Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Comando Motore Etichettatrice Guasta.


Messaggi consigliati

Inserito:

si tratta di uno spellicolatore per etichette, la schedina dopo la pausa per ferie ha deciso di non andare più .. mi sono accorto che usciva fumo dal relè e l'ho cambiato con uno più grossino.

il funzionamento è tornato ma non il controllo.. nel senso che l'automatismo dato da due fotocellule non funziona più.

in pratica ci sono due fotocellule che fan partire e fermare le etichette e andrebbero tarate di default tramite tre trimmer (start / stop / potenza emissione) a 6v per poi fare una regolazione di fino aumentando la sensibilità a seconda del tipo di carta e supporto.

invece non prendono nessuna regolazione, i valori rimangono fermi a 1,8 e 2 e rotti..

la scheda è tutta qua:

2f4225cef54acf0cfe8fdd27031380d6.jpg

le due spinette bianche sono le fotocellule

i due led indicano lo stato delle FC e funzionano bene

la spinetta più piccola è l'ingresso di un pulsante che fa avanzare manualmente l'etichetta

i tre trimmer sono del tipo che gira all'infinito

dando per certo che non si possono essere guastati i tre trimmer in contemporanea ipotizzavo:

a) il rele più grosso assorbe troppo "rubando" tensione nei circuiti

B) guasto a qualche componente (integrato ad esempio)

secondo voi?


Inserita:

hai verificato se non si sia marcito il condensatore di filtro??

Inserita:

per ora non ho fatto prove, e purtroppo il capacimetro non ce l'ho.

dici di cambiarlo direttamente e togliermi il dubbio?

Inserita:

eh si... almeno leviamo un dubbio... per un paio di €€ ;)

  • 3 months later...
Inserita:

oggi finalmente ho messo mano all'apparecchio!

ho cambiato il condensatore ma all'inizio i 3 trimmer sembravano non rispondere comunque..

invece insistendo a girare le vitine a vuoto dopo un po' hanno ricominciato a regolare!

ora ho messo tutto a 6V come punto di partenza e spero non servano regolazioni di fino.

lunedì collaudo.

Inserita:

Anche secondo me è il condensatore di filtro, per i trimmer, vengono chiamati multigiro ma sono a dieci giri e quando sei arrivato alla fine sia in un senso che nell'altro senti un picolo tic, bye

Inserita:

uffi.. nonostante la regolazione non funziona bene!!

dandogli lo start manuale (pulsantino collegato allo spinotto vicino alle fotocellule) sembra perfetta, eroga un'etichetta alla volta fermandosi precisa precisa..

mandando in automatico (impulso proveniente da centralino con l'automazione per la parte pneumatica, a sua volta comandato dal programma del robot) partono sempre due etichette!!

ho provato regolando la FC di stop ma la situazione peggiora o fa passare più etichette o addirittura partono etichette anche senza fare nulla..

domani provo lavorando con quella di start.

Inserita:

Dovresti indagare sull'impulso del comando in automatico; ho il sospetto che non sia "pulito".

Inserita:

ci ho pensato, credo anch'io sembra quasi che l'impulso duri più tempo del necessario...

oltretutto in alcune condizio ni anche solo appoggiando un puntale del tester parte il motorino.

domani controllo lo schema dell'automatismo.

Inserita:

Fai attenzione che non entrino disturbi.

Appoggiare il puntale del tester significa iniettare disturbi.

Inserita:

è possibilissimo, quando si è messa ad erogare etichette senza motivo ho notato che lo faceva quando il robot si muoveva..

domani seguo a ritroso l'impulso.

Inserita:

Questo è lo schema dell'automazione

3276473fa9d91f84b19da347cfa19753.jpg

in altro immagino che ci siano gli imputati.. T1 o R1 che dovrebbero dare l'impulso che fa partire lo spellicolatore mentre il resto è l'automatismo del movimento che attacca l'etichetta.

provo a invertirli con gli altri (se sono uguali) e vedere se va a posto?

o meglio fare altre prove?

Inserita:
in alcune condizioni anche solo appoggiando un puntale del tester parte il motorino.

Dannati progettisiti d'acqua dolce...... :angry::wallbash::wallbash:

Certo che appoggiare un puntale significa iniettare disturbi, ma questi vanno prevenuti in sede di progetto e collaudo.

Accade in genere, quando si toccano i pin d'ingresso di un operazionale ed in questo caso si evita con un 10 nano tra quel pin e la massa, oppure negli ingressi flottanti delle porte logiche che....NON DEVONO MAI ESSERE FLOTTANTI......

Saluti

Mirko

  • 3 months later...
Inserita:

aggiorno con un po' di ritardo:

facendo le prove mi sono accorto che non era l'impulso in arrivo dall'automazione ma tutto era generato nella scheda.. bastava il movimento della pressa per far andar in crisi il tutto.

guardando bene la scheda mi sono accorto che due piste apparentemente intatte erano "scollate" dalla scheda anche se ancora sotto resina.. escludendole con un ponte è andato tutto a posto.

Inserita:

Sembra proprio di si... Bastava toccarla per far eccitare il relé

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...