Vai al contenuto
PLC Forum


Atv 312 Rif Vel. Con Potenziometro Ecc Ecc


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

il problema è il seguente .

Tale inverter controlla un motore di un trapano a colonna,

la velocità è variata tramite il potenziometro.

Ora questo trapano dovrebbe avere 2 modalità di lavoro foratura e filettatura.

Nella modalità foratura la frequenza va da un minimo di 30 ad un massimo di 60 Hz variando tramite pot ,

Nella modalità filettatura questa frequenza dovrebbe diminuire il come non importa.

C'è per caso la possibilità tramite un ingresso di dimezzare la frequenza ?

Oppure c'è qualche altra funzione per fare ciò che mi serve ?

Grazie

Modificato: da stefano_

Inserita:

Puoi variare il parametro di scalatura tensione di riferimento - frequenza.

Però non ne vedo l'utilità pratica, tanto il potenziometro è letto sempre dal medesimo convertitore A/D con la medesima risoluzione.

Inserita:

Il mio obiettivo è quelli di mettere in condizioni l'operatore di non sbagliare quindi per la foratura la velocità mi deve variare da 280 a 2800 giri min

mentre per la maschiatura mi deve variare tra 100 e 300 giri min

L'ideale sarebbe per es che tramite un ingresso io possa dividere la F

Se per es la F è tra 9 e 60 in maschiatura dividendo per tre mi ritrovere una F tra 3 e 20

Oppure che so poter scegliere una F min e Max per la foratura e na seconda F min e Max per la maschiatura.

È fattibile qualcosa del genere ?

Inserita:

Ciao Stefano.

La possibilità di avere più FMin (LSP) ed FMax (HSP) non sembra esistere .

Credo che una soluzione possa essere di tipo Hardware e cioè andare ad adattare il valore assoluto di riferimento tramite due partitori di tensione che vengono selezionati in funzione della lavorazione .

Programmerai l'inverter con LSP = 100 giri/min (o in Hz) ed HSP = 2800 giri/min (o in Hz) .

Avrai quindi una escursione del motore da 100 g/min (0vdc del potenziometro) a 2800 g/min (10vdc del poteziometro) che dovrebbe essere collegato ad AI1.

In funzione del valore di resistenza del potenziometro che utilizzi ti crei due circuiti che avranno :

- nel caso della foratura una resistenza collegata con un capo a 0Vdc e con l'altro capo in serie al potenziometro (la resistenza tallona il valore minimo a 280 g/min) .

(il potenziometro regolerà un valore di tensione da XVdc corrispondente a 280g/min a 10Vdc corrispondente a HSP 2800g/min)

- nel caso della maschiatura il potenziometro sarà collegato con un capo a 0vdc e con l'altro capo sarà in serie ad una resistenza di plafond quindi (il potenziometro regolerà un valore di tensione da 0Vdc corrispondente ad LSP 100g/min a XVdc corrispondente a 300g/min) ;

Quindi con un paio di resistenze ed un relè (2 contatti in scambio) dovresti fare quello che vuoi .

Se al posto delle resistenze metti 2 potenziometri da circuito stampato puoi regolarti più facilmente i valori di velocità .

E' una soluzione un pò vecchia scuola ma dovrebbe funzionare.

bigalex :blink:

Inserita:

Ciao bigalex e grazie dell'informazione !!!

Ps per quanto riguarda i relè mi sono fatto uno schema e me ne occorrono 2 ma va bene ugualmente !!

Tornando al discorso partitore mi sembra tutto chiaro,

devo solo calcolarmi i valori delle R

Grazie infinite !!

Ha dimenticavo !! Un divisore attivato da un ingresso che divide appunto il valore di lsp e hsp potrebbe esserci ??

Ho letto il manuale e non sembra però ......

Grazie

Inserita: (modificato)

Ciao Stefano.

Dovrebbe essere necessario un solo relè con 2NA +2NC questo perchè comunque sempre una modalità è selezionata.

Anche io ho letto il manuale ma non esiste nessuna funzione o insieme di parametri che permette di adattare i valori di LSP ed HSP.

Il che può anche avere un senso specialmente per la classe di inverter a cui ti riferisci .

In realtà questo tipo di configurazione è specifica per adattare il riferimento in ingresso e non già i valori di LSP e HSP.

Se il trapano su cui è montato l'inverter esce di fabbrica per eseguire sia forature che maschiature mi pare singolare che non abbia in dotazione qualcosa del genere.

Una curiosità .... puoi eseguire anche l'inversione del senso di marcia quando devi estrarre il maschio dal foro maschiato ?

bigalex :blink:

Modificato: da bigalex
Inserita:

Ciao bigalex,

allora il trapano ce lo stiamo costruendo noi ex novo quindi lo facciamo a nostro piacimento ,

In modalità filettatura ho un micro posto si un asse scorrevole che posizionerò in modo tale che venga impegnato quandomi trovo alla fine del foro in questo modo quando filetto ed il micro viene impegnato il motore inverte la rotazione proprio per estrarre il maschio.

Ma ripeto sono cose che stiamo implementando noi perché ci fanno comodo !

Grazie

Inserita:

Ciao Stefano.

Quando premi il micro in corrispondenza della fine del foro ed inverti il senso di marcia/rotazione il micro stesso viene poi rilasciato ?

Se si devi autoritenere il senso di rotazione invertito sino a che non sei fuori dal foro maschiato .

E' corretta la mia interpretazione ?

bigalex :blink:

Inserita:

Si,

in realtà ci saranno 2 micro ( e due relè ) uno fisso alto ed uno regolabile basso quando viene impegnato quello basso inverte la rotazione fino a quando non impegna il micro alto

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...