dani1 Inserito: 29 marzo 2004 Segnala Inserito: 29 marzo 2004 Vorrei sapere in base a quali dati si deve dimensionare una resistenza di frenatura applicata ad un azionamento tipo inverter.GrazieSaluti
Pietro Buttiglione Inserita: 29 marzo 2004 Segnala Inserita: 29 marzo 2004 il costruttore dell'inverter ti impone un valore ohmico minimo.La potenza dipende dal servizio che le fai fare, quindi dal tempo di frenatura impostato ad esempio,oltre che dall'inerzia del carico...Un altro fattore di cui tenere conto e' l'intermittenza: ad es. x applicazioni tipo mandrinocioe' alta inerzia e frequenti frenature passerei dal tipo corazzato a quelle rotonde in ceramica e considererei la possibilita' di ventilarle...Come vedi bisogna tenere conto di diverse cose...ciaopietro B.
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2004 Segnala Inserita: 30 marzo 2004 Vorrei sapere in base a quali dati si deve dimensionare una resistenza di frenatura applicata ad un azionamento tipo inverter.GrazieSalutiInvito sempre ad usare bene la funzione "Cerca"!non più tardi di 3 giorni fa era in corso una discussione sull'identico argomento. In una mia risposta trovi allegato il link per il formulario e spiegazioni per il dimensionamento delle resistenze di frenatura per motori elettrici e per inverter.
Suppalele Inserita: 30 marzo 2004 Segnala Inserita: 30 marzo 2004 Vorrei segnalare, oltre al prezionso documento dell'Orsini, anche un documento che si puo' scaricare nella sezione download del sito di Elettronica Santerno: e' il manuale dei loro moduli di frenatura MFI che propone verso la fine, degli esempi di dimensionamento con calcoli relativi ai momenti d'inerzia e via dicendo.Salute!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora