daniele7878 Inserito: 10 luglio 2014 Segnala Inserito: 10 luglio 2014 Buon pomeriggio e ben ritrovati. Sono lieto di rivolgermi nuovamente a voi. Dunque oggi ho a che fare con una radio a valvole mivar racing, un caro ricordo di mia nonna. Purtroppo l'apparecchio è morto, nel senso che non da segni di vita. Ho ripulito il tutto, valvole comprese, ma è la prima volta che mi cimento con una valvolare. Vorei chiedervi da dove posso cominciare per cercare di capire il problema. Grazie in anticipo.
alex01rosso Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Molti apparecchi dell'epoca (come questo) avevavon uno dei conduttori di rete connesso al telaio metallico. Quando la connetti prova a toccare il telaio con un cercafase e se si accende il cercafase inverti la spina. Ciò premesso io comincerei a verificare la continuità dell'interruttore comandato dal potenziometro del volume. In pratica si tratta di misurare col tester (facendo attenzione a non prendere la scossa) la presenza della tensione di rete tra il telaio e il polo centrale del cambiotensioni. Poi misura la tensione tra il telaio e i poli di quel condensatore azzurro sulla destra (è una tensione CONTINUA piuttosto alta, dell'ordine dei 300 Volt o giù di lì. Se non riscontri tensione è probabile che il trasformatore di alimentazione sia interrotto.
daniele7878 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Grazie infinite siete sempre pronti e precisi nelle risposte. Farò queste prove e vi farò sapere. Grazie ancora.
Livio Orsini Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Le valvole s'illuminano? Se non s'illuminano significa che non si accendono i filamenti. Questa è la prima verifica da farsi. Se la radio è degli anni '60 è probabile che i filamenti siano in serie tra loro. Questo lo capisci dalle valvole usate. Basta ricercare i dati tecnici su google ed andare a verificare la tensione di filamento. Se son tutte a 6.3V o a 12V sono alimentati in parallelo, se le tensioni sono maggiori sono in serie (eran già cominciati i risparmi selvaggi). Se sono a 6.3 V controlla che arrivi l'alimnetazione ai filamenti, altrimenti rimuovi una valvola alla volta e con il tester misura la resistenza sui piedini dei filamenti. Puoi trovare un valore elevato di resistenza ma non troppo elevato. Quando sei riuscito a far accendere tutti i tubi passi a controllorare le tensuoni sugli anodi. E' probabile che i condensatori di filtro dell'anodica sian defunti. Non dimenticare il consiglio di alex!
daniele7878 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Scusa l'ignoranza, con il tester il positivo sul polo centrale del cambiotensioni (lo switch dove si regola il voltaggio della rete) ed il negativo sul telaio? Ed il potenziometro del volume? Scusa ancora l'ignoranza. No le valvole non si illuminano per niente, è praticamente defunta...
daniele7878 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Dunque ho controllato su internet. La radio monta le seguenti valvole: ECC85 ECH81 EF89 EABC80 UL84, tutte a 6.3 volt tranne l'ul84 che è 45 volt.
daniele7878 Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Fortunatamente ho risolto!! Era soltanto il filo di corrente da sostituire. Si sente una bomba. Grazie infinite siete unici.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 (modificato) di solito l'UL84 era alimentata tra le prese 115 e 160 dell'autotrasformatore.Se non si accende nulla devi controllare solo l'autotrasformatore e l'interruttore. Sono arrivato tardi....mi hanno distratto... Modificato: 10 luglio 2014 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora