Vai al contenuto
PLC Forum


Cuscinetto Cestello Ariston Arxxl 125 - È Sostituibile?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona domenica a tutti.

Premesso che mi sono appena iscritto poichè convengo sulle potenzialità dei vari forum di settore ed essendo uno che da sempre si "arrangia" in proprio, da quando sono nati questi strumenti ne ho sempre trovato un grande beneficio.

Come da oggetto possedendo da qualche anno tale lavatrice perfettamente funzionante (tranne il rumore probabilmente dovuto al cuscinetto centrale) avendo letto altra discussione in merito dalla quale però NON ho tratto nessuna certezza, chiedo agli esperti di settore od a qualche utente che ha già provveduto, se il cuscinetto in questione è sostituibile e magari dove reperirlo online.

La domanda nasce dal fatto che, sempre leggendo qua, mi pare di aver capito che taluni cestelli sono un tutt'uno con la vasca e quindi NON smontabili.

Se così fosse, ovvero se fossi costretto ad acquistare tutta la vasca, ovviamente credo che desisterei.

In ultimo, avendo dato per scontato che trattasi di cuscinetto (rumorosità nella rotazione che aumenta a giri elevati) ed avendo scartato altri problemi di ammortizzatori, pavimento, ecc. ecc. chiedo se esiste una prova per avere tale certezza prima di smontare il tutto.

Grazie


Diomede Corso
Inserita:

Ciao...

Se così fosse, ovvero se fossi costretto ad acquistare tutta la vasca, ovviamente credo che desisterei.

Ciao... e perchè mai!? Ormai sono così diffusi questi tipo di gruppo vasca che hanno costi davvero irrisori (purtroppo!!) nel tuo caso credo si aggiri intorno ai 90-100 euro, se il lavoro lo fai tu poi... basta svascare e rivascare (ah, quanto mi mancavano queste parole!! :lol:)

Inserita: (modificato)

Grazie ;)

Speravo in una tua risposta anche perchè avevo letto discorsi analoghi fatti ad altro utente che mi pare rappresentasse analogo problema.

Quindi premesso che il lavoro posso farlo da me, dove mi consigli di cercare sul web detta vasca e sopratutto a tale prezzo??

Io acquisto TUTTO e di più sul web da anni in ogni parte del mondo però da una ricerca fatta NON ho trovato nulla, o quantomeno NON ho trovato nulla a tale prezzo.

Converrai che un centinaio di euro ci potrebbero anche stare ma se già fossero 150 con ci sarebbe da pensarci su e NON poco.

Anche perchè (chiedo) se dovessi farmi il lavoro considerato che la lavatrice ha 3/4 anni, magari cambierei anche la cinghia motore, la guarnizione dell'oblò, ecc. ecc...ed alla fine della fiera spenderei poco meno che acquistare una lavatrice nuova, tecnologicamente più avanzata, con classe energetica migliore, ecc. ecc.

Preciso che la mia politica è quella di riparare tutto il riparabile ma ovviamente il gioco deve valere la candela.

P.S

NON mi indicare il sito ufficiale per la ricerca del ricambio che da li NON si arriva a nulla.

Solo a titolo di esempio, anche se NON mi pare di vedere il mio modello specifico, i prezzi sono ben oltre le 100 euro:

http://www.ricambi-elettrodomestici.it/cat862.htm#8

Modificato: da firefox90
Diomede Corso
Inserita:

se dovessi farmi il lavoro considerato che la lavatrice ha 3/4 anni, magari cambierei anche la cinghia motore, la guarnizione dell'oblò, ecc. ecc...ed alla fine della fiera spenderei poco meno che acquistare una lavatrice nuova, tecnologicamente più avanzata, con classe energetica migliore, ecc. ecc.

bla bla bla... :thumbdown: vai fai come vuoi ...

Inserita:

Abbi pazienza, io sarò anche nuovo (di questo forum ovviamente) tu sarai anche il Moderatore ma ciò NON toglie che la tua risposta potevi risparmiartela pure...NON perdevi tempo e, credimi, facevi un figurone rispetto a chiunque la legge, sopratutto considerato che la stessa è rivolta ad una mia domanda/riflessione che ritengo corretta e sensata.

Buona domenica

Inserita: (modificato)

Ciao firefox90,

qualche anno fa ho avuto il tuo stesso problema su una ariston avxl88, anch'essa con vasca termosaldata. Però in più, oltre ai cuscinetti andati, avevo anche la crociera rotta. Prima di verificare se fossero disponibili i ricambi, ho preso e tagliato la vasca in due, però poi ebbi l'amara sorpresa di non trovare la crociera come ricambio, perchè non era proprio previsto che ci fosse quel ricambio per quella lavatrice, in virtù del fatto che era termosaldata.

Ma fortuna volle che trovai una lavatrice identica alla mia in un recupero rottami, la cui crociera era buona, e così potei aggiustarla.

Se il tuo problema sono solo i cuscinetti e paracqua, puoi cimentarti nell'aprire la vasca e poi richiuderla, come ho fatto io e anche altri qui sul forum, con silicone rosso ad alta temperatura o altro sigillante equivalente , il tutto tenuto insieme con bulloncini passanti e dadi.

Sul forum avevo documentato tutto con foto, ma purtroppo non ritrovo la discussione.

Comunque prova a cercare, se non la mia discussione, ma qualcosa salterà fuori.

Se ti dovesse servire aiuto, nel limite delle mie possibilità, chiedi pure.

P.S. Quella avxl88 lavora tutt'ora.

Piero.

Modificato: da pierodibe
Inserita:

io ti consiglio di fare il lavoro solo sulla vasca.

guarnizione oblò cinghia e altro quando si romperanno allora li cambierai anche perchè sono ricambi esterni e non devi svascare.

la castor di mia madre ha circa 25 anni e la guarnizione oblò, cinghia, condensatore sono ancora lì che fanno il loro lavoro.

Diomede Corso
Inserita:

firefox, non si confondano i toni coloriti di quel che scrivo con un atteggiamento irrispettoso da parte mia nei confronti degli utenti di questo forum... se non me importasse nulla, non solo non risponderei ma non leggerei nemmeno!

Sono secoli che sento questa riflessione-corretta-e-sensata... e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti! Un settore in via d'estinzione...

Il tuo ragionamento è fatto su numeri studiati apposta perchè tu possa ragionare il quel modo: non conviene riparare butto via e compro nuovo... quanto potremo andare avanti ancora?!

:smile: valuta complessivamente lo stato di conservazione/usura della lavatirce... 4 anni?!?! Almeno 10 non dico 50 :(

Inserita:

Grazie dei consigli ad entrambi.

Per Diomede: ora se stato più chiaro però ribadisco che io ho 50 anni ed è almeno da 35 che riparo anche l'irriparabile, spaziando dalle scarpe e finendo appunto ai vari elettrodomestici (all'interno ci sta tutto quello che una famiglia normale ha normalmente in casa e fuori casa).

Talvolta, pur raccatto anche qualche piccolo elettrodomestico lasciato vicino ai cassonetti della N.U. all'apparenza in perfetto stato e che poi una volta controllato magari si rivela avere un conduttore rotto, una spina da cambiare piuttosto che le spazzole da sostituire...quindi.......

Talvolta ho fatto qualche piccolo danno ma, come diceva qualcuno, "e' arte che entra".

Detto questo però su una lavatrice che potrebbe ancora funzionare 6 anni (ma anche 10) che vive sul balcone e NON al coperto, che era costata circa 250 Euro, spendere 150 solo per la vasca, anche facendo il lavoro da me, mi pare veramente troppo e credo che anche tu, pur rimanendo delle tue legittime ragioni, NON possa che convenire.

Inserita:

Appurato che la vasca per il mio modello di lavatrice costa 180 Euro compresa la spedizione.

Comprendo che questo sia assurdo, poichè per un banale cuscinetto da una decina di Euro occorre spenderne 180 di Euro facendosi oltretutto il lavoro da soli, ma considerato il costo di una lavatrice nuova simile NON superiore a 250/300 Euro, purtroppo rimango dell'idea precedente.

Sfido chiunque a sostenere il contrario.

Inserita:

Ok, manualità tempo e pazienza NON mi mancano ma alcune domande:

- tagliata la vasca siamo sicuri che troverò un cuscinetto reperibile sul mercato?

- premesso che NON ne ho mai smontato, quindi NON ne conosco la consistenza del materiale, ma per un taglio preciso andrebbe bene il dremel con idoneo utensile?

- per riassemblare la vasca cosa dovrei usare?

- ed ora la domanda più importante....come faccio ad avere la certezza che il rumore che sento sia del cuscinetto?

Inserita: (modificato)

Il cuscinetto lo trovi , è l'unico componente , insieme al paraqua, che non ti deve preoccupare

Io mi sono trovato bene con un seghetto a mano, ma anche elettroutensili tipo dremmel possono andare bene.

Per riassemblare, come ti ho scritto sopra, puoi usare silicone rosso o equivalente e bulloni e dadi inox per tenere il tutto. Un consiglio, fai i buchi prima di tagliare , in questo modo avrai l'esatta corrispondenza dei semigusci quando li andrai a riaccoppiare. Se può esserti utile, io ho usato bulloncini da 5mm.

Per l'origine del rumore, fai girare il cestello scalzando la cinghia dalla puleggia (in modo da escludere il motore), se senti il rumore e non hai niente che tocchi tra cesto e vasca, allora sei sicuro che siano i cuscinetti.

Modificato: da pierodibe
Inserita:

Grande dritta quella dei fori prima del taglio...NON ci avrei mai pensato.

Per il rumore che ovviamente fa solo nelle varie fasi della centrifuga provando a girare a mano il cestello, ma con motore collegato, NON percepisco nulla...nemmeno fregamenti.

Se ti mandassi un file audio in mp?

Inserita:

Prova a staccare la cinghia e fai girare a mano. Se i cuscinetti sono andati, te ne renderai conto, fidati. Comunque , se vuoi, puoi mandarmelo il file audio.

Al tempo stesso , però, ti consiglio di inserirlo qui sul forum , così avranno modo di ascoltarlo anche altri, che sicuramente ne sanno più di me.

Però ti ripeto , se vuoi inviamelo e lo ascolterò.

Inserita:

Vai che si svasca! :thumb_yello: Affiniamo allora il lavoro: troverai la crocera del cestello, che è quel supporto a tre bracci in alluminio nella parte posteriore del cestello integrato con l'asse di rotazione... alla base dell'asse verso il fondo del cestello troverai una boccola in ottone, va lucidata perfettamente; è infatti dalle condiizoie della boccola che dipenderà la durata del tuo lavoro.

Meglio sarebbe sostituire la crocera trapanando i rivertti che la fissano al cestello, tanto quella nuova (trovandola!) si fissa con vite+bullone

E se non fossero i cuscinetti... controlla comunque le sospensioni: togli il top e spingi la vasca verso il basso, se vendo che molleggia troppo o fa tipo un tac-tac allora sono da sostituire gli ammortizzatori inferiori

Inserita:

Ok, allora oggi ho dato un occhiatina al lavoro, poichè è vero che mi arrangio in tutto ( ho finito ora di pulire gli iniettori dell'impianto a gas della mia auto grazie ai consigli di forum dedicato) però quando mi accingo a fare qualcosa di nuovo prima di intervenire voglio almeno avere la sicurezza di NON trovarmi sprovvisto di qualcosa e quindi valuto tutto attentamente.

Ebbene mi sorgono subito un paio di dubbi....e manco saranno gli ultimi!

Pierodibe giustamente diceva di fare prima dei fori in modo che quando si riassembla la vasca vi è perfetta corrispondenza tra i due gusci.

Ok...ma per fare questi fori immaginavo di avere una flangia più grande della circonferenza della vasca ma sopratutto di un certo spessore....NON so se ho reso l'idea?

Insomma la flangia c'è ma a prima vista è talmente sottile che nemmeno lavorando con il dremel e minidisco di precicione si riesce a sezionale in due parti...figuriamoci con il seghetto....mi sfugge qualcosa?

Diomede poi parla di una boccola (o bronzina?) di ottone....ma è un qualcosa in più al cuscinetto a sfere o cos'altro?

Allego ad ogni buon fine una foto della vasca vista da dietro.

Il file audio NON me lo permette di caricare....è fatto con cellurare....come devo fare?

post-212424-0-89042400-1409666750_thumb.

Inserita:

Ok...ma per fare questi fori immaginavo di avere una flangia più grande della circonferenza della vasca ma sopratutto di un certo spessore....NON so se ho reso l'idea?

Insomma la flangia c'è ma a prima vista è talmente sottile che nemmeno lavorando con il dremel e minidisco di precicione si riesce a sezionale in due parti...figuriamoci con il seghetto....mi sfugge qualcosa?

Credo che non ti sfugga niente. In effetti , da come dici, non sembra realizzabile.

Per cuoriosità, puoi inserire una foto della flangia?

Inserita:

Domani faccio altre foto e posto.

Per inserire il file audio qualche dritta?

Necessita un formato particolare?

Inserita:

Scocca Indesit... quindi la giuntura dovrebbe essere verso il davanti.

E' dello stesso tipo di quella di pierodibe.

La boccola di ottone è montata a forte interferenza sul mozzo del cestello.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti, riprendo da dove ero rimasto poichè ho smontato anche il pannello superiore per verificare se, come indicatomi, nella vasca esisteva una giuntura con possibilità di intervento (fori e taglio) ed in effetti, chiedo vostra conferma ma parrebbe di si (nella foto l'ho indicata con freccia rossa)

Ora ancora qualche domanda:

- una volta tolta la vasca e sezionata per togliere il cestello e mettere in vista il cuscinetto è sufficiente togliere il perno posteriore dove è attaccata la puleggia o cos'altro?

- eliminato anche il cestello il cuscinetto generalmente com'è attaccato alla vasca in plastica?

- è semplicemente inserito a pressione oppure magari è fuso nello stampo e quindi quasi impossibile estrarre?

Perdonate le domande, banali per molti, ma non avendo mai prima d'ora sostituito un cuscinetto ad una lavatrice cerco di apprendere più che posso per non trovarmi in difficoltà e sopratutto per non rischiare di rendere definitivamente inutilizzabile una lavatrice che, rumore di jet in fase di decollo a parte, sta facendo il suo sporco lavoro.

Ogni ulteriore consiglio in merito è gradito.

post-212424-0-03818500-1410447482_thumb.

Inserita:

Si può fare!!! fora e poi taglia!.

Dopo aver tolto il semiguscio anteriore, per togliere il cestello ti basta smontare la puleggia, e poi , interponendo un pezzo di legno sul mozzo in modo da non rovinare la filettatura , o anche un vecchio dado , dai delle botte con il martello e il cestello esce. A questo punto vedrai paracqua e cuscinetti

I cuscinetti, al plurale perchè sono due, sono messi a pressione. Devi togliere e sostituire anche i paracqua, anch'essi messi a pressione.

Per ulteriori chiarimenti , aspetta anche i suggerimenti di chi ne sa più di me.

Inserita:

Beh, tu già ne sai più di me ;)

Però dando per scontato che originali NON si trovino perchè altrimenti NON venderebbero tutta la vasca, mentre i cuscinetti spero di reperirli presso rivenditori ad hoc per i para acqua come fare?

Si troveranno anche quelli?

Inoltre il silicone rosso per riassemblare il tutto ha un nome/caratteristica/marchi particolare od è comune silicone rosso?

Inserita:

Ma di sikaflex ce ne sono diversi tipi (numeri) quale usare?

I paracqua una volta smontati li potrebbero avere anche i soliti negozi che vendono cuscinetti?

Inserita:

:thumb_yello: Mi sono accorto solo ora andando a scartabellare tra i documenti che la lavatrice in questione, acquistata il 26/4/10 gode a tutto il 26/4/15 della garanzia "Airbag Hotpoint Ariston" che ovviamente presumo sia stata a pagamento e NON ricordavo di aver fatto.

In buona sostanza da quello che leggo manodopera e pezzi di ricambio dovrebbero essere completamente gratuiti.

Domanda: rientrerà in tale garanzia anche la sostituzione della vasca poichè i cuscinetti sono andati, oppure potrebbero farmi delle storie?

Inserita:

Beh allora non corri rischi... senti l'assistenza e fatti passare la sostituzione vasca+cestello in garanzia :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...