abbio90 Inserito: 7 luglio 2014 Segnala Inserito: 7 luglio 2014 Salve a tutti, sono un'installatore.... Sto eseguendo gli impianti in un'abitazione composta da 3 appartamenti con tre proprietari diversi (quindi 3 contattori Enel indipendenti) Non c'è un contattore condominiale... L'Architetto per questioni estetiche autorizza il montaggio di una sola antenna in modo da non rovinare l'estetica dell'abitazione... Però vorrebbe che ognuno abbia il suo alimentatore Tv in modo che se per esempio uno parte in vacanza non deve lasciare la corrente attiva per far usare la tv ad un'altro... Il segnale è ottimo.... Pensavo di Usare una LOG con ampli MAP 106 della Fracarro e un divisore da palo per 4 Utenze con ognuna il suo alimentatore....che dite''??? Potrebbe andare???o ci sono soluzioni migliori??? Saluti, Fabio
Elettroplc Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 (modificato) L'Architetto per questioni estetiche autorizza il montaggio di una sola antenna in modo da non rovinare l'estetica dell'abitazione... Però vorrebbe che ognuno abbia il suo alimentatore Tv in modo che se per esempio uno parte in vacanza non deve lasciare la corrente attiva per far usare la tv ad un'altro... Il segnale è ottimo.... :worthy: Quando l'architetto governa anche gli impianti....questo è il risultato... Paradossalemente...se parti con delle antenne ad alto guadagno attive, puoi associare ad esse un il MPA FR, e all'uscita, 1 PP a 3 uscite, con 3 alimentatori in linea che servon o le tre utenze, strano ma possibile. Così le utenze partecipano unitamente ed in modo condiviso alle spese di servizio per il Dtt...gli architetti sono arrivati alle antenne...!!! così ogni alimentatore attivo promuoverà lòa sua prozione di corrente ...e tutti saranno felici ò. :thumb_yello: Modificato: 7 luglio 2014 da Elettroplc
vinlo Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 Non credo ci sinao partitori da palo con possibilità di passaggio della cc da tutte le uscite. o almeno non mi è mai capitato di vederne. Quindi dovresti scegliere e, trovare un posto al coperto dove poterlo mettere, un partitore da interno con passaggio della cc da tutte le uscite. Poi perchè prendere un partitore a 4 uscite se a te ne servono 3? Per quanto riguarda le antenne ci dovresti dire la località. Per l' ampli ti dovresti calcolare l' attenuazione totale della distribuzione, poi sceglierlo in base a quanto segnale hai a valle delle antenne.
Elettroplc Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 A pensarci bene, il partitore a 3 vie da palo neppure io l'ho mai visto, ma si può sempre mettere la classica scatola stagna come si usa per posarci ancdhe gli ampli all'esterno dei tetti. Non è un gran bel lavoro ma si puiò fare. Comunque, se mi posso permettere, un Partitore PP della FR a 3 vie, in pressofusione, con i connettori F con gli o-ring di tenuta associato ai cappucci di gomma ..penso che sia assolutamente inerte alle intemperie. Al massimo, cio sono delle staffe da palo con piastra, si posa questo componente con una scatola derivazione plastica da esterno IP 55 , entro di essa il partitore. Lavoro ben fatto.
vinlo Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 A pensarci bene, il partitore a 3 vie da palo neppure io l'ho mai visto Emme esse ed altri produttori li fanno. Una uscita sola però ti permette il passaggio della cc ed è quella che ha -4dB. Le altre 2 hanno -8dB.
Elettroplc Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 (modificato) Bel problema nel problema, allora è meglio passare la palla all'architetto... Modificato: 8 luglio 2014 da Elettroplc
sx3me Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 fai così: una sola antenna, partitore a 3 uscite, ed un amplificatore ed un alimentatore per ogni appartamento
tele6e7 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Forse la Teleco; cito:" I divisori da palo Teleco sono disponibili a due, tre e quattro uscite. Sono equipaggiati di contenitore metallico schermato, connettori F e passaggio di CC a diodi su ogni porta per alimentare un amplificatore con più di un alimentatore." Uscite: 2 Banda:40-862 MHz Attenuazione:4 dB Uscite: 3 Banda:40-862 MHz Attenuazione:1x4 dB 2x7,5 dB Uscite: 4 Banda:40-862 MHz Attenuazione:7,5 dB
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 Scusate il ritardo...io ho un divisore da palo della televès che ha 4 uscite + cc.....ho pensato a questo perché è gia contenuto nella sua scatola stagna.....confermo che il pp 3 e a passaggio di corrente continua su 3 uscite....come d'altronde anche il pa 3 hanno entrambi un range di frequenza di 5-2400Mhz....il map 106 a 34 db di guadagno con potenziometro di regolazione.....riesco sempre ad avere senza far lavorare l'ampli al massimo circa 75db di potenza segnale sulle varie prese...70/75% di qualità segnale e S/N 31db circa.... quindi dovrei riuscire alla grande magari partendo con 92 db circa in uscita dall'ampli, togliamo circa 7/8db di divisore e siamo a 85,circa 15db tra derivatori (CAD e attenuazioni del cavo che si e no ho 1db) e dovrei ottenere il risultato che voglio...circa 70db sulle singole prese....o anche se fosse 65 va bene comunque
vinlo Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 dovrei ottenere il risultato che voglio...circa 70db sulle singole prese....o anche se fosse 65 va bene comunque E se sono 55dBuV sono ancora meglio, fidati.
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 55 Db non è un pò basso come potenza segnale?con una log è molto al limite Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-S7582
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 A 55 Db ho riscontrato parecchie volte disturbi dell. immagine sopratutto su mux mediaset Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-S7582
vinlo Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 (modificato) Sicuro che non erano problemi di qualità?? Io con livelli di 70dBuV,anceh se pienamente nei limiti consigliati, su alcuni decoder, ho avuto squadrettamenti a go go. Modificato: 12 luglio 2014 da vinlo
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 tieni presente che sto parlando d.impianti con log...comunque la qualità 75% e potenza 55 db sfarfalla l'immagine....dalle mie parti con log serve almeno 60db minimo....poi se monti antenne vhf e uhf ad alto guadagno magari c'è la fa anche se mi tengo lo stesso su quel livello 70 db Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-S7582
lucarosko Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 salve... non capisco il nesso tra i tipi di antenna e la giusta quantità di segnale alle prese!!!
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 con antenne ad alto guadagno tipo la blu 10 hd della Fracarro e la terza hd hanno un guadagno migliore quindi anche la qualità ricevuta e maggiore ....poi la potenza misurata sulle prese E un.altra cosa ...una log dará meno qualitá giusto? Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-S7582
lucarosko Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 a mio modestissimo parere, poi attendiamo conferma!, che ci sia una log o un altro tipo di antenna la qualita rimane la stessa , qualita presente nel mux che abbiamo in aria!!! cambia il tipo di guadagno,che per una log e' pressoché uguale su tutta la banda, cambia il lobo di ricezione che su una log e' molto ampio... ecc ecc... poi mi posso anche sbagliare , ma non vedo il nesso!! 70 db sono tanti... se non sbaglio la norma dichiara un valore che va da 45 a 75 db.... io cerco sempre di averne 60!
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 Sono daccordissimo con te su quanto detto ma a parer mio misurando direttamente sul. Antenna cambia anche la qualità da una log a una larga banda in quanto all.aumentare del guadagno aumenta anche la percentuale di qualità segnale ...da una log a una larga banda mi è capitato differenze sino a 6/7 % poi misurando dall.ampli usando il misura Tore come alimentatore e un.altro discorso in quanto amplificando troppo potrebbe andare in saturazione in quanto aumenta la figura di rumore dell.ampli....poi magari è una mia impressione è mi sbaglio Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-S7582
vinlo Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 Ma con cosa effettui le misure? In ogni caso, log o direttiva, non si può pensare di recuperare qualità aumentando la potenza con l' amplificatore. Lui oltre a fare il suo lavoro introduce rumore, quindi se non è necessario amplificare, meglio evitare. E' meglio un livello basso di potenza magari di un impianto passivo, ma con qualità che uno alta, che uno con potenza alta, ricavata dall' amplificatore , che bene o male degrada la qualità.
abbio90 Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 misure effettuate con misuratore di campo ....e comunque non ho detto che l.ampli da più qualità. ...ma che le antenne direttive oltre ad avere più guadagno ricevono un segnale con maggiore qualità secondo me.... Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-S7582
lucarosko Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 non saprei.... attendiamo fiduciosi altri pareri.
Elettroplc Inserita: 13 luglio 2014 Segnala Inserita: 13 luglio 2014 Le direttive - o l'equivalente con deu antenne accoppiate - ponogono in media un guadagno nell'ordine dei 2/3dB -micro, che nella configurazione delle accoppiate è vanificato dall'accoppiatore da palo. La maggiore direttività, oltre al gain definisce una reizione maggiore alle porblematiche dei disturbi in isofrequenza, spesso molto frequenti. Se è possibile, è bene scegliere l'antrnna direttiva passiva, ove non consentito o possbile, si può girare sulla omonima a dipolo attivo, magari come la televes, con CAG ed equalizzata; le figure di rumore son o ormai del tutto irrisorie nei confronti del degrado del segnale, rispetto alle configurazioni con pre-attivo esterno come 10 anni fà. Le antenne a pù piani di direttori, hanno una maggiore direttività ...ma non equivalente a due omonime accoppiate. Si tratta di scegliere lo step corretto.
lucarosko Inserita: 13 luglio 2014 Segnala Inserita: 13 luglio 2014 d'accordo con elettroplc, ma un dubbio rimane... esiste un antenna che grazie alle sue caratteristiche lavora meglio per qualita' sul segnale ricevuto??? magari ho detto una fregnaccia!!! perdonatemi
Elettroplc Inserita: 14 luglio 2014 Segnala Inserita: 14 luglio 2014 Le antenne sono definite in genere per guadagno, larghezza di banda e lobo di ricezione ...la dottrina odierna predilige antenne a piani accoppiati ..che determinano equilibrio nella curva di guadagno e lobo di ricezione più stretto, a vantaggio della direttività. La log-periodica, con la sua semplicità ha un guadagno di banda equilibrato, mentre il lobo di ricezione è ampio, poco direttiva, e un guadagno massimo limitato. probabilmente nonn esiste una antenna ideale, si sceglie quella più idonea...la linearità della log fa invidia alle altre...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora