Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Candy Go 1494 Le


Messaggi consigliati

Inserito:
Ciao a tutti,
Vi espongo un problema con la lavatrice in questione: dopo 2 anni di funzionamento mi sono imbattuto in un errore che segnalava l'oblo aperto, nonostante fosse chiuso. Ovviamente in queste condizioni la lavatrice non partiva. Sostituito il comando dell'apertura senza successo, ho smontato la scheda logica notando una pista bruciata. Ho avuto il dubbio che questa pista fosse diversa dalle altre, perchè è saltata senza nessuna bruciatura apparente.. come se fosse un fusibile. Ho ripristinato la pista (sostituendo anche il varistore accanto) con un sottilissimo filo metallico, l'errore di oblo aperto sparisce, ma al al primo lavaggio il ponte salta nuovamente.. quindi rifacendolo un po' più robusto, con 3 fili intrecciati + lo stagno attorno, al primo lavaggio è saltata un'altra pista, che come l'altra, sembrava leggermente diversa dalle altre, un po' più sottile.. rinforzando il dubbio che non fosse anch'essa una sorta di fusibile.
Quindi ora mi trovo con 2 piste bruciate da ripristinare, ho fatto una verifica di massima sui componenti e non sembra averne bruciati, ma a questo punto vorrei capire dove si trova il guasto? C'è qualcosa che va in corto.. motore, pompa? Come posso capirlo?
Vi allego delle foto della scheda danneggiata, sia da una parte che dall'altra, con l'indicazione (in giallo) del punto in cui si è bruciata la pista dal lato dei componenti:
PISTA 1:
20140723_133414.jpg
20140723_143236.jpg
PISTA 2:

Grazie a chi mi aiuterà!

:)


Inserita:

Ho delle novità:

1. Ho voluto fare un altro test ripristinando le piste.. ed è partito un relè.. Domani lo sostituirò, però vorrei capire una cosa. Il pin centrale del relè è ancorato alla scheda, ma sembra che a livello circuitale non si connesso ad alcuna pista, è possibile? Vi allego una foto dove si nota che sul pin centrale non sembra esserci alcuna connessione con gli altri componenti (vedi cerchio rosso)

https://copy.com/fOz4EisKza2Z

2. Sono riuscito a testare pompa, elettrovalvole, etc, tranne il motore.. Tutto funziona. Per quanto riguarda il motore, visivamente e "olfattivamente" non c'è nulla che lasci presagire un guasto, e gira normalmente se lo si spinge a mano.. lo terrei per buono. Piuttosto, proprio accanto al motore ho trovato un'altra scheda anch'essa con 3 piste bruciate..

https://copy.com/m7eCVvYt6e7B

https://copy.com/jVfnN66ucwN9

Cosa mi consigliate di fare, oltre che buttare la lavatrice? :worthy:

Grazie mille

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Di rivolgerti ad un tecnico, perchè quando si mette le mani nelle schede bisogna sapere cosa si fà, altrimenti si rischia di buttare via il prodotto. NB = le piste più fini di un 'altra non sono una sorta di fusibile, anno un significato, farla più grande non risolve assolutamente il tuo problema.....la causa è altrove.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Non ho detto che la pista va fatta più grande.. volevo giusto capire da qualcuno più esperto. il tecnico ha chiesto 350 euro e per quel prezzo preferisco terminare di romperla e successivamente comprarla nuova.

La seconda scheda è un raddrizzatore.. lo sto testando e mi pare che il ponte sia andato in corto.. probabilmente ha sparato l'alternata dove non doveva..

Comunque grazie per l'aiuto

Del_User_149266
Inserita:

Riparare le schede per corrispondenza non è una cosa sempre possibile. :senzasperanza:

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

ciao Francesco, la tua scheda non ha nulla, saltano le piste dello stampato perchè c'è il ponte diodi sulla scheda sotto vicino al motore che è in corto corcuito.

Questa scheda la trovi in basso esattamente a sinistra del motore dentro ad un contenitore di plastica bianco, se segui il cablaggio motore vedrai che passa da lì.

Il ponte diodi è un 25A 800V ma io uso sostituirlo con un 25A 1000V a causa delle extratensioni che si generano sul collettore del motore. la sua sigla è GBPC2508 per l'originale ma puoi sostituirlo con qualsiasi altro che abbia quelle caratteristiche.

Le piste della scheda madre le ripari con un pezzettino di filo di 0.5 mmq e solo per il tratto interrotto, di fabbrica quelle sono piste-fusibile dunque non vanno bypassate per intero a meno che tu non decida di montare un fusibile separato in sostuzione.

Ho notato che questo guasto ricorre abbastanza spesso almeno su questo modello Candy.

Ora ne ho una in riparazione che a causa di questo medesimo guasto dopo averla riparata ha il display LCD che si accende e rimane bianco senza alcun simbolo. Bella roba, porcheria e basta!

Modificato: da claro
Inserita:

Ciao Claro,

grazie per la tua risposta! Mi sono accorto del raddrizzatore dopo poco, e infatti era in corto.. L'ho sostituito e ha ripreso la lavatrice ha ripreso a funzionare ma non completamente.. per esempio durante il lavaggio rapido non parte l'elettropompa che riempie d'acqua il cestello, mentre selezionando lavaggio lana sì. Anche lo scarico dell'acqua si prolunga all'infinito, causando un errore, e la centrifuga non funziona. Insomma, si deve essere rotto qualche componente nella scheda ma non ho ancora avuto modo di controllarla come si deve..

Del_User_149266
Inserita:

Devi controllare le saldature anche se a occhio sembrano ok e provare, se fai delle belle foto sopra e sotto possiamo provare.

Inserita:

OK grazie.. a breve mi rifaccio vivo ;-)

Del_User_149266
Inserita:

Per quella scheda messa in verticale in smd dove ci dovrebbe essere l'alimentazione per essere sicuri bisognerebbe fare un certo lavoro.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Quando devi rifare le saldature in smd come si fa ?.......c'è un sistema. Non è detto che comunque funzioni, ma prima si prova a fare le cose più semplici, quello che mi a fatto pensare è che in alcuni lavaggi la pompa funziona e in altri no....

Modificato: da cesarini
Inserita:

Normalmente uso una goccia di stagno e il flussante, e lo stagno si posiziona correttamente..

Del_User_149266
Inserita:

Si il flussante lo uso anche io, ma quando bisogna ripassare le saldature in smd una cosa che da buoni risultati è ripassarle con lo sverniciatore, meglio con la stazione ad aria calda e poi una bella spruzzata sopra le pistre di uno spray di tipo secco per contatti elettronici. In alternativa una bella spazzolata nelle saldature in smd con uno spazzolino, meglio con fibre di ferro fine e spray.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...