CANNIBALE Inserito: 12 ottobre 2014 Segnala Inserito: 12 ottobre 2014 Salve ragazzi, ho smontato una lampada a risparmio energetico che non funziona più, volevo sapere se c'è un modo per provare solamente il tubo a gas, che tensione di lavoro hanno, io avrei il prova lampade ccfl dei tv lcd.
Mirko Ceronti Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Mah....io tempo fa, ne aprii una che non funzionava più. Decisi di cercare il guasto in quanto aveva un'elettronica banale, e trovai due transistor con la giunzione C-E aperta. Ma quando col tester in Ohm x 1 provai i filamenti agli estremi del tubo, uno dei 2 era interrotto, quindi.....REQUIEM....buttai tutto poichè era il tubo ad aver avuto problemi, oltre che l'elettronica. Saluti Mirko
CANNIBALE Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Ciao, grazie per aver risposto, sicuramente la meglio è buttare via tutto, però mi sto rendendo conto che queste lampade non durano poi così tanto come dicono e volevo iniziare a ripararle.
Mirko Ceronti Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Se il tubo ha un filamento interrotto, tocca buttarla per forza. La puoi recuperare solo se si tratta di sostituire un componente guasto sulla scheda, ma altrimenti...... Se una lampada normale ad incandescenza le si interrompe il filamento, che fai ? Saluti Mirko
patatino59 Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Perche' non passi ai LED? Anche le lampadine cinesi si possono riparare e/o modificare a piacere ed ormai i prezzi sono quelli delle vecchie ccfl.
sx3me Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Se una lampada normale ad incandescenza le si interrompe il filamento, che fai ? io le riparavo
patatino59 Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 io le riparavo Non e' impossibile, naturalmente il risultato non e' duraturo. Se la lampadina e' montata su un abat-jour, per esempio, si puo' manovrare tutta la lampada in modo da far toccare l'estremo libero del filamento sul contatto fisso, ripristinando la circolazione della corrente. Naturalmente la "saldatura" momentanea non deve essere scossa e potrebbe di nuovo cedere alla prossima riaccensione.
fede1942 Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Se il problema della lampada RE è il tubo e non l'elettronica, si può recuperare quest'ultima ed usarla come reattore elettronico per accendere fluorescenti di pari (o simile) potenza.
Mirko Ceronti Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Se la lampadina e' montata su un abat-jour, per esempio, si puo' manovrare tutta la lampada in modo da far toccare l'estremo libero del filamento sul contatto fisso, ripristinando la circolazione della corrente. Oh sì....già fatto... Solo che accade pure che il filamento si va a risaldare in un punto più in basso, col risultato alla fine di risultare più corto e così di far emettere maggior luce alla lampada. E....di bruciarsi quindi in un più che prossimo futuro.... Direi....prossimissimo Se il problema della lampada RE è il tubo e non l'elettronica, si può recuperare quest'ultima ed usarla come reattore elettronico per accendere fluorescenti di pari (o simile) potenza. Non ci avevo mai pensato sai ? Grazie per la "dritta" Saluti Mirko
sx3me Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Non ci avevo mai pensato sai ? azz... ma come, tutto tu... io ne ho diverse già elettronicizzate così
fede1942 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 Può anche essere che Mirko fosse ironico, ed intendesse farmi capire che avevo scoperto l'acqua calda
patatino59 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 (modificato) Può anche essere che Mirko fosse ironico Non credo, comunque un circuito elettronico cinese recuperato da quelle lampade io lo userei aspettandomi che mi lasci da un momento all'altro. Non vorrei ripetermi, ma preferisco recuperare pezzi di strisce di Led... Modificato: 14 ottobre 2014 da patatino666
Mirko Ceronti Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 Può anche essere che Mirko fosse ironico, Nienteaffatto, ha ragione Patatino. Davvero non ho mai pensato di usufruire dell'elettronica per alimentare tubi rettilinei di adeguata potenza. Ma....si sà....la necessità aguzza l'ingegno, se non mi ci sono mai trovato, è forse anche perchè non mi si è mai presento il bisogno. Ne terrò comunque debito conto. Saluti Mirko
fede1942 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 (modificato) In campo acquaristico parecchi usano quella soluzione per risparmiare, ovviamente prendendo provvedimenti per riparare l'elettronica dall'umidità. Modificato: 14 ottobre 2014 da fede1942
patatino59 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 (modificato) In campo acquaristico parecchi usano quella soluzione per risparmiare, ovviamente prendendo provvedimenti per riparare l'elettronica dall'umidità. Non vorrei ripetermi, ma una striscia di Led a 12 Volts la metti anche sott'acqua... 3 a 0 per i Led... Modificato: 14 ottobre 2014 da patatino666
sx3me Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 Davvero non ho mai pensato di usufruire dell'elettronica per alimentare tubi rettilinei di adeguata potenza. ecco... io invece ci alimento anche le circoline
Mirko Ceronti Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 ecco... io invece ci alimento anche le circoline Che dire a questo punto ? Che mi hai letteralmente ASFALTATO..... (Fila a sistemare il carico elettronico piuttosto....invece che star lì a pensare alle circoline !!!! ) Saluti Mirko
fede1942 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 patatino666, ti assicuro che, con i LED, non è così banale come dici tu. Fatti un giro sulle sezioni illuminazione di qualche forum di acquari Anche con i LED non è che basta prendere la prima strip che capita. Si deve porre attenzione a kelvin, resa cromatica, lumen, IP, driver adatti ecc ecc.
patatino59 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 (modificato) Anche con i LED non è che basta prendere la prima strip che capita Naturalmente. Io mi riferivo al solo aspetto pratico riguardante tensione di alimentazione, temperature di esercizio e flessibilita' realizzativa del prodotto finale. Se si monta una striscia standard a 12 volts e non occorre dimmerare, il "Driver" puo' essere un qualsiasi alimentatore a spina da 10 euro. Modificato: 15 ottobre 2014 da patatino666
sx3me Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Che mi hai letteralmente ASFALTATO..... hahahaha e sai dove lo mettevo il ballast... nel contenitore dei belpaese (Fila a sistemare il carico elettronico piuttosto....invece che star lì a pensare alle circoline !!!! ) aspetto di recuperare qualche mosfet prima... siccome al banco li vendono a caro prezzo non mi va di bruciarli così
gabri-z Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Buona sera a tutti ! aspetto di recuperare qualche mosfet prima... siccome al banco li vendono a caro prezzo non mi va di bruciarli così Scusate l'intromissione nel OT , ma , secondo me , il prezzo ''al banco'' Ti sembrerebbe bassissimo se facessi in modo che il Tuo circuito smettesse di ''scioglierli '' A parte scherzi , quando mi è capitato di mettere un circuito provato , funzionante , in forma finale è non ha funzionato , ho lasciato passare un po di tempo e ho rifatto il PCB ed i collegamenti senza guardare il PCB precedente (è evidente che include almeno un errore ) Ha sempre funzionato ; poi ho fatto il confronto ed i dovuti : Sono certo che Ti metterai a ridere quando capirai l'errore !
sx3me Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 si ma appena prendo i finali rimonto il prototipo e vedo che succede!
Mirko Ceronti Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 Attenti ragazzi, siamo in OT, e la colpa è la mia che l'ho innescato. Quindi se abbiamo altri commenti da esplicare in merito, facciamolo pure sul topic dedicato, ma non su questo. Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora