Giuseppe Maggio Inserito: 17 luglio 2014 Segnala Inserito: 17 luglio 2014 qualche giorno fa ho acquistato una tv lcd, decido di metterla in cameretta, apro la cassetta a muro contenete il connettore per il cavo, fin qui tutto bene, il problema è che il segnale per quanto riguarda Mediaset( in particolare rete 4, rete 5 e italia uno) è molto scarso, allora decido di dare un'occhiata a tutte le prese "tv" che ho a casa, le smonto tutte e subito noto che ad ogni presa( 4 in totale) c'è un "attacco" vimar denominato semplice con un'entrata e due uscite(penso si chiamino deviatori),(ad un'uscita si collega la tv nell'altra il cavo che va alla prossima presa), subito noto che le prese non riportano l'attenuazione, cerco su internet ma niente, a quanto pare l'impianto non è dei migliori ed è anche sbilanciato, il bello arriva ora,( quando facevo le prove avevo un normale decoder attaccato alla prima presa e poi la tv nuova attaccata alla seconda presa), se stacco il decoder dalla prima presa la tv lcd si vede bene, è come se il decoder disturbasse il segnale, ho fato alcune prove è ho visto che lo fa anche da spento e anche con la tv spenta, cosa potrebbe essere? pensavo decoder di scarsa qualità( escludo che sia guasto perché ne ho provato un altro dello stesso modello e ho avuto lo stesso problema) lo so che la soluzione migliore sarebbe rifare l'impianto visto che è fatto male, ma vorrei capire come mai ho questo problema; un'altra cosa strana, o meglio anomale, è che nell'antenna ho due rami che vengono uniti (miscelati) semplicemente connettendo i due cavi con i cavo che scende giù dal tetto(tempo fa cera un amplificatore che poi fu rimosso e sostituito con del semplice nastro)
Giuseppe Maggio Inserita: 17 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2014 piccolo aggiornamento: se metto il decoder "sospetto" in una presa che sta "dopo" quella a cui è collegata la tv lcd, quel'ultima si vede bene ( se il decoder è messo "prima" della tv non vedo rete 4, rete 5 e italia 1)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2014 Segnala Inserita: 18 luglio 2014 lo so che la soluzione migliore sarebbe rifare l'impianto l'hai detto,se l'impianto è sbilanciato sia come livelli che come impedenza si creano riflessioni,buchi di segnale ,intermodulazioni e chi più ne ha più ne metta. Il DTT è str...ano e l'impianto deve essere a regola d'arte (sempre che il segnale della zona non abbia problemi,in tal caso si può anche impazzire,ma non è il tuo caso)
Elettroplc Inserita: 18 luglio 2014 Segnala Inserita: 18 luglio 2014 (modificato) Forse l'ultima non è terminata...è un caso classico di serie di prese con linea unica...probabilmente hai una attenuazione fuori norma sulla banda UHF come è logico desumere, con deficit del ch 49 -mux madiaset. Probabilmente sono rese con derivatore incorporato..per rendere l'impianto più snello ed evitare il Cad esterno ove non possibile associarlo. Ultima cosa...forse una presa è stata cablata con l'inversione della linea...in e out sono stati scambiati... Modificato: 18 luglio 2014 da Fulvio Persano eliminato frase quadrupla
Fulvio Persano Inserita: 18 luglio 2014 Segnala Inserita: 18 luglio 2014 Ciao e benvenuto. è che nell'antenna ho due rami che vengono uniti (miscelati) semplicemente connettendo i due cavi con i cavo che scende giù dal tetto(tempo fa cera un amplificatore che poi fu rimosso e sostituito con del semplice nastro)
Elettroplc Inserita: 19 luglio 2014 Segnala Inserita: 19 luglio 2014 lo so che la soluzione migliore sarebbe rifare l'impianto visto che è fatto male, ma vorrei capire come mai ho questo problema; un'altra cosa strana, o meglio anomale, è che nell'antenna ho due rami che vengono uniti (miscelati) semplicemente connettendo i due cavi con i cavo che scende giù dal tetto(tempo fa cera un amplificatore che poi fu rimosso e sostituito con del semplice nastro) Mi era sfuggito questo passaggio...chiedo perdono...per il resto..non comment.. Se posti una foto possiamo consigliare la soluzione...
