Vai al contenuto
PLC Forum


Schema Corretto Autoclave Cuscino Aria


Messaggi consigliati

Inserito:
Ciao,
Cerco informazioni su schema corretto autoclave, spero possiate aiutarmi.
Il mio problema è il seguente.
Ho un vecchio autoclave a cuscino d’aria alimentato da pozzo. Sono collegati ad esso tubo entrata acqua, tuo uscita distribuzione, pressostato ed una valvola di sfiato.
Al momento si genera aria nelle tubazioni della casa dopo che il pozzo si è acceso.
L’idraulico dice che risolve il problema mettendo una valvola di ritegno sul tubo del pozzo in basso sommersa, ed una valvola che ‘recupera aria’ (aspira) sempre sul tubo del pozzo ma fuori dall’acqua.
Mi chiedo se questa soluzione è corretta ovvero far arrivare l’aria dal tubo di alimentazione acqua all’autoclave?
Ho visto schemi online che prevedono un apposito compressore per immettere aria. Può funzionare anche senza compressore come vorrebbe fare l’idraulico.? Considerando anche che a metà tubazione (prima di arrivare all’autoclave) c’è una diramazione con rubinetto per irrigare il giardino.
Quali sono i vantaggi/svantaggi di non usare un compressore?
Grazie per l'aiuto che potrete darmi.

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta.

Il mio serbatoio non è a membrana, ma a cuscino d'aria senza membrana interna, ed è stato evidentemente fatto dai precedenti proprietari senza compressore.

La valvola che metterebbe l'idraulico è tipo un manicotto ed ha un pistoncino laterale, a suo dire servirebbe a far entrare nel tubo del pozzo la giusta quantità di aria.

Ma mi chiedo, se prendiamo aria da li, se apro il rubinetto giardino, che è prima dell'autoclave, avrei sempre il problema dell'aria su quel rubinetto oltre ad inficiare il corretto funzionamento dell'autoclave?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...