gioars Inserito: 2 settembre 2014 Segnala Inserito: 2 settembre 2014 Salve a tutti, devo assolutamente e velocemente, acquistare una lavasciuga per mia moglie. Tra gli infiniti modelli ho ristretto il campo a questi due: Lavasciuga AEG L87695WD trovata online a 789 € e Hotpoint Ariston AQD1071D69EU 609 € Adesso sono fortemente indeciso, la aeg costa 180€ in più ma non riesco a capire se il maggior costo sia giustificato. Ringrazio da subito chi vorrà darmi un opinione, sono bene accetti anche suggerimenti di altri modelli sulla stessa fascia di prezzo/capienza. giovanni
massi77 Inserita: 2 settembre 2014 Segnala Inserita: 2 settembre 2014 ciao io ho l'AEG e da un anno e se tornassi indietro non la comprerei più. in un anno gia 3 assistenze e non abbiamo finito!!!!!
Diomede Corso Inserita: 2 settembre 2014 Segnala Inserita: 2 settembre 2014 Ciao... hai già provveduto spero a scaricare dai siti delle rispettive casi di produzione i relativi libretti di istruzione che ... conoscerai a memoria a furia di averli letti e riletti...!?!??! VERO!??! Credo che quello sia l'unico fondamentale strumento per orientarsi... io non avrei dubbi su cosa sciegliere... non posso dirlo ma il consiglio è sempre e comunque estensione di garanzia!
gioars Inserita: 3 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2014 no, non ho letto nessun libretto di istruzioni, cosa dovrei leggere nel libretto? Diomede perchè non puoi dirmi cosa sceglieresti? Ci sono forse regole del forum che impediscono di consigliare un prodotto rispetto ad un'altro?
alesicilia Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 Diomede sceglierebbe ( secondo me ) l'opzione di due macchine separate quindi lavatrice ed a parte asciugatrice .. Secondo me questa è la soluzione migliore .. Nel caso si guasti una non si deve per forza cambiare l'altra com'è successo a me in 10 anni ho cambiato 4 lavatrici e l'asciugatrice è sempre la stessa
gioars Inserita: 3 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2014 purtroppo non ho spazio per due macchine, nemmeno impilate.
gioars Inserita: 3 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2014 ho comprato la hoover WDYN 9646 PG, speriamo bene!
alesicilia Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 Hai fatto la garanzia supplementare ?
Diomede Corso Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 (modificato) appunto... se non si leggono i libretti, e non si fann le estensioni di garanzia...poi Modificato: 3 settembre 2014 da Diomede Corso
gioars Inserita: 4 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2014 ho fatto la garanzia supplementare di 3 anni, il libretto l'ho letto ma francamente mi sembrano tutti simili. Il problema è che non riesco a cogliere le differenze tra i modelli, proprio per questo avevo chiesto consiglio
fil26t Inserita: 4 settembre 2014 Segnala Inserita: 4 settembre 2014 Devo dire che il consiglio di Diomede su leggere i libretti è fondamentale per capire eventuali logiche di funzionamento sgradite, modalità di impostazione dei programmi, durata dei programmi ecc ecc. Può essere non agevole scovarli nei siti dei produttori, poi bisogna leggerli in pdf, ci vuole tempo e a volte sembrano cose astratte senza avere l'apparecchio sotto mano, ma confermo che è una cosa utilissima, io l'ho fatto per le mia candidate lavasciuga ed è stato molto utile davvero. Io ti aggiungo che è fondamentale anche "toccare con mano" il prodotto, la lavatrice non è un oggetto che si può comprare a scatola chiusa, osservandolo e toccandolo in uno spazio espositivo si possono capire tante cose. E' proprio dopo averla vista dal vivo e toccata con mano che dalla mia ricerca di lavasciuga ho escluso la AEG L87695WD, gli oblò cadenti e difficoltosi da chiudersi su tutte le macchine nuove in esposizione di quel modello non erano un buon segno, da quanto leggo sopra direi l'impressione era giusta. Riguardo le estensioni di garanzia, bisogna fare dei distinguo, ed è un discorso un po' lungo e farraginoso 1) se sono del costruttore o del rivenditore. Una garanzia aggiuntiva del rivenditore nel 90% dei casi sono soldi buttati perchè spesso un negozio online nasce e muore nel giro di qualche mese, e pure i megastore non danno molte più certezze di minore volatilità. La garanzia del costruttore, se il costruttore è un marchio serio e conosciuto, è invece una cosa affidabile. 2) cosa copre la garanzia, spesso e volentieri le garanzie aggiuntive non danno la stessa copertura di quelle originali di legge, 3) se sono legate a un qualche piano di manutenzione o meno, magari la garanzia aggiuntiva te la mettono solo 40€ ma per mantenere valida la garanzia devi chiamare il tecnico autorizzato per controllo/manutenzione che te ne costa altri 70 all'anno. 4) somma limite di interventi, alcune garanzie aggiuntive si comportano come polizze di assicurazione ovvero prevedono una somma limite di intervento. Vale a dire che se nel periodo di garanzia aggiuntiva si raggiunge la cifra limite i successivi interventi, anche se nel periodo di garanzia estesa, non saranno coperti o lo saranno solo in minima percentuale Quindi estendere la garanzia in linea di principio è sempre positivo ma bisogna stare attenti a quello che si "compra" per non trovarsi ad aver buttato via soldi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora