Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,vorrei sottoporre al dialogo la seguente questione inerente gli azionamenti CAME citati nel titolo per i cancelli scorrevoli.Passato qualche anno dall'installazione,senza aver avuto nessun genere di problema,succede che a cancello chiuso,oppure a cancello aperto,cliccando

il relativo tasto di funzione di comando,il cancello non si apre,oppure non si chiude.Si verfifica il prelampeggio,come nel caso della ZBX74,dopo di che tutto resta immobile.A impulso dato,il motore emette rumore,per cui è alimentato,tuttavia non si ha nessun movimento.Accertato questo,sbloccando manualmente il motore e spostando a mano di poco il cancello dai micro e rimettendolo poi sotto tensione,il tutto torna a funzionare regolarmente per un periodo di tempo indefinito.Poi il sintomo si ripete.Preciso che ho sostituito scheda,condensatore,micro apertura e chiusura,variata la coppia,controllate le fotocellule,regolato il giusto spazio di chiusura e apertura.Avendo lavorato su tanti cancelli,non è il primo che vedo in giro che ha questo problema.La casa madre non mi ha saputo risolvere chiaramente il problema,per cui lo stesso è ancora in corso.Se a qualcuno è successa una cosa analoga,potrebbe darmi quache consiglio?

Grazie.

Inserita:

Molto strano come problema, poi aver sostituito scheda condensatore e vari e non aver avuto esiti positivi potrebbe essere un problema meccanico, infatti in certi casi molto particolari bisogna fare bene tutti i controlli possibili compresi controlli meccanici, in passato io ho avuto dei problemi simili, causati dalla finta bronzina dell'asse pignone finta perché è di teflon nero, e stranamente grippava l'asse pignone creando dei rallentamenti, tutto sembrava tranne le boccole di teflon, sostituite sparito problema, nel tuo caso io non toccherei nulla quando si ripresenta il problema e metterei un altro motore volante scambiando il solo connettore, così vedrei se il motore provvisorio gira o meno, poi si vedrà il risultato, bye

Inserita:

Ok,aggiungo allora un'altra cosa:Su un portone che si apre a pacchetto e monta un motore di tipo industriale,è successa la stessa cosa e il tutto si ripete a intervalli irregolari.

Anche su questo motore industriale,muovendo la manovella del motore per lo spostamento in manuale dal micro,il tutto torna a funzionare.Sembra quasi che l'anomalia si verfichi quando il micro di chiusura è attivato.Il tutto è molto strano davvero.Provero' comunque a fare una prova con motore diverso come hai detto,quello che mi pare strano è che su cancelli diversi ho gli stessi sintomi.Quelli della CAME mi hanno consigliato di lasciare un buon asco tra battuta di apertura e chiusura,cosa che esiste da sempre,pero'...il problema resta.Un dubbio che mi era venuto,stava nel fatto che forse dell'acqua poteva essere entrata nelle fessure del bordo sensibile,cosa che ho riscontrato e giustificherebbe il fatto del decadimento del segnale al comando di marcia,se il contatto chiuso del bordo sensibile è degradato per l'ossido,pero' allora il cancello dovrebbe o non funzionare affatto,oppure restare sempre aperto,poichè C1 sulla scheda non è chiuso.Ma...è un bel mistero.Preciso che gli stessi sintomi del cancelli si hanno anche tra installatori diversi.Grazie

Inserita:

Su altri problemi non saprei io sono dell'idea che non ci sono MISTERI ma solo misteriosi.. i difetti con molta pazienza si risolvono tutti, solamente senza dare per escluso qualcosa, ma che tutto può essere la causa, bye

Inserita:

Si in effetti il tutto dovrebbe risolversi avendo pazienza di ricercare i guasti.Cio' che trovo strano è che i cancelli sono tutti nuovi,2-3 anni al massimo 4.Okay per la considerazione delle variabili climatiche.Potrei capire se un cancello fosse aperto 30 o 60 volte al giorno,ne accetterei anche l'idea dell'usura,ma in ambito di famiglie singole piu' di 3-4 volte al giorno non funzionano,per cui l'usura delle bronzine mi sembra quasi surreale,tuttavia come dici te provero' a dare un'occhiata anche a quelle e verificare effettiamente che non vi sia qualcosa di anomalo.Ciao

Inserita:

Comunque dimenticavo sempre molta attenzione al corretto montaggio del motore molte volte trovo il motore con sopra il peso del cancello o altri difetti simili tipo bracci elettromeccanici fuori livello, in questi casi si hanno i più disparati difetti, bye

  • 2 weeks later...
Inserita:

Gent.Lettori,in merito alle anomalie che ho evidenziato nei riguardi di questo azionamento,voglio dire che dopo alcuni test eseguiti è emerso che i problemi sembrano appartenere all'azionamento stesso.Infatti collegando un motore monofase diverso da quello della came,eliminando tutto,chiudendo i ponti e provandolo solo con il radiocomando,il motore si blocca,o in apertura o in chiusura dopo la temporizzazione,oppure fa decadere l'impulso del radiocomando.Mi è capitato anche che pur avendo sostituito la scheda,quella nuova fosse difettata.Dopo aver sostituito 2 schede,adesso tutto funziona bene e nella norma.Ma a questo punto mi sorge un dubbio!Ma dove vengono prodotte queste schede?

Inserita:

Sarebbe molto interessante avere quelle schede da capire realmente se il difetto siano loro non che non ti creda ma a volte può sfuggire un qualcosa che poi non ti fa capire il vero guasto, è successo anche a me molte volte, poi solo il tempo ha fatto si di capire quall'era il problema vero, ma poi hai riprovato a rimontare la o le schede presunte difettose per la conferma?, bye

Inserita:

Ciao Rfabri,è vero,bisogna sempre osservare attentamente ogni piu' piccola cosa in questi casi,un piccolo dettaglio tralasciato delle volte puo' causare grosse rogne.Ho provato infatti a rimontare tutti e 2 gli azionamenti,di cui il primo aveva i sintomi che ho descritto,il secondo solo apriva il cancello,poi nulla.Tutti e 2 li ho testati senza nulla connesso di accessori e praticamente scena muta da parte degli azionamenti.Il fatto è che una era nuova di zecca.Me l'hanno sostituita rimandandola in came.Comunque anche sentendo dei miei colleghi in giro,anche loro spesso si lamentano sul funzionamento di questi azionamenti e sono molto irritati causa il tempo perso,ma d'altra parte cosa ci vuoi fare?I vecchi azionamenti non si guastavano praticamente mai,funzionavano sempre.Ora è tutto un fatto di programma anche su questi azionamenti.Capisco se un cancello viene trascurato.In alcuni azionamenti dentro alle scatole,mi è capitato di trovare di tutto,dalle rane,lucertole,ai serpenti.Per i ragni e formiche invece è casa.Comunque i malfunzionamenti purtroppo ci sono e di tutte le marche.Il fatto che forse non viene considerato tanto è che nonostante siano chiuse in box gli azionamenti in bene o in male sono sottoposti alle intemperie esterne e allo sguazzare degli insetti.Forse tutto sommato è anche normale che avvenga questo.Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...