ingnaz Inserito: 16 settembre 2014 Segnala Inserito: 16 settembre 2014 Ciao a tutti, mia moglie un paio di anni fa si è innamorata di un lampadario (mannaggia alla miseria). Esso è composto da un trasformatore AC/AC 230=>12V da 210W di potenza che alimenta un bel po' di lampadinette alogene. Il lampadario non funziona più. L'ho tirato giù ed ho visto i fili sul secondario in corto per l'eccessivo calore prodotto. Ho rimosso i fili ma il trasformatore è morto. L'ho smontato ed ho individuato tre blocchi: 1- AC/DC con ponte a diodi alta tensione 2- DC/AC ad alta frequenza, suppongo 1kHz 3- Stadio finale con due toroidi accoppiati che da 220 scendono a 12V La parte DC/AC e' pilotata da due NPN che però funzionano perfettamente. Ciononostante l'uscita resta a zero. Con l'oscilloscopio ho visto qualche forma d'onda ed ho notato che sul collettore dei due NPN c'e' il segnale 220V-50Hz, ma solo su uno dei due si nota un altro segnale sovrapposto ad 1KHz. Immagino che qualcosa nel circuito di pilotaggio di uno dei due bipolari non funzioni più. Non sono riuscito a reperire nessuno schematico che ci possa somigliare. Avete qualche idea sulle prove da fare oppure butto tutto? Purtroppo un rtrasformatore nuovo di quella potenza non costa pochissimo. Ciao e grazie!!! Ignazio
patatino59 Inserita: 16 settembre 2014 Segnala Inserita: 16 settembre 2014 Potresti sostituirlo con un bel toroidale da 210w da nascondere nella base a soffitto, oppure da meno w e sostituire le alogene con lampadine a led
ingnaz Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Non credo sia una buona idea. Lo vorrei riparare, anche uno schema di massima sarebbe utile. Ig.
Livio Orsini Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 1- AC/DC con ponte a diodi alta tensione 2- DC/AC ad alta frequenza, suppongo 1kHz 3- Stadio finale con due toroidi accoppiati che da 220 scendono a 12V A parte il fatto che non sarà 1 kHz, ma saranno almeno 10 kHz, riparare un SMPS senza schemi e, forse, senza conoscere bene come funzionano questi dispositivi è .....molto sconsigliabile. La cosa migliore che puoi fare è sostituire quell'alimentatore SMPS per LEDs con un altro avente le medesime caratteristiche. Ne trovi a costo contenuto su ebay.
patatino59 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 210W di potenza che alimenta un bel po' di lampadinette alogene. Un vero spreco di energia, alla luce dell'offerta di LED di oggi. (alla luce ! Led ! ho fatto la battuta)
ingnaz Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Grazie per le risposte ma illampadario è alogeno e non ha senso trasformarlo. Dunque sarò costretto a trovare l'intero ricambio. Non e' un SMPS, ma solo un trasformatore lineare. Saluti. Ignazio
gabri-z Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Buona sera a tutti ! 2- DC/AC ad alta frequenza, suppongo 1kHz Non e' un SMPS, ma solo un trasformatore lineare. Una delle due Tue affermazioni deve essere falsa ; Quale ?
ingnaz Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Non è un SMPS nel senso che non è un buck regulator, altrimenti non abbasserebbe la tensione semplicemente con due toroidi in rapporto fisso tra le spire. Un SMPS (boost o buck) implica un'elettronica di controllo che non è presente nel mio caso. A parer mio sono vere entrambe, poi fai tu. Ig.
ingnaz Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Finalmente ho trovato uno schema del principio di funzionamento in una app note della ST. http://www.st.com/st-web-ui/static/active/en/resource/technical/document/application_note/CD00003902.pdf Nella realtà è più complesso ma è proprio lui. Ig.
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 (modificato) Quello che tu riporti è lo schema di principio di uno tipo di SMPS, senza regolazione ovvero senza retroazione e circuiti di controllo. Di tipi di SMPS ne esistono sostanzialmente 2: flyback e forward. La disitnzione buck e booster individua solo la funzione, in modo schematico e riferito alla tensione, tra ingresso e uscita Che poi per motivi commerciali lo si voglia chiamae "trasformatore elettronico", è un'altra faccenda. Tra l'altro è anche tecnicamente scorretto, perchè il traformatore è esattamente elettromeccanico, e non potrebbe essere altimenti, solo che è a frequenza maggiore dei normali 50Hz. Questo per aumentare il rendimento e diminuire ingombri e peso, come nelle saldatrici. Modificato: 19 settembre 2014 da Livio Orsini
ingnaz Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Non insisto sulla definizione di SMPS, mi sembra inutile. Però ho risolto. Provavo il secondario a vuoto, ed a vuoto questo tipo di alimentatori non funzionano perché per far condurre il diac ci vuole un minimo di corrente. Insomma, una volta ripulito e con i cavi nuovi, ho attaccato il suo carico del lampadario e si è acceso. Per la cronaca, all'oscilloscopio si vede un inviluppo picco picco di 30v fra la 50hz ed una sinusoide a 50khz. Saluti.
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 ed una sinusoide a 50khz. Questa mi sembra una frequenza più normale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora