Vai al contenuto
PLC Forum


Iniziare A Domotizzare Casa Partendo Dalle Tapparelle


Messaggi consigliati

Gianlu Ciff Pi
Inserito: (modificato)

Salve a tutti, mi allaccio a questa per un problema simile. Ho intenzione di iniziare a domotizzare casa partendo dalle tapparelle. Ho scelto knx come sistema, a questo punto mi si aprono due alternative: Installazione distribuita con un pulsante knx per ogni tapparella (Ipotizzo Mylos di ABB) o concentrata nel quadro con attuatore per 8 tapparelle. Con l'attuatore se ho capito bene vanno portati i collegamenti elettrici (3 fili) di ciascun motore all'interno del quadro in modo distinto, al contrario con il pulsante si possono anche derivare le varie alimentazioni da un unica linea, giusto? Inoltre utilizzando l'attuatore centralizzato posso mettere per ogni tapparella 2 pulsanti, un comando locale e un comando generale più un comando generale all'ingresso utilizzando i ragnetti (immagino che l'interblocco lo farebbe l'attuatore) cosa che con il pulsante avendo un unico canale non posso fare. Ricapitolando la lista della spesa dovrebbe essere:

Soluzione centralizzata

Alimentatore

Interfaccia IP

Attuatore per 8 tapparelle

9 Ragnetti

matassa di cavo bus

Soluzione distribuita

Alimentatore

Interfaccia IP

8 pulsanti

matassa di cavo bus

ho detto qualche castroneria?
Grazie per l'aiuto e saluti
Modificato: da Livio Migliaresi
inserito link discussione

Livio Migliaresi
Inserita:

Diviso il tuo messaggio dalla discussione in cui l'avevi inserito, conservandone il link.

Sovrapposizioni provocano spesso confusione e risposte incongruenti per cui è preferibile aprire una discussione propria, conservando, eventualmente, il link della discussione cui ci si riferisce.

<_<

del_user_56966
Inserita:
Diviso il tuo messaggio dalla discussione in cui l'avevi inserito, conservandone il link.

Ottimo Livio, :thumb_yello:

anche perché essendo due tecnologie del tutto diverse tra loro le risposte potrebbero solo confondere l'utente!! :smile:

Gianlu Ciff Pi
Inserita:

Grazie mille, non volevo creare doppi messaggi sullo stesso topic anche se come osservava Aleandro sono due tecnologie diverse. Saluti

Inserita:

La lista del materiale va bene. Dal post però mi sento di consigliarti una ripassata al protocollo kNX se intendi programmare da solo i dispositivi

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,4

Inserita: (modificato)

Matteone scrive:

La lista del materiale va bene

Ma non capisco nella soluzione distribuita chi comanda le tapparelle senza un attuatore !

Inoltre i ragnetti servono solo se non usi tastiere Konnex, ma comuni tasti commerciali da integrare sul BUS

Con le tastiere Konnex avresti anche il feedback proveniente da comandi inviati da altre tastiere e maggiore semplicita' di cablaggio.

I comandi a pulsanti possono essere locali o centralizzati ma un attuatore per ogni tapparella ci vuole !

La scelta semmai puo' essere di raggruppare i motori di piu tapparelle su un attuatore a piu canali in un solo cassonetto, anziche' portare tutti i cavi di potenza in giro per casa

Personalmente preferisco portare la linea AC e la linea BUS, dal quadro elettrico principale, nella stanza dove si trovano tastiere e attuatori, razionalizzando la filatura generale.

Modificato: da patatino666
Inserita:

Io ho guardato solamente la sol. centralizzata ed il materiale KNX c'è tutto. Al contrario io preferisco i ragnetti, non sono assolutamente difficili da cablare, sono più economici e si integrano con le serie civili. I feedback luminosi servono una volta su dieci e bisogna programmarli, inoltre le tastiere Knx sono solitamente più costose e non ne vedo l'utilità per una manciata di tapparelle.

Comunque per come scrive, credo che Gianlu intenda usare, nella soluzione distribuita, le interfacce pulsanti con attuatore a bordo.

ciao

Gianlu Ciff Pi
Inserita:

Esatto, come dice matteone1 nella soluzione distribuita i pulsanti sarebbero tastiere knx. Ho mandato una richiesta di offerta a schnider e abb, alla fine la differenza la farà il costo. Per quanto riguarda il cablaggio mi confermate che nel caso centralizzato sull'attuatore (quindi nel quadro) vanno portati singolarmente tutti e tre i fili dei 7 motori? Mentre in quella distribuita i cavi di alimentazione si riducono. Caro matteone, nella richiesta di offerta ho chiesto di quotare anche la programmazione, se dovesse essere onerosa posso pensare di provare a cimentarmi. Secondo te è programmabile il tutto da soli? In caso in cui volessi inserire scenari in funzione di orari va aggiunto un ulteriore modulo timer, giusto? Grazie a tutti

Inserita:

Ciao, se vuoi puoi provare a cimentati da solo, dopo aver reperito il software ETS... Per la questione dei cavi, basta portare all'attuatore i due fili di salita/discesa, il filo comune e la messa a terra lo puoi collegare tutti in parallelo.

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,4

Gianlu Ciff Pi
Inserita:

Perfetto. Per caso esistono manuali in italiano di ets4? Mi sono un po' documentato, una volta inseriti i ragnetti e l'attuatore dovrò creare dei gruppi con la pressione singola di un tasto e il corrispondente movimento dell'attuazione, e un gruppo con all'interno pressione del tasto del comando generale e tutti i movimenti di tutte le tapparelle. Domani mi scarico i firmware dei dispositivi per cedere un po' di opzioni. Ho visto che anche Siemens Gewiss e Vimar hanno dispositivi. Dalle vostre esperienze il miglior rapporto qualità prezzo? Grazie mille per gli aiuti

  • 5 weeks later...
Inserita:

Buongiorno,

via aggiorno sui passi fatti. Sono in procinto di fare l'ordine per l'acquisto dei vari componenti, alla fine andrò un pò a destra (Schneider) un po' a sinistra (Siemens) per completare l'impianto. Per quanto riguarda gli ingressi binari la scelta è ricaduta su schnider electric anche se importando i software su ETS non ho capito bene come impostare la pressione breve e la pressione prolungata. E' impostata di default? (pressione breve: STOP/STEP, pressione prolungata: MOVE?). Poi nell'organizzazione mi tocca creare indirizzi di gruppo per ciascuna tapparella (secondo livello) e all'interno dei gruppi (terzo livello) i 3 sottogruppi movimento su, movimento giù, stop. E' corretta come impostazione? Poi per il pulsante generale devo collegare tutti i sottogruppi movimento giù, tutti i sottogruppi movimento su, e tutti i sottogruppi stop agli ingressi del ragnetto del pulsante generale? Purtroppo non sono riuscito a trovare manuali in rete, sto andando un po' ad intuito, potete aiutarmi? Tnx

  • 1 month later...
Inserita:

Buongiorno,

dovrei realizzare un automazione per 4 tapparelle + un comando generale davanti alla porta di ingresso. Attualmente sono installati i saliscendi della bticino Tech, ma ritornando all' automazione sapreste consigliarmi un' altro prodotto in alternativa al myhome della ticino con le stesse caratteristiche e con un costo un po inferiore e sfruttando i pulsanti attuali? Grazie.

Saluti.

Inserita:

se non vuoi passare nuovi cavi puoi pensare al protocollo z-wave

  • 2 months later...
Gianlu Ciff Pi
Inserita:

Buongiorno a tutti, ho finalmente completato l'impianto e sono in fase di test. Ho preso componenti schnider alla fine e devo dire che non sono male. Ho un paio di domande e spero che qualcuno avrà la pazienza di rispondermi:

- Ho impostato un comando di gestione centralizzata delle tapparelle, in pratica premendo il pulsante tutte le tapparelle si aprono/chiudono. E' possibile farle chiudere in sequenza?

- Come faccio ad avere un feedback sullo stato delle tapparelle? Esiste una app android che permette di controllare il tutto? Ho un'interfaccia IP Siemens

- Esiste un manuale relativo alle funzione dei ragnetti Schnider? Non mi sono ben chiare tutte le funzioni

- Esistono manuali ben scritti su ETS e componentistica?

Grazie a chiunque possa e voglia contribuire.

Saluti

Gianlu Ciff Pi
Inserita:

buonasera a tutti,

avevo bisogno di un’informazione, mi sto cimentando con la parametrizzazione dei dispositivi acquistati e magari potevate darmi un consiglio per la configurazione. In pratica per le tapparelle, in ambiente ETS, ho impostato due gruppi: “0/0/1 Movimento tapparella” e 0/0/2 “Stop tapparella” per ogni tapparella. Ai dispositivi ho associato i due gruppi: Al parametro movimento su e movimento giù dell’ingresso binario (configurato come tapparella) ho associato il movimento dell’attuatore quindi:

nel gruppo 0/0/1 troviamo:

oggetto movimento – ingresso 1,

oggetto movimento – ingresso 2,

oggetto movimento – canale 1;

nel gruppo 0/0/2 troviamo invece:

Oggetto Stop/step – Ingresso 1;

Oggetto Stop – Canale 1;

Oggetto stop/step – Ingresso 2.

Nel pratico la pressione prolungata dei pulsanti effettivamente produce un movimento mentre lo stop funziona solo per l’ingresso 2, con la pressione breve dell’ingresso 1 la tapparella non si ferma. È un problema di parametrizzazione? A cosa serve impostare indirizzi di gruppo di stato e come si usano?

Ancora grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...