gulluwing Inserito: 6 ottobre 2014 Segnala Inserito: 6 ottobre 2014 Da alcune settimane il lampeggiante Came (la lampadina è avvitata su una scheda) del mio cancello dopo una giornta di pioggia lampeggia in modo anomalo (molto velocemente) e un elettricista in pensione mi ha detto che ciò avviene a causa della condensa che si forma all'interno. Infatti ho notato delle goccioline di condensa e quando questa si è asciugata il ritmo di lampeggio torna normale. Ho smontato la plastica gialla trasparente e l'ho pulita e rimontata sigillando con silicone le fessure di giunzione con la plastica nera ma la situazione mi pare peggiorata, infatti ora si crea condensa anche durante le notti non piovose. Cosa mi suggerite? Grazie
del_user_155042 Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Cosa mi suggerite? la guaina che entra nel lampeggiante da dove arriva ..?? comunque isola con del silicone anche quella , in modo che non faccia entrare aria di qualsiasi temperatura dentro il lampeggiante.
rfabri Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 E' un problema conosciuto la condensa dei KIARO Came, devi fare attenzione come dice bypass a dove entrano i cavi per evitare che assieme entri acqua ma non rendere stagna la lampada ,ha la base nera ed essendo vuota quando scalda con il sole e poi si raffredda con temperatura più basse si forma sempre la condensa, quindi secondo me lascia una piccolo forellino nella parte bassa per l'uscita dell'eventuale acqua accumulata, poi la schedina va asciugata pulita e bisogna spruzzare un pò di lacca per circuiti stampati magari due mani cosi resta molto più protetta, e il difetto non dovrebbe presentarsi...., bye
gulluwing Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 (modificato) Il mio lampeggiante è quello delle foto ma montato sopra un pilastro. Come mai dopo 20 anni che è lì ha cominciato a dare i numeri? comunque grazie per i consigli che seguirò Modificato: 6 ottobre 2014 da gulluwing
rfabri Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Probabilmente la plastica di cui e composto si è deteriorata un po' alla volta e prima o poi quella condensa che si crea si deposita sulla scheda danneggiandola, per i 20 anni non saprei, anch'io una volta correvo i 100 metri e ora ..lasciamo perdere, fai come ti ho detto e probabilmente la recuperi ancora, bye
reka Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 c'è da dire che quest'anno di acqua ne è venuta davvero tanta! io con quel modello non ho mai avuto problemi, ce l'ho a casa, invece in ditta abbiamo la versione successiva ed è una ciofeca!
gulluwing Inserita: 7 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Ok vedrò di procurarmi la lacca. Grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora