ciao grazie per la pronta risposta. Ho pulito bene la vaschetta e il sifone che sembra funzionare bene, però durante il lavaggio non scende l ammorbidente. C'è modo di mettere la lavatrice nello specifico programma in cui prende l ammobidente?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P3110

del_user_155042
Inserita: (modificato)

quando prende l'acqua degli ultimi risciacqui apri legermente la vaschetta e vedi se in quella di destra (ammorbidente)scorre l'acqua .

Modificato: da bypass
Inserita:

Controlla se nei primi secondi dopo l'avvio del lavaggio carica acqua dalla vaschetta del prelavaggio per la precarica prima del prelievo del detersivo dalla vaschetta centrale.

Contando che al momento del prelievo dell'ammorbidente si attivano entrambe le elettrovalvole, se quella del prelavaggio non parte prende acqua solo da quella del lavaggio principale.

Del_User_149266
Inserita:

Se la vaschetta e il sifone come dici è ok io controllerei l'entrata idraulica dell'elettrovalvola prelavaggio, e cioè filtro elettrovalvola prelavaggio e entrata acqua cassetto detersivo lato prelavaggio, poi andrei oltre avvolgimento elettrovalvola prelavaggio ecc.

Inserita:

all inizio del programma manda l acqua in entrambe le vaschette in tempi diversi quindi le elettrovalvole sembrano ok. A mio parere lavora male il sifone anche se è bel pulito. il coperchio della vaschetta con l ammorbidente non è bloccato ma ha un po' di movimento. Cosa debbo escogitare per far lavorard bene questo sifone?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P3110

Inserita:

Semplicemente avere la certezza che sia sufficientemente alto dal fondo della vaschetta. Anche se si muove un minimo non importa.

Del_User_149266
Inserita:

Ma l'entrata dell'elettrovalvola del prelavaggio e cioè il tubo che arriva al cassetto detersivo il foro dove si innesta il tubo in arrivo dall'elettrovalvola è completamente libero ?

Inserita:

Mauro, quel modello ha le elettrovalvole "siamesi" già innestate nel collettore monoblocco col cielo della vaschetta, quindi niente tubi neri in giro. ;)

Del_User_149266
Inserita:

Bene....... gli facilita il compito, da qualche parte l'acqua nella vaschetta ci deve entrare è bene che la controlli con attenzione.

Inserita:

Se tengo aperta la vaschetta un cm sembra funzionare ( dico sembra perche' ho fatto solo 2 prove ) .

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Perchè esce aria.....è possibile che sia parzialmente intasato da qualche parte. Sei sicuro che il manicotto che va alla vasca è ok ? es: residui di detersivo.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Quelle macchina hanno sul "cielo" della vaschetta un solo foro rettangolare per l'uscita dell'acqua per l'ammorbidente, mentre il resto esce da due fori sul fondo, vicino al manicotto di carico.

Vedi se sfilando la vaschetta lì sopra ci sono residui.

Inserita:

È corretto che quando deve caricare l ammorbidente , l acqua vada in tutte tre le vaschette?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P3110

Del_User_149266
Inserita:

No deve andare in quella dell'ammorbidente anche se non vedo quella macchina perchè ciccio27 ha scritto che è un po particolare, io non lo conosco quel tipo di cassetto detersivo, ciccio si lui potrà essere più preciso.

Inserita:

Può capitare che sgoccioli nelle altre, ma in quelle che ho visto sfogava più che altro in quella del prelavaggio.

Se guardi questo video capisci molte cose: ;)


Però conta che in quel video vedi un modello per l'estero, che ha anche una terza elettrovalvola dedicata all'allaccio all'acqua calda, e che è verso il centro dell'apparecchio. Quindi non devi contare la presenza di quel terzo condotto che parte da laggiù.

Del_User_149266
Inserita:

Dal video che ha postato ciccio27 mi sembra chiaro che è come le altre alimenta entrambe le elettrovalvole e va solo nel cassetto ammorbidente, c'è qualcosa nel cassetto che devia l'acqua o altro ( esempio ugelli intasati ) ma non siamo sul posto di conseguenza ti possiamo solo dare delle informazioni dalle proprie esperienze.

Inserita:

In sostanza: di quelle due più verso l'esterno, l'elettrovalvola posteriore è quella del lavaggio principale, mentre l'altra, più verso la vaschetta, è per il prelavaggio e per la precarica iniziale. Attivate contemporaneamente, mandano l'acqua alla vaschetta dell'ammorbidente, ma normalmente sfogano anche un po' d'acqua verso il basso all'incrocio dei vari condotti, come ho già detto in un altro intervento.


Nel video, invece, vedrai che intorno ad 1:21 per il lavaggio principale viene prelevata l'acqua calda, ma non è così ovviamente nei modelli a solo allaccio freddo, che non hanno quella terza elettrovalvola già citata.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Scoppia il cassetto da sopra e controlla i condotti, prima però poggia all'indietro la macchina levando il cassetto e controlla gli ugelli, fatti un attrezzo con del filo di ferro se vedi gli ugelli che deviano il flusso, causa depositi di calcare. Se non risolvi ( ammesso che le due elettrovalvole sono normalmente alimentate dalla scheda ) devi scoppiare il cassetto. Da quello che ai scritto che se tieni il cassetto un po aperto carica acqua sembra un problema di ostruzione da qualche parte.

Modificato: da cesarini
Inserita:

per vedere se ci sono ostruzioni tra le elettrovalvole e la vaschetta si può aprire quel condotto di platica....mi sembrerebbe che non si possa aprire

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P3110

Del_User_149266
Inserita:

Mi sembrava dal video che aveva postato ciccio 27 che si poteva aprire, se alle elettrovalvole arriva la 220V è li il problema.

Inserita:

Mauro dice di "scoppiare" la vaschetta intendendo che si può separare la tramoggia da tutto il cielo. Ma quest'ultimo è tutto un blocco termosaldato coi condotti. Quindi puoi separare i due pezzi solo per facilitarti nella pulizia della parte alta.

Inserita:

quindi togliere il cielo della tramoggia si può fare senza rovinarla? c è una sequenza particolare per effettuarla?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-P3110

Del_User_149266
Inserita:

Non lo so perchè non mi è mai capitata quel tipo di cassetto forse ciccio27 può essere più preciso perchè la conosce meglio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...