Giuseppe Maggio Inserita: 20 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2014 qualche giorno fa avevo scritto un post in cui mi lamentavo dell'impossibilità di vedere alcuni canali in una delle tv collegate all'impianto tv, alla fine ho provveduto a comprare un amplificatore e relativo alimentatore, ma il problema è rimasto lo stesso. Mi sono fatto consigliare da alcune persone che mi hanno detto di rifare l'impianto "in stile moderno", cioè mettere un filo che scende dall'antenna poi un deviatore, un filo per ogni presa, prese terminali, in questo modo grazie all'alta impedenza di disaccoppiamento del derivatore, avrei un isolamento tra due prese molte elevato(di contro anche un alta attenuazione). Il mio discorso sta in piedi? o il problema sta da un'altra parte?avevo intenzione di usare il cavo coassiale di diametro più piccolo in modo tale da poterne far passare più di uno dentro ai tubi dell'impianto, va bene per percossi di lunghezza massima di 15 metri? quale deviatore scegliere?pensavo ad uno con 4 uscite derivate, ne basterebbero 3 ma in camera da letto "c'è tutto" manca solo di passare il cavo, che derivatore scegliere?sono tutti ad elevato disaccoppiamento tra le uscire?( ho visto le schede tecniche di alcuni modelli, per elevato grado di disaccoppiamento quanti db tra due uscite si intende?)mi avevano consigliato il cad13-cad14 della fracarro ma temo che nel negozio dove vado a comprare il materiale non abbiano materiale fracarro e mia diano un derivatore "poco disaccoppiante", cosa devo chiedere al commesso? Grazie! p.s riassumo brevemente il mio problema: l'impianto di casa è formato da 3 prese passanti(le numero in ordine di collegamento 1-2-3), il problema è che se collego un decoder alla prima prese e provo a vedere la tv nella presa 2, non vedo quasi nessun canale, mentre se il decoder lo metto nella presa 3, dalla due vedo tutto.
Fulvio Persano Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 Ciao. qualche giorno fa avevo scritto un post Ho unito le due discussioni,quindi,per favore,non aprirne altre,visto che l'argomento è il medesimo. Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 Devi realizzare un impianto come ti hanno suggerito,derivatori e prese.Quelli in cascata non danno la corretta separazione tra le prese e possono succederne di tutti i colori
Giuseppe Maggio Inserita: 20 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2014 mi scuso per il doppio post e ringrazio fulvio per averli uniti. va bene qualsiasi tipo di derivatore o ci sono dei tipi specifici?
vinlo Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 Se vuoi rifare la distribuzione, tanto meglio, ma io penso che se usi prese adatte, di buona fattura, puoi lasciare l'impianto così com'è. Ce ne sono a centinaia di impianti con prese passanti. Se decidi di lasciare l' impianto così, dicci quanti metri di filo ci sono tra le varie prese e ti diremo cosa comprare.
Elettroplc Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 Nei vecchi comdomini, le prese sono passanti ed in cascata una all'altra...è una pratica ancora presente..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 si ,ma l'uscita è derivata (tipo CAD11) e adattata altrimenti non ci sarebbe disaccoppiamento tra di esse e ogni TV collegata abbasserebbe l'impedenza creando stazionarie a non finire
vinlo Inserita: 20 luglio 2014 Segnala Inserita: 20 luglio 2014 Certo Riccardo, intendevo vere prese passanti e non ciofeche.
Giuseppe Maggio Inserita: 20 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2014 quando vado al negozio, devo chiedere un derivatore particolare("disaccoppiante") o un semplice derivatore?(temo che il negozio non si fornittisimo e mi dia cosa ha) per ora le prese sono delle vimar, 20 db per l'ascita e 5 per la passante, sono delle vere prese passanti?
vinlo Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 Le prese della vimar, se sono quelle della hirschmann, sono buone, ma essendo tutte della stessa attenuazione, sbilanciano il tuo impianto, anche se non è questo il tuo problema. La resistenza sull' ultima presa c'è? Controlla tutti i cablaggi se sono fatti bene.
gino ct Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 Giuseppe ! E' tutto sbagliato tutto da rifare! (diceva un mio omonimo più famoso) la tua voglia del "far da sè" è veramente ammirevole ma...nel tuo caso solo un esorcista può risolvere! siccome, siamo credenti allora dobbiamo rivolgerci alla cortesia di qualche amico antennista ! costui-l'antennista- con maniere più semplici ti guiderà è istruirà l'arcano tuo problema!! tu hai : 1^antenna, un amplificatore una discesa che porta il segnale amplificato a tre prese passante,giusto? un misuratore necessario per stabilire il guadagno in db da prelevare per ogni presa e poter scegliere l'opportuna attenuazione al fine ;chiudere con R da 75 ohm o R di chiusura- che ha lo stesso valore, a giudizio dell'operatore e' di spazio-. Vale per tutte le utilizzate. Tutto quì, il resto è noia.
gino ct Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Vale per tutte le utilizzate. Se hai questa preziosa collaborazione il risultato è garantito !! Tutto quì. Il resto è noia. f.o. -azz...è scomparso il colore e il carattere del post precedente- !?!?
Giuseppe Maggio Inserita: 23 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2014 ho rifatto l'impianto e sistema l'antenna(aveva un cavo quasi in corto), ora vedo tutto in tutte le tv, grazie a tutti!
vinlo Inserita: 23 luglio 2014 Segnala Inserita: 23 luglio 2014 OK. Hai controllato se c'è la resistenza di chiusura sull' ultima presa?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora