luigi69 Inserito: 8 settembre 2014 Segnala Inserito: 8 settembre 2014 Buona giornata a tutti gli utenti del forum , un consiglio perché sono oramai 2 o 3 gg che mi "arrovello" su un pensiero riguardo all'installazione di una linea . In una casa singola viene spostato il contatore da parte dell'Enel , spostamento che avviene sulla facciata opposta dell'edificio . Nel contempo rifacimento completo dell'impianto elettrico dell'abitazione . Installo il nuovo quadro elettrico incassato su una parete dell'abitazione, faccio una traccia a parete e bucando il soffitto sono nel sottotetto dell'abitazione, in parte è abitabile e viene usato come sgombero ed in parte non è abitabile per via dell'altezza e vi si accede tramite una porticina , giusto per il controllo delle eventuali tegole rotte o spostate dal vento . Penso di correre con un tubo nella parte non abitabile , in maniera che anche "sfasciandomi" le ginocchia ( durante la posa ) , io possa realizzare una linea ex novo che arrivando dalla facciata del contatore giunga al quadro elettrico generale dell'appartamento , senza passare all'interno dell'appartamento . Alcuni capisaldi : che si parli di 3 KW o 6 Kw monofase, il discorso non cambia ( se non sezione del cavo ) Linea da eseguirsi in doppio isolamento protetta a monta da interruttore magnetotermico installato in prossimità della fornitura barra equipotenziale con collegamento del cavo di terra vicino alla partenza cavo Cosa faccio ? soluzione A Tubazione in plastica , esempio 32 mm , e all'interno poso del cavo FG7 ( esempio 3G6 ) praticamente la tubazione in plastica ha il solo scopo di guidare il cavo , e data la lunghezza ( circa 10 + 15 m ) almeno posso tirare i lcavo solo con una scatola di ispezione a metà strada Cerco di vivere tranquillo e fare sonni sereni perché il cavo è a doppio isolamento soluzione economica soluzione B Tubazione in ferro zincato TAZ ? con all'interno cavo FG7 ( esempio 3G6 ) il TAZ non viene messo a terra perché all'interno passa il cavo FG7 senza giunte accessibili e utilizzo il tubo come sostegno e protezione del cavo . Se un domani nel cunicolo entra un muratore a cambiare le tegole rotte, oppure dal tetto gliene cadono alcune, dormo sonni ancora più tranquilli perché il tubo taz mi protegge davvero il cavo da urti o colpi meccanici ? soluzione più onerosa per via del costo del TAZ un consiglio..mi sto fasciando la testa per il problema delle eventuali tegole che cadranno sul tubo ?
vinlo Inserita: 8 settembre 2014 Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Ciao Luigi. Secondo me, se vai con un tubo rigido in plastica con dentro l' fg7, sei già a posto così.
siman Inserita: 8 settembre 2014 Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Se il sottotetto fosse privo di massetto potresti tirare un corrugato e coprirlo con cemento.
luigi69 Inserita: 8 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Si Vinlo..la mia era una ...diciamo... no no non posso dirlo..una complicazione della mia mente.... siman , ci ho pensato , ma a parte trascinarsi parecchi secchi di cemento , purtroppo , per passate esperienze, se non attacca bene al getto della soletta, poi viene via a pezzi allora li si che un eventuale muratore che sistema le tegole lo prende a calci..e cessa lo scopo della protezione del cavo....
Microchip1967 Inserita: 8 settembre 2014 Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Se al contatore non ti serve il conduttore di protezione, potresti optare per un cavo 2x6 o 2x10 in tubazione plastica. Oppure (come spesso faccio) uso del cavo Fg7 unipolare, molto piu' comodo da attestare al contatore e al primo interruttore mantenendo il doppio isolamento. In genere in questo caso, visto che si tratta di lunghezze non elevate e la differenza di costo è infinitesimale rispetto al costo dell'impianto, uso del cavo unipolare FG7 da 16mmq
fradifog Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 La terra potresti anche passarla n07vk..
Elettroplc Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 soluzione A Tubazione in plastica , esempio 32 mm , e all'interno poso del cavo FG7 ( esempio 3G6 ) praticamente la tubazione in plastica ha il solo scopo di guidare il cavo , e data la lunghezza ( circa 10 + 15 m ) almeno posso tirare i lcavo solo con una scatola di ispezione a metà strada Cerco di vivere tranquillo e fare sonni sereni perché il cavo è a doppio isolamento soluzione economica Quoto questa soluzione, il conduttore di terra può essere cavo unipolare posato in quella conduttura col cavo FG7 I problemi, co sono in quelle abitazioni ove la moltitudine di linee montnati, posate a caso, possono essere interessate in caso di lavori edili straordinari. A volte è capitato, ma se una conduttura viene interessata da un martello pneumatico ...c'e' poco da fare. L'Enel, una volta posava le sue linee a contatore entro un tubo metallico ..per ovviare questi inconvenienti.
luigi69 Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Grazie delle risposte la praticità di un cavo 3 G.... è che ameno tirandolo si tira tutto... senza posare un g/v a parte
Elettroplc Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Grazie delle risposte la praticità di un cavo 3 G.... è che ameno tirandolo si tira tutto... senza posare un g/v a parte Il G/V ...dovrebbe essere della sezione di 16mm2....poiché il conduttore CT dovrebbe - nelle realizzioni odierne aggiornate alla V3 - essere associato al centralino. O si sceglie un conduttore tipo FG7 3x16mm2, di cui Fase, Neutro e Terra (CT), oppure si può posare un FG 2x10mm2 e inserire un G/V - CT a parte da 16mm2. E' un problema pratico... Se non vuoi litigare con cablaggi con cavo del 16mm2...puoi fare come sopra riportato, poiché il G/V dal contatore Gem non serve a nulla, poiché esso si deve considerare come conduttre CT e essere associato al dispersore di terra, poi in tratta al primo centralino utile. Segui la soluzione condivisa: cavo FG7 2x100m2 + 1x16mm2 a parte.
luigi69 Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 si si ok , ma neanche a farlo apposta la barra con attestata la terra è vicino a contatore... quindi faranno assieme una parte del percorso....
vinlo Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Non mi sembra che in questo caso il gv debba avere una sezione di 16 mm2. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
vincenzo-i89 Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Neanche secondo me...... Infatti nel primo post Luigi parla di 'barra equipotenziale con collegamento del cavo di terra vicino alla partenza del cavo' pertanto non é più CT ma diventa PE ed esso può avere la stessa sezione dei conduttori attivi...
luigi69 Inserita: 22 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2014 ok vincenzo.. io nei mie posto ho sempre scritto 3G.... nel senso che volevo ancora verificare se 6 o 10 mm2 riferito alle cadute di tensione
vinlo Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Gli interventi miei e del mio omonimo erano per evidenziare che non sei obbligato a posaun un conduttore gv da 16mmq.
luigi69 Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 allora cercherò di dormire tranquillo...tubo plastica e FG7... il fascio di Taz rimane in magazzino Grazie e buon proseguimento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora