Vai al contenuto
PLC Forum


Hp Dv6700 - Si Spegne Quando Sfiorato


Messaggi consigliati

Casimiro Sarluca
Inserita:
Non mi hai indicato se hai tensione su HWPH.
Dirigiamoci sul KBC (Controller Embedded) U50 a Pag48; che tensioni rilevi ai seguenti pin:
9,22,33,96,111,125,67
65
66
Poi sui che tensioni rilevi ai pin di U17 (chip BIOS)?

Casimiro Sarluca
Inserita:
A pag.41, c'è da controllare il charger PU1
Ce segnali / tensioni rilevi ai pin: 1,4,11,12,15,28?
Inoltre controlla anche: VH28,VAD-1,AD_AIR,ACIN,ACOK,ACOK#,ACOK_IN,MBDATA,MBCLK.
Pare che non mi sia sfuggito niente, non dimenticarne nessuno, mi servono tutti i valori.
Inserita: (modificato)

Hai ragione, ho misurato la HWPG sul PU2, risulta nulla. Anzi per la precisione tutti i pin del PU2 sono a tensione nulla

U17, tensione 3,33 volt sul pin 3, 6, 7, 8

Riguardo al U50, mi ci vuole un pò di tempo, pomeriggio posto i risultati. Appena rientro faccio con cura tutte le misurazione!

grazie mille Casimiro ;)

Modificato: da Fiox89
Inserita: (modificato)

Finalmente ce l'abbiamo fatta :D

Dunque, unifico tutto in una sola risposta per comodità di lettura

U50: Pin9 (3,35V) - Pin22 (3,35V) - Pin33 (3,34V) - Pin65 (2,67V) - Pin66 (0V) - Pin67 (3,34V) - Pin96 (3,34V) - Pin111 (3, 34V)

PU1: pin1 (18,15V) - pin4 (4,04V) - pin11 (0,0 2V) - pin12 (3,25V) - pin15 (5,29V) - pin28 (0,01V)

Le misure rilevate su 2 elementi diversi sono solo per conferma del valore, che ovviamente è risultato uguale su entrambi gli elementi

VH28: sul PR183 (30V su entrambi i lati)

VAD-1: sul PR198 ed PR196 (18,96V)

AD_AIR: sul PR110 ed PC147 (2,67V)

ACIN: sul PR17 e sul pin 10 del PU1 (3,14V)

ACOK: su un lato del PR14 e sul pin 3 del PQ4 (5,29V)

ACOK#: sul pin 2 del PQ64 e pin 11 del PU1 (0,02V)

ACOK_IN: sul PR182, sul pin 3 del PQ31 (29,5V)

MBDATA: sul PR3 e sul e PD1111 (3,35V)

MBCLK: sul PD1110 (3,35V)

Infine, sul chip del bios ho qualche dubbio. Ho rilevato valori discordanti, anche se alla fine credo che i valori corretti siano i seguenti

U17: Pin1 (0,19V) - Pin2 (1,46V) - Pin3 (3,34V) - Pin4 (0V) - Pin5 (0,25V) - Pin6 (1,52V) - Pin7 (3,34V) - Pin8 (3,34V)

Modificato: da Fiox89
Casimiro Sarluca
Inserita:
Ottimo, preciso ed ordinato, io stesso non ci riesco ;)
I rilievi fatti sono tutti ok!
Non ricordo se te l'ho chiesto, se inserisci la batteria, viene caricata? Con essa presente che tensioni rilevi sul suo connettore?
Poi sempre su U50 (KBC), sia da spento che acceso verifica e quantifica il voltaggio dei segnali: S5_ON (Pin101), SUSON (Pin98) e MAINON (Pin99)
Inserita: (modificato)

Sono contento che siano leggibili, erano tanti valori non volevo uscisse fuori il caos eheh :smile:

Riguardo alla batteria, ho notato fin dal primo test che non carica, o comunque non si accende il led. Sul connettore ho i seguenti valori, sia con batteria presente sia rimossa

pin1 (0V) - pin2 (3,35V) - pin3 (0V) - pin4 (3,35V) - pin5 (3,35V) - pin6 (0V)

U50 (spento) : pin98 (0V) - pin99 (0V) - pin101 (0V)

U50 (acceso) : pin98 (3,33V) - pin99 (3,33V) - pin101 (3,33V)

Modificato: da Fiox89
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti e scusate se mi intrometto... :smile:

Per il discorso batteria come controprova bisognerebbe averne una a disposizione sicuramente sana, visto che la tua potrebbe essere benissimo ko per l'età che ha.

Dalle ultime misure emerge che i segnali S5_ON, SUSON e MAINON provenienti dal micro sono presenti. Precedentemente però avevi scritto che erano assenti le tensioni SUS...quindi dobbiamo chiarire bene questa cosa.

Quindi a pc acceso misura le tensioni su:

1) Pin 1-3-4 di PQ19

2) Tutti i 3 pin di PQ15

3) Pin 1-4-8 di PQ60

4) Pin 1-4-8 di PQ56

5) Pin 1-4-8 di PQ49

6) Pin 1-3-4 di PQ63

Modificato: da eddie2
Inserita:

Intrusione? E' un forum, ogni intervento è utile :D

PQ19: pin1 (3,35V) - pin3 (12,80V) - pin4 (3,35V)

PQ15: pin1 (5,10V) - pin2 (12,80V) - pin3 (5,10V)

PQ63: pin1 (3,35V) - pin3 (12,80V) - pin4 (3,35V)

PQ49: pin1 (3,35V) - pin4 (12,80V) - pin8 (3,35V)

PQ60: pin1 (5,10V) - pin4 (12,80V) - pin8 (5,10V)

PQ56: pin1 (5,10V) - pin4 (12,80V) - pin8 (5,10V)

fra le tante cose mi sono accorto che dopo un pò di tempo la ventola riparte, quindi rileva l'innalzamento di temperatura evidentemente. Io penso sia solo il chip video ad essere andato...

Inserita: (modificato)

Ok, ultime verifiche di tensione, sempre a pc acceso, su PL9, PL10, PL11, PL13.

Modificato: da eddie2
Inserita:

PL9: 0,90V

PL10: 0,90V

PL11: 1,14V

PL13: 1,80V

Eccole ;) idee?

Inserita:

Fermo restando che ci manca il dato relativo all'assorbimento, direi che gli indiziati sono fondamentalmente due: il bios e la GPU. Bisognerebbe provare a riprogrammare la spi del bios...ma temo che tu non sia munito di programmatore, giusto?

Inserita: (modificato)

Purtroppo no... sono un hobbista :D

tentare di flashare il bios mediante procedure da usb sarebbe inutile?

in ogni caso continuo a pensare sia la vga, anche perchè qualcuno ha tolto il silicone intorno al bga, e quindi con ogni probabilità messo sotto del flussante.

Piuttosto stavo pensando ad un reballing, anche se senza stampi non so quanto sia fattibile

Modificato: da Fiox89
Inserita:

Puoi anche provare la procedura tramite usb...se ci riesci! Io quelle poche volte che ho provato non ha mai funzionato. :D

Quei BGA non andrebbero mai reballati ma sostituiti perché sono dichiarati difettosi dalla stessa nVidia (produzione 2007-2008). E comunque tentare l'operazione senza stencil la vedo durissima.

Il consiglio è quello di rivolgerti a qualcuno munito di attrezzature idonee, anche se obbiettivamente sostituire il bga in un pc di quel periodo è da valutare bene economicamente. :)

Casimiro Sarluca
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti e scusate se mi intrometto... :smile:

Scherzi!

E' un piacere vederti partecipare :thumb_yello:

Concordo con Eddie, a questo punto i prossimi indiziati sono il BIOS e la GPU, come avevo scritto qualche post sopra, pare sia stato già fatto in passato il reflow, quindi se è lui, il chip ormai è andato o quasi.

Modificato: da Casimiro Sarluca
Inserita:

Giusto per sicurezza, sono corretti i valori che ho rilevato sul PU9? a pc spento tutti i pin sono a 0volt, a pc acceso

PU9: pin1 (2,85V) - pin2 (3,72V) - pin3 (1,50V) - pin4 (5,05V) - pin5 (1,18V) - pin6 (1,18V) - pin7 (0,77V) - pin8 (0V)

In particolare il pin 7, non dovrebbe essere a 1,2v ?

Inserita:

Ok.... forse ci siamo... mi è venuto per puro caso da osservare bene la vga, ho confrontato la mia con una foto sul web e.... mi sono accorto che manca un piccolissimo condensatore...

vi affianco due immagini, quella a sx è la mia vga con cerchiato il condensatore mancante, quella a destra è una foto presa dal web. Cosa ne pensate?

04839b958a7c21e9b3275eed1e514080.jpg

Inserita: (modificato)

Bisognerebbe sapere com'è connesso...potrebbe anche essere. Comunque ho uno di quei bga nuovo e l'ho misurato. :smile:

Col tester, invertendo anche i puntali, misuro sempre 5,6uF e quindi direi che potresti provare con un più classico 4,7uF da 6,3V, che devi recuperare da qualche altra scheda nel formato 0402 (non sarà semplicissimo perché quella capacità, con quella tensione, si trova quasi sempre nel formato successivo 0603).

Modificato: da eddie2
Inserita:

Pensavo di espiantarlo da un notebook che ho qui, guardando lo schema elettrico dovrebbero essercene parecchi con quelle caratteristiche, 4.7uF_6.3v

se non sbaglio, il formato 0402 è leggermente più piccolo del formato 0603, quindi dovrei riconoscerlo senza problemi

unico dubbio... in che verso lo saldo? non sono riuscito a trovare uno schema elettrico della vga, e non ci sono serigrafie sul bga

grazie mille :)

Inserita:

Sì, il 0603 è più grande. Al limite trovane uno 0402 con capacità più vicina possibile.

Il verso è indifferente, è un ceramico e non ha polarità.

Inserita: (modificato)

edit: ricevuto :D

appena faccio l'operazione aggiorno il topic. Grazie mille :smile:

Modificato: da Fiox89
Inserita:

l'ho cercata ovunque... non sono riuscito a trovarla... se al posto di una 0402 metto una 0603 cosa succede?

Inserita:

Assolutamente niente, è solo un problema di dimensione e quindi di riuscire a saldare i pin. :)

Inserita:

io proverei a dare una riscaldata a 350 gradi per una 20di secondi a velocità 3 al chipset con stazione saldante.non con pistola da carrozziere

se e' lui la causa ti parte per poco tempo.almeno sai che e' lui che non va.

comunque se e' lui devi cambiarlo,non basta il reballing.sono difettosi edopo un po acedono .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...