Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Rex M 54 Js "robotline" Un Ciclo Alla Volta Senza Fretta


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti e bentornati (per chi è stato in ferie.....)

Ho un problema sulla lavatrice REX M54JS "robotline" che ha circa 24-25 anni...

La lavatrice funziona bene, ma se tento di fare due cicli di lavaggio di seguito o in un intervallo di tempo di qualche ora,

quando provo a farla ripartire tirando la manopola che funge da interruttore, la spia non si accende e la macchina non parte.

Per farla ripartire bisogna aspettare come min mezza giornata.

All'inzio pensavo ad un falso contatto sulla manolopa/interruttore ma poi mi sono reso conto che "necessita del giusto riposo"

xche dopo qualche ora l'interruttore funziona perfettamente, e il problema sembra essere come di surriscaldamento di qualche componente che fino a quando non è raffreddato non da il consenso a ripartire.

Qualcuno ha avuto problemi simili ?

Sapete, come al solito, darmi preziose indicazioni ?

grazie

Il lungo

e una lavatrice un po fannullona.....


Del_User_149266
Inserita:

E l'interruttore ( push pull ) nella manopola timer, che si surriscalda ( vecchiaia ) e come avevi capito si deve raffreddare, è una lamella del timer, se vede la discussione è superautomatico ( Diomede ) l'esperto, ti può dire se è riparabile o meno.

superautomatico
Inserita:

Mauro :lol: ma io sono giá oberato......

Comunque, nisogna vedere se il problema è la lamella, e in quel caso si può "tirare" e pulire.... se invece il premispinta il problema è più serio ma lì meglio di me c'é misterK.

Alla peggio si sacrifica un pulsante e si converte in acceso/spento, oppure si aggiunge sulla carrozzeria come faceva Mimmo....

Del_User_149266
Inserita:

Ho capito e lo so...ma l'unico specialista per queste cose sei te. :smile:

Inserita:

OK grazie per le indicazioni, ma io non sono un "superesperto" per cui vi chiedo la pazienza e la cortesia di fornirmi info che mi possano aiutare.

1) è facile smontare la monopola/interruttore?

2) esistono schemi o esplosi a cui posso fare riferimento?

3) immagino che ci siano 2 fili che arrivano all'inerruttore posso staccarli e mettere un interruttore esterno come diceva superautomatico o devo ponticellare qualcosa ?

4) mi sembra di capire che quel "mimmo" citato prima abbia già fatto questo tipo di operazione, se potesse scrivermi sarebbe gradito.....

Appena ho un po di tempo inizierò nello smontaggio...poi vi farò sapere....

il lungo

superautomatico
Inserita:

Smontare quelle manpole è (quasi) impossibile senza romperle (bisogna trovare il buchino...),

Mettere un interruttore è relativamente semplice, guardando il timer da sopra i contatti relativi all'accensione sono i primi verso il cruscotto, ci sono due coppie (2 cavi sopra e 2 cavi sotto)... senza fare corto non è impossibile mettere un bipolare...

Mimmo non scrive più da anni...

Inserita:

Grazie "superautomatico" Diomede

se ho ben capito mi sconsigli di smontare la manopola xchè primo e difficile da smontare secondo perchè forse non risolverebbe il problema visto che i contatti che fanno da interruttore sono nel programmatore ??? (ho capito bene ??)

quindi andare subito sulla soluzione interruttore bipolare è la cosa migliore... per non fare corto devo collegare l'interruttore così:

I I cavi superiori

° ° interruttore bipolare

° °

I I cavi inferiori

rispettando questa sequenza, non so se sono stato chiaro...

il lungo

superautomatico
Inserita:

Esatto! Che poi dovrebbero avere i colori blu e nero...

Ora non ricordo se sono speculari o incrociati <_< comunque poco importa, l'importante è riprodurre attraverso il pulsante il lavoro che faceva il disco del timer attraverso il tiraggio della manopola e cioè chiudere i contatti tra i faston superiori e quelli inferiori...

Inserita:

Ciao Diomede, sono già in difficoltà, tolto il top alla mia lavatrice ho trovato una situazione diversa da quella da te descritta.

