ex-NRGista Inserito: 6 settembre 2014 Segnala Inserito: 6 settembre 2014 Sto revisionando per conto di un vicino una Sangiorgio Maxima 10D del 2004. Ora il problema è questo: secondo voi questa crociera può essere recuperata o è da cambiare? Allego foto, so che non è il massimo ma cercherò di farne di migliori in questi giorni.
Ciccio 27 Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Temo sia da cambiare. Hai passato il dito sulla boccola per sentire se ci sono solchi paralleli all'asse? Se non ne senti, potresti arrischiare a rimontare, ma abbonda col grasso al litio!
ex-NRGista Inserita: 7 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Due solchi ci sono, intervallati da una banda nera (grasso) e sono dovuti ai labbri del paraacqua, ma di rigature che corrono parallelamente no.
Diomede Corso Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Ciao... concordo, crocera da sostituire, si vede a un miglio che è rigata...
ex-NRGista Inserita: 7 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Se me lo dici tu che sei il re delle lavatrici ti credo sulla parola! Grazie mille a tutti!!!
Ciccio 27 Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 si vede a un miglio che è rigata... Pensavo che per "rigata" s'intendessero i solchi assiali, non circolari... Quindi sarebbe assurdo mettere un paraacqua più "stretto"?
Diomede Corso Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Il cuscinetto sfatto da gioco anche alla boccola che poi in manieta intinitesimamente piccola si logora sulla circonferenza ma non in maniera costante sull'altezza... ma al dil à di qualsiasi spiegazione tecnica... un lavoro di meccanica ben fatto si fa sostituendo cuscinetti, tenuta e boccola (che poi sarebbe la crocera).
ex-NRGista Inserita: 8 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Pochi minuti fa ho svascato, aperto e smontato la crociera... cribbio che sudata!!!
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2014 Segnala Inserita: 8 settembre 2014 ... cribbio che sudata!!! quella è la mia palestra (quasi) settimanale...
Ciccio 27 Inserita: 8 settembre 2014 Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Il cuscinetto sfatto da gioco anche alla boccola che poi in manieta intinitesimamente piccola si logora sulla circonferenza ma non in maniera costante sull'altezza... ma al dil à di qualsiasi spiegazione tecnica... un lavoro di meccanica ben fatto si fa sostituendo cuscinetti, tenuta e boccola (che poi sarebbe la crocera). Ok sulla "purezza" del lavoro, ma se si ha difficoltà a trovare una crocera di ricambio? La molla del paraacqua non riesce a garantire un minimo di flessibilità anche se la boccola è appena appena ovalizzata?
ex-NRGista Inserita: 8 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2014 (modificato) Trovata crociera di ricambio usata, ma in condizioni O-T-T-I-M-E, con tanto di cestello a 30 euro da un centro autorizzato Sangiorgio Ho dovuto però montarla sul cestello di origine perché quello che mi è stato venduto ha i trascinatori rovinati, che a sua volta hanno "incastonato" nella fusione della plastica il tassello su cui si avvita il bullone di fissaggio della crociera. Svitare quei bulloni mi ha fatto impazzire, in Blomberg (eh sì, è una Sangiorgio ma made in Germany!) hanno usato frenafiletti a gogo! Modificato: 8 settembre 2014 da ex-NRGista
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2014 Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Ok sulla "purezza" del lavoro, ma se si ha difficoltà a trovare una crocera di ricambio? La molla del paraacqua non riesce a garantire un minimo di flessibilità anche se la boccola è appena appena ovalizzata? Una boccola si può pulire, lucidare, rettifare o lappare... certo non fosse integrata all'asse sarebbe meglio. Nei casi in cui non lo è la si sfila e si sostituisce. Il paracqua si può rigenerare... nei periodi di alta stagione quando ne fai più di quelli che puoi di quei lavori, si rifanno anche con paracqua rigenerati per non aspettare...
ex-NRGista Inserita: 10 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2014 Cuscinetti nuovi e lavatrice quasi finita!!!
ex-NRGista Inserita: 13 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Aggiornamento: sostituito un triac sulla scheda di potenza, come si girava il selettore su un programma la pompa di scarico "vibrava". Domani cambio anche la pompa di scarico che è sboccolata.
ex-NRGista Inserita: 13 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Cambiato il triac, ora la pompa di scarico viene azionata male, nel senso che "vibra" senza girare. Ho montato un BTB16-600CWRG al posto di un T405-600T, è per caso questo il motivo?
ex-NRGista Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Problema risolto montando lo stesso tipo di triac e lavatrice consegnata... MAXIMA IS BACK!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora