alexmarines Inserito: 7 luglio 2014 Segnala Inserito: 7 luglio 2014 Ciao ragazzi la lavastoviglie in oggetto scarica sempre e non carica. Era piena di schiuma perché la signora ha deciso di fare un lavaggio con lo svelto!!!! Ho rimosso tutta la schiuma ma lo stesso continuava a dare 8 lampeggi. Ho smontato il motorino di scarico e ho notato che era pieno di acqua dentro!! Non credo sia una cosa normale!! L'ho asciugato e ho fatto ripartire la lavastoviglie ma sempre con lo stesso problema!! Parte subito la pompa di lavaggio! Ho smontato anche lei è c'era acqua dentro l'ho asciugata con un asciugacapelli ho rimontato il tutto ed è andata!! Ho riprovato per vedere se andava bene ma si è ripresentato l'errore!! Ho rismontato la pompa di scarico ed era di nuovo piena d'acqua, la stessa cosa valeva per il motore, però con meno acqua. Sarà questo il problema? Questa lavastoviglie non ne pressostato ne sensore owi, quindi è la pompa lavaggio che calcola il livello di acqua?
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Ciao alessandro......per il momento ti invio questo se non risolvi poi vediamo,Si la calcola la pompa lavaggio come ti ho scritto sotto se non ha il sensore di pressione, altrimenti è lui che la controlla c'è scritto qui: F8 il codice lo sai Reazione macchina = WI = ( interruttore a membrana ) ritorna su vuoto più di 20 volte in 2 minuti. Sensore ottico owi = ogni volta che viene a mancare il segnale del sensore ottico i componenti elettrici vengono disattivati per 5 sec se il segnale del sensore ottico continua a mancare si determina un guasto. Comunque se dopo 5 sec l’elettronica rileva un segnale del sensore ottico la macchina fa il carico pieno di acqua 6 litri, con conseguenza di lavaggio più lungo, i componenti elettronici vengono riattivati. Se il segnale dal sensore ottico viene a mancare per la seconda volta si determina il guasto F8. Nei modelli senza interruttore a membrana ( di solito montato insieme al sensore ottico ) la pompa di lavaggio misura costantemente il livello con la scheda elettronica ( via flussometro ) quando il livello acqua scende es: micro filtro intasato ecc, diminuisce anche la tensione elettrica al motore ( meno sforzo ) di conseguenza l’elettronica riscontra il difetto F8 Quando è ha livello se la macchina lo a quando è stabile su pieno, non senti più fare il classico click clack e l'elettronica decreta vasca piena se il sensore a membrana è stabile su pieno per almeno due minuti continuativi. Fammi sapere.......ciao Ciclo interrotto, pompa scarico attiva. Modificato: 9 luglio 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Lavaggio principale, 4,2 litri misurare con metro al centro pozzetto all'incirca 11,8 cm. Prelavaggio 4,8 litri misurare al centro pozzetto 12 cm Mi risulta che quella macchina ha il sensore di pressione e come ai detto non ha il sensore ottico OWI. Ovviamente alessandro se nei tubi che vanno alle giranti è pieno di schiuma ti va in errore perchè non arriva a livello. Modificato: 9 luglio 2014 da cesarini
alexmarines Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Mauro ma per sensore di pressione quale intendi? Dove si trova?
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Fra la pompa di lavaggio e il pozzetto, si vede bene c'è un micro switch a 3 contatti, a meno che in quella versione non c'è perchè dal numero di matricola non c'è più....... perchè da come ti ho scritto potrebbe caricare tramite motore e flussometro controlla se c'è il sensore di pressione. Modificato: 9 luglio 2014 da cesarini
alexmarines Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Se non sbaglio sbaglio non c'è. Il motore ha la calotta con la resistenza incorporata ed il tubo si collega direttamente al pozzetto. Mi mandi una foto per capire come è fatto? Va bene anche un link Modificato: 9 luglio 2014 da alexmarines
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Vai sul sito francese electromanager a sinistra in rosso trovi lavastoviglie operation generico ci clicchi sopra in centro pagina trovi scritto in rosso parti ci clicchi sopra e vai scorrendo le scritte in rosso a RILEVATORE DI PRESENZA DELL'ACQUA è insieme al sensore ottico quello di pressione è a sinistra della foto è diviso in due sezioni.
alexmarines Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Mauro grazie mille! Di sicuro non ce l'ha. Comunque domani vado dalla cliente è vedo. Vi aggiorno
alexmarines Inserita: 12 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2014 Ragazzi allora problema risolto! Mauro confermo che non aveva nessun pressostato e sensore di pressione. È stesso la pompa di lavaggio ad effettuare il controllo del vuoto. Era piena di schiuma internamente. L'ho pulita per bene EE la lavastoviglie ha ripreso a funzionare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora