sonyo Inserito: 6 settembre 2014 Segnala Inserito: 6 settembre 2014 Salve, devo cambiare un interruttore e un deviatore nella in una scatola porta frutti per comandare una luce da un punto e una da due punti. Con l'interruttore non ho problemi. Il problema però si presenta, essendo un impianto vecchio, con il deviatore in quanto arrivano al deviatore due fili rossi ai morsetti ai lati e il filo centrale di terra. Il nuovo deviatore non ha il filo centrale di terra. Come posso procedere?
reka Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 terra nel deviatore?! secondo me avevan finito il blu (o chi per esso)
sonyo Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Grazie della risposta. Nella scatola porta frutti sembra che non abbia il collegamento diretto alla messa a terra cioè c'è solo il filo giallo verde e non vedo un qualcosa che i colleghi diretto alla terra non all'interruttore o deviatore.
reka Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 infatti nel circuito deviatore/invertitore/interruttore non ci gira il gialloverde! come dicevo quel filo è probabilmente usato nel circuito ma palesemente di colore sbagliato. però se non si conosce l'impianto è sempre meglio verificare i circuiti con il tester e non fidarsi solo dei colori...
sonyo Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Ma sul un libro che ho dice che la terra va collegata a un morsetto a parte nella scatola porta frutti. Inoltre ho un deviatore con due morsetti a un lato e uno all'altro lato, nessun morsetto centrale. Possiedo un cercafase ma non so come collegare a sto punto. Alcuni dicono che devo collegare la fase al morsetto centrale del deviatore altri che devo collegare il neutro.
reka Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 ovunque ma non NEL deviatore, tu dici che il gialloverde è attaccato ad un morsetto del deviatore vecchio. stesso discorso del colore dei fili: non identificare i morsetti con la posizione, mica è detto che son tutti uguali, soprattutto se tra uno e l'altro ci son passati decenni... di solito ci son stampigliati gli schemi.
sonyo Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Oltretutto ho provato con il cercafase ma la lucina non si accende in nessuno dei tre fili. Comunque ora il deviatore va. Ho attaccato il filo giallo verde a un lato e i due fili rossi ai morsetti dell'altro lato.
reka Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 quindi è come dicevo io, quel gialloverde non deve essere gialloverde!
sonyo Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 COme mai , in tensione, la lucina dei cercafase non funziona in nessuno dei tre fili?
Maurizio Colombi Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 ...butta via il cercafase, o regalalo ad un idraulico.......
sonyo Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 E' nuovo, lo usato solo una volta e funzionava.
giu3cas Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 ascolta sonyo l'impianto di una deviata funziona in questo modo: dalla fase si parte con un filo nero e si arriva al centrale del primo deviatore, dallo stesso deviatore si parte con due fili grigi che sono attaccati ai morsetti laterali del primo deviatore, questi due fili arrivano poi ai due morsetti laterali del secondo deviatore, dal centrale del secondo deviatore si parte con un filo marrone che va alla lampadina o lampadario che dir si voglia, l'uscita dalla lampadina è un filo blu che ovviamente va al neutro dell'impianto luci della tua casa. per il tuo problema come ti è già stato detto, visto che siamo in una situazione molto vecchia, chi ha fatto quel collegamento aveva finito il filo blu o altro colore e quindi ha messo il giallo-verde, la logica, ma a questo punto non è detto è vera, è che se parti con un filo giallo-verde devi arrivare dall'altra parte con un filo giallo-verde. d'altro canto se fino ad oggi quell'impianto ha funzionato regolarmente non fare altro che collegare quei fili come li hai trovati. infine tieni conto che l'unico filo giallo verde che deve girare in quel circuito (deviata) è quello che parte eventualmente dalla massa metallica del lampadario o plafoniera per andare a collegarsi a quello generale di terra.
remo williams Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Maurizio noto in te una certa avversione nei confronti del cerca fase....;-))
sx3me Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Maurizio noto in te una certa avversione nei confronti del cerca fase....;-)) e ha ragione è uno strumento da idraulico
lucarosko Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 ciao.... non conosco la serie che hai scelto ma molto probabilmente. il centrale. del deviatore è. contraddistinto. da la lettera L stampigliata vicino al morsetto!!! Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-D682
Maurizio Colombi Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Beh....Remo, hai ragione....... il tutto è nato dalla stupida abitudine di un collega idraulico che ad ogni collegamento di una caldaia, si accerta PERSONALMENTE con il suo fidato cercafase dell'esatta posizione del conduttore di fase.........
ivano65 Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 io personalmente lo considero solo uno STUPIDO ARNESE
sonyo Inserita: 7 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Perchè uno stupido arnese? Per me è molto utile per gli impianti vecchi come il mio.
Wolfy Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Perchè trae in inganno, acceso quando non ha motivo di esserlo e spento quando dovrebbe, a seconda dei casi, quelli induttivi son migliori sotto l' aspetto dei falsi negativi, e quindi più sicuri, ma si accendono se li tieni in mano e stringi con l' altra una prolunga
fraandco Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 quest'estate avevo la terra in fase solo se la piegavo da una parte se la piegavo dall'altra, il cercafase si spegneva oppure si accendeva se il cavo passava nel corrugato anche se isolato a entrambi i capi: se lo sfilavo, si spegneva comunque lo si usa per controlli volanti a un tanto al chilo, tipo quando per zelo vuoi attaccare la lampada o abatjour che ha l'interruttore unipolare e vuoi accertarti che si interrompa il filo di fase...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora