zw5015 Inserito: 20 ottobre 2014 Segnala Inserito: 20 ottobre 2014 Cari amici del forum, siete un faro che dispensate consigli ed esperienze validissime, siete una certezza per le nostre care e vecchie lavatrici. Sicuramente questo è un argomento già discusso,, ma siccome è terribile rassegnarsi all'avanzare della ruggine è sempre utile affrontare l'inevitabile con ulteriori sperimentazioni. Come rimediare alla ruggine che affiora dalla vasca di smalto? Come passivare la temibile ruggine? Quello che vi chiedo potrà sembrare una cavolata pazzesca, ma io tento! In commercio si trovano prodotti timo remox che si ripromettono di eliminare la ruggine e passivarla, ma non si capisce se sia o meno compatibile con il ferro smaltato. Se il prodotto fosse compatibile col supporto, si potrebbe fare un lavaggio miscelandolo all'acqua e far andare la lavatrice a una temperatura moderata? Si tampona il problema o si crea un danno peggiore della malattia? Si passiverebbero i punti di corrosione aumentando la speranza di vita delle nostre amate evitando interventi come lo smontaggio e l'apertura della vasca che non tutti sono in grado di affrontare? A voi l'ardua sentenza!
Diomede Corso Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 e mi potevi scrivere già che c'eri La ruggine prende principalmente i punti di saldatura, l'acciaio smaltato non arrugginisce nemmeno dove salta lo smalto, o comunque è meno corrodibile dell'acciaio non-smaltato. Precisiamo una cosa comunque per inciso, arrugginisce anche l'acciaio inox, che è pure peggio, ma lì si interviene diversamente. Per l'acciaio smaltato che da segni di cedimento io faccio così 1 - intanto bisogna spazzolare bene la parte da trattare fino al-metallo-brillar (diceva il mio professore di laboratorio modelli!) 2- un metodo palliativo è cospargere di grasso al litio la parte interessata, io ci metto il silicone, acetico steso a sapone (ma bisogna avermi visto all'opera, ora sono fermo da quasi un anno, non ho più la mano!) 3 - MULTIMAX un prodotto eccezionale! Io uso quello nero per le vasche smaltate... ho provato anche quello argentato per l'inox ma non ha funzionato. Una mano e dopo qualche ora una seconda mano. garantito!
zw5015 Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 (modificato) Ciao Diomede, quindi, mi pare di capire, che l'unica soluzione è quella di smontare la vasca, aprirla e cavare il cestello! sigh! Non è un lavorino così semplice, soprattutto se non si ha una piccola officina. Poi spesso la roba vecchia acquisisce un suo equilibrio e quando si vanno a smontare le parti si finisce sempre che si rompa qualcos'altro. . . . niente remox? Se si intravede un po' di ruggine illuminando la vasca attraverso i fori del cestello, quanto è grave la situazione? Quanto può tirare avanti la mia beniamina? Ho comunque notato che il punto più rugginoso e quello in prossimità del livello dell'acqua dei lavaggi. Grazie Andrea Modificato: 21 ottobre 2014 da zw5015
zw5015 Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Altra domanda, ma la smaltatura delle vasche è come quella delle pentole della nonna? Se la risposta è affermativa dovrebbe quindi essere a base vetrosa e il SiO2 è inattaccabile da parte degli acidi fatta eccezione per quello fluoridrico che quindi va scartato "a uso lavatrice" e oltretutto anche difficile trovare in commercio vista la sua maggiore pericolosità al confronto di acidi più "commerciali". Se prendiamo a esaminare il cloridrico, questo non intacca la superficie vetrosa, scioglie la ruggine, ma tende a intaccare ferro e acciaio! Se esaminiamo l'ortofosforico, non intacca il vetro, non intacca l'acciaio e il ferro, scioglie la ruggine fosfatizzandola e elimina anche il calcare. Quasi quasi lo provo . . . . . cosa dite? Troppo sperimentale?
zw5015 Inserita: 26 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Cari amici del forum vi aggiorno la situazione! Ho provveduto solo a fare 2 lavaggi con acido citrico, in quanto questa vasca smaltata presentava abbondanti stalattiti e senza una pulizia accurata era inutile programmare qualsiasi intervento. Al secondo ciclo, la lavatrice ha scaricato un sacco di schifezze. Provando a ispezionare la vasca con una torcia, guardando dai fiorellino del cestello, con stupore, meraviglia e angoscia ho scoperto che nella parte medio-bassa la smaltatura è quasi sparita! Non riesco a capacitarmi, ma cosa può essere successo? Ora la ruggine è ancora maggiore di prima! Ho bisogno di una spiegazione razionale all'evento. Non voglio gettare una lavatrice perfettamente funzionante solo per questo inconveniente. Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Perché buttare, se al limite svaschi e restauri? Se ad esempio è una Ignis o una Indesit basta levare il fondello posteriore...
zw5015 Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 Ciao Ciccio, grazie per i tuoi consigli, la lavatrice è un una Miele W439 (la solita) che funziona benissimo, ho sostituito gli ammortizzatori e ora si presenta questo increscioso problema. La cosa che mi lascia perplesso è che la ruggine si presenta almeno sul 50% della parte medio/bassa della vasca! La mia teoria è questa: la ruggine ha lavorato sotto la smaltatura o vernice e l'abnorme quantità di calcare faceva da aggrappante a tutta la struttura. Nel momento che ho decalcificato si è staccato tutto mostrando il problema. Penso che per il restauro devo cavare la vasca dalla scocca della lavatrice in quanto questa è apribile frontalmente dove c'è il foro dell'oblò. Io procederei in questo modo: 1) faccio ancora una decalcificazione con acido citrico con acqua a livello alto per eliminare più porcara possibile; 2) smonto tutto e mi cimento nel restauro. Per lo smontaggio (che non ho mai fatto, so cimentarmi in piccoli lavoretti e non so se questo è alla mia portata, ma sono presuntuoso nel potercela fare) penso questo: stacco tutto ciò che si deve staccare come cavi elettrici, motore, ammortizzatori, manicotti, contrappesi, ecc. lasciando la vasca appesa solo alle molle, poi stacco anche queste e cavo. A questo punto mi chiedo questo, staccando la puleggia e aprendo la vasca, poi il cestello si sfila? o come si cava? Il mozzo del cestello è semplicemente infilato nei cuscinetti che dovrebbero essere fissati alla crociera di ghisa? Grazie per la pazienza!
michele0202 Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 ciao di solito le lavatrici che hanno la vasca che si apre basta togliere la corona e battere un po sul mozzo e viene via. visto che la apri ti fai anche una piccola revisione dei cuscinetti e i para oli.
zw5015 Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 ciao di solito le lavatrici che hanno la vasca che si apre basta togliere la corona e battere un po sul mozzo e viene via. . . . mi pare di capire che per l'estrazione del cestello non serve smontare crociera e cuscinetti?!
michele0202 Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 no basta aprirla togliere la corona e battere un po sul mozzo e si sfila tranquillamente.
zw5015 Inserita: 28 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2014 . . . e si sfila tranquillamente.
zw5015 Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Salve ragazzi, ho bisogno di un grosso aiuto, oggi pomeriggio ero a casa che non facevo un cavolo è così ho scassato. Adesso mi ritrovo a non riuscire a far uscire il cestello dalla vasca. Ho provato con un po' di mazzate, ma nulla. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2
zw5015 Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Scusate volevo scrivere svascato, ma questi trabiccoli vogliono scrivere cosa gli pare a loro. Ma come si caricano le foto dall'iPhone? Volevo mandarvi 2 immagini. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2
zw5015 Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Sono un po' invornito, ma grazie al filamto di youtube ci sono riuscito. Grazie
Diomede Corso Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Ma non è che quel dente si stacca? Mi ricorda la Philco-Bendix GIRAGIRA... aveva un dentino inserito in una scanalatura sull'albero del cestello... magari anche qui è così, ma guardaci tu, dalle foto non si capisce molto... sicuro è che puoi battere finchè vuoi quel cestello di lì non esce
zw5015 Inserita: 6 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Questa mattina ho guardato al volo e mi sembra che quel dentino possa uscire, appeno ho tempo ci provo! L'inconveniente più grosso riscontrato fino adesso è stata la puleggia che non voleva uscire dal mozzo. Comunque svitando il cestello, appena vista la vasca il pensiero è stato "Oddio, ma da dove comincio adesso?" Mi sto accingendo ad acquistare online il Multimax rigorosamente di colore nero come da tue indicazioni! La ruggine la spazzolo con la spazzola di ottone? Carta vetrata fine? Vi posto una foto della vasca . . . grazie!
Diomede Corