Vai al contenuto
PLC Forum


Rex 1062 Wrd - Al Momento Dell'avvio Del Lavaggio O A Metà Del Programma Si Accende La Spia Del Rubinetto E Si Blocca.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sto provando a risolvere un problema sulla mia lavastoviglie REX 1062 WRD che dopo circa dieci anni di onorato servizio comincia a dare qualche cenno di cedimento...in sostanza al momento dell'avvio del lavaggio o a metà del programma si accende la spia del rubinetto e si blocca.

Ho smontato e sostituito l'elettrovalvola dell'acqua di carico (€ 35) ma il problema non l'ho risolto: si avvia ma metà programma spia del rubinetto accesa e lavastoviglie bloccata. :angry:

Da quanto ho letto su altri post vorrei provare a verificare il tubetto del pressostato e le altre vaschette per eliminare eventuali depositi di calcare e/o detersivo.

L'aiuto che chiedo è sullo smontaggio della lavastoviglie poiché non mi sembra sia possibile smontare i pannelli laterali. Per l'elettrovalvola ho coricato la lavastoviglie su un fianco intervenendo da sotto in modo tutt'altro che agevole...che altre possibilità ci sono? :wacko:

Grazie a tutti per la collaborazione :smile:


Inserita:

Non avendo ulteriori possibilità ho smontato (da sotto) qualche tubo pulendolo senza trovare sporcizia tale da ostruire il passaggio dell'acqua....soffiato dentro al tubetto (rosso) del pressostato e rimontato il tutto. Avviata sul programma 10 (scaldapiatti) ciclo ok dall'inizio alla fine. Caricato stoviglie avviata sul programma 6 (economico senza prelavaggio a 55°) a circa metà programma (35 min) spia del rubinetto accesa e lavastoviglie bloccata (tra le altre cose le stoviglie sembrano lavate...).

Da libretto istruzioni la spia del rubinetto è dovuta alla mancanza d'acqua in ingresso il che non è vero perchè non dovrebbe neanche avviarsi...

C'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento su possibili altri controlli?

Grazie

Inserita:

ciao!

esisteva (credo ci sia ancora) un apposito kit di modifica per eliminare gli interventi casuali e non voluti del sistema antitrabocco, ovvero del polmoncino dell'elettrovalvola collegato al tubicino rosso. dopo essersi accertati che non ci siano problemi di tipo elettronico o meccanico (scarsa pressione di arrivo dell'acqua o sbalzi di pressione, ostruzioni dell'iwms, ovvero il pannello laterale dove passa l'acqua, piuttosto che ostruzioni del tubo di collegamento tra iwms e pozzetto o mancato svuotamento dell'iwms durante lo scarico dell'acqua) si può pensare all'installazione del kit.

In pratica si passa da un sistema antiallagamento meccanico ad un sistema elettrico. Si installa una elettrovalvola doppia. Una bobina di questa si collega ai fili dell'elettrovalvola sostituita; l'altra si collega ad un secondo pressostato, installato per rilevare l'eccessiva presenza di acqua in vasca. Questo pressostato prende la pressione da un polmoncino situato sul nuovo tubo di collegamento pozzetto-iwms, presente nel kit di modifica). Infine c'è una resistenza da collegare al nuovo pressostato, per eliminare disturbi elettrici sulla scheda. In ogni caso nel kit ci sono le istruzioni.

Prima io controllerei che tutto, idraulicamente parlando, sia a posto. Poi scollegherei il tubicino rosso dall'elettrovalvola e lo tapperei. Dopo qualche lavaggio andato a buon fine comincerei allora a pensare a problemi nel circuito antiallagamento.

Nicola

Inserita:

Ciao Nicola e grazie per le info.

Sicuramente farò i controlli per verificare che idraulicamente sia tutto a posto. Ti chiedo soltanto se puoi darmi qualche suggerimento per lo smontaggio in quanto al momento sono riuscito soltanto a fare una pulizia parziale non avendo la possibilità di togliere il fianco sx della lavastoviglie.

Grazie ancora

Fabrizio

Inserita:

confermo che il mobile della lavastoviglie è in un unico pezzo... da quello che vedo nell'esploso che ho recuperato (non ho il numeo di produzione della tua macchina) il decalcificatore è sul fondo della macchina e non sul fianco come pensavo, quindi il labirinto laterale credo si riesca a sfilare da sotto dopo aver tolto il decalcificatore. ad ogni modo, pulisci tutto quello che riesci a pulire intervenendo da sotto, poi scollega e tappa il tubicino che va al polmoncino dell'elettrovalvola e vedi se i cicli proseguono senza intoppi. smontare completamente quella macchina non è una passeggiata...

nicola

Del_User_149266
Inserita:

Ti confermo anche io quello che dice nicola.....non è assolutamente una passeggiata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...