Mi si è presentata una scheda elettronica sul programmatore e io non riesco a capire quali sono i due fili che danno alimentazione alla macchina dopo l'interruttore push/pull.

per essere più chiaro ho caricato una foto nella sez. up/dowload con il nome :

scheda REX M 54 JS per interr aggiuntivo .pdf

cosa posso fare???? sono io troppo imbranato?

Ciao

il lungo

superautomatico
Inserita:

<_< lì ci vuole una bella modifica... altrochè...

cosa posso fare???? sono io troppo imbranato?

ecco... chiama un collega va, o qualcuno che sappia smanettare... lì bisogna togliere il timer dalla carcassa e vedere come ricostruire il circuito di alimentazione

Del_User_149266
Inserita:

Come ti ha detto Diomede non sono cose da tutti fare quei lavori, la gente effettivamente sta scambiando il forum per un CAT e per uncentro di addestramento tecnico...effettivamente bisogna regolarsi nelle discussioni..... :toobad:

Inserita:

Guarda a dire il vero mi avevate detto voi che era una cosa semplice...........

comunque devo dire che in altre occasioni avevo avuto maggiore sostegno, non pretendevo certo di ricevere un "addestramento tecnico" capisco che bisogna pagare per questo...

Ma il forum allora a che serve ? solo a gente suercompetente ?

Comunque, grazie lo stesso

alla prossima

il lungo

Del_User_149266
Inserita:

Il forum serve a questo:

Le informazioni tecniche sugli elettrodomestici sono usati come ausilio diagnostico non sono un sostituto dell’abilità tecnica della persona che esegue la riparazione. Tutto quello che possiamo fare è di darvi un’idea di dove iniziare a cercare il guasto

Inserita:

OK va bene Cesarini

guarda che il mio apprezzamento per il forum rimane invariato (vi ho sempre fatto molta pubblicità..), solo che la mia delusione deriva dal fatto che questa volta non ce l'ho fatta a riparare con le mie mani......ripeto in altre occasioni (vai a rivedere) mi erano state date indicazioni molto più puntuali e risolutive, probabilmente avete troppo lavoro (beati voi..! io l'ho perso da 5 anni....) e non riuscite a stare dietro a tutti.

Ciao e buona serata.

il lungo

Livio Migliaresi
Inserita:

E' mortificante per chi si prodiga tanto nel forum leggere parole non certamente 'cortesi'.

Puoi anche pensare che non siano le "indicazioni non puntuali e precise", ma, una manualità non precisamente da tecnico.

La tua amarezza posso comprenderla, ma, spero Tu possa comprendere la mia di amarezza quando leggo commenti quali < comunque devo dire che in altre occasioni avevo avuto maggiore sostegno, non pretendevo certo di ricevere un "addestramento tecnico" capisco che bisogna pagare per questo...

Ma il forum allora a che serve ? solo a gente supercompetente ?>

Non avertene, ma, è la mia amarezza che manifesto.

superautomatico
Inserita:

probabilmente avete troppo lavoro (beati voi..! io l'ho perso da 5 anni....)

e in questo settore non credere sia un bene... anzi! A furia di riparare per gli altri... a me si è guastata la salute... e ho fatto riparare anche quella!

Mi posso permettere di vantare una memoria straordinaria, quanto meno superiore alla media... ma anche la mia ha un limite, non posso ricordarmi a memoria la tua lavatrice (senza par altro averla mai vista) e dirti come fare per smontarla... e come vedo sono sulla stessa barca anche Mauro!

Come è stata una sorpresa per te trovare quel timer ibrido lo è stato anche per noi, indirizzarti su un collega non è altro che un modo per aiutarti come lo sarebbe stato scrivere chilometri di istruzioni su smonta-qui-smonta-lì... ma decisamente con minori risultati specialmente se si ha poca dimestichezza.

Ora sai qual'è il problema, sai anche come ipoteticamente si potrebbe risolvere... un collega con cui confrontarsi credo non manchi, e detto questo diciamo anche che sai a quale spesa orientativamente vai incontro.. uscita+un'oretta di lavoro... 70-80... dai... 90 se lo fai con i guanti bianchi senza sporcarli!!! :P

Inserita:

OK ragazzi, mamma mia ! Ho scatenato una bufera se tutti sono indignati !!!

Scusate, scusate, scusate, non era certo lo scopo che volevo ottenere.

Comunque caro Livio, a volte accettare un minimo di critica serve a migliorare... ti invito a rileggere dall'inizio non ho iniziato io...

poi io sono una persona trasparente quello che penso lo dico, e non credo di avere offeso nessuno, l'ho fatto senpre con educazione e rispetto

riconoscendo in voi una competenza superiore.

Ma adesso basta ! chiudete pure la discussione.

Sicuro che accetterete le mie scuse

Vi saluto con cordialità.

alla prossima

il lungo

Inserita:

Ciao!

Per "scheda elettronica" immagino sia la basetta senza componenti elettroniche, visto che dal modello immagino sia una macchina con motore a induzione, completamente meccanica. Ma invece del timer non potrebbe essere il bloccaporta che surriscaldandosi da problemi? Io controllerei prima quello...

Nicola

Inserita:

Ciao Nicola,

per "controllerei prima quello" intendi cosa ?

Provare ad escluderlo staccando i fili, collegandoli insieme ?

OPPURE ?.....

No no è proprio una scheda elettronica che è collegata direttamente sul programmatore.

Grazie

Ciao

Il lungo

superautomatico
Inserita:

... ora io dico... c'è bisogno di scriverlo qui che basta smontarlo quel timer e girarlo sottosopra per vedere com'è sotto!?

Chiunque abbia un cervello e sia in grado di usarlo è un genio!

Inserita:

Ok siccome io purtroppo non sono un genio e tanti altri come me in questo forum, visto che invece tu hai una memoria superiore (parole tue) se vuoi essere di aiuto dai le istruzioni e le fasi di smontaggio.

Noi tutti saremo contenti....

"Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Proverbio Cinese

superautomatico
Inserita: (modificato)

-_- uffa...

1 - guardando la manopola di accensione troverai sulla circonferenza un forellino

2 - inserendo un cacciavitino molto piccolo in questo forellino devi spingere il dentino verso l'interno (tutto questo tenendo la manopola ferma)

3 - ora ruota la manopola in senso antiorario e contemporaneamente tirala verso fuori

questa è la procedura di smontaggio delle manopole push-pull di produzione zanussiana di tutta la serie robotline e precedente crica...

Ora non ricordo se tu hai la ghiera, in caso affermativo bisogna:

1 - guardare dentro e premere i dentini di ritegno che sono tre

2 - sfilare la ghiera

Ora attraverso i due fori della camma detersivo che rimane tra il cruscotto di plastica esterno e la confrostaffa interna, togli le due viti che tengono il timer alla controstaffa.

:senzasperanza:

Se come dice Nicola quella è solo una piastra contatti e non ha circuiti elettronici, bisogna capire da quei due faston dove inserisci il connettore dove porti corrente...

Noi tutti saremo contenti....

:mellow: a volte sono certe pretese che mi urtano.... ma lo spirito di condivisione che quotidianamente si vive su questo forum credo debba andare oltre...

Modificato: da superautomatico
Del_User_149266
Inserita:

EH' EH' E'H.....queste notizie.......scherzo..... :smile::thumb_yello:

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti,

dopo un po in cui non ho pututo lavorarci... oggi ho smontato il programmatore (secondo le precise indicazioni di Diomede...è stato facile!)

Come previsto da Nicola quella che io avevo indicato come "scheda elettronica" altro non è che una basetta dove sono ancorati i piedini del programmatore e le varie piste fanno i vari collegamenti....

Però sono punto e a capo !

Volendo inserire un interr bipolare esterno non riesco a capire dove collegarlo !

Volevo anche chiedervi se può essere fattibile lo smontaggio del programmatore per vedere i contatti di questo maledetto PUSH/PULL.

Che ne dite riuscirò nell'impresa o dovrò buttare la mia vecchia lavatrice.....

Grazie saluti

Inserita:

Problema risolto !

Grazie a tutti

alla prossima.

Il lungo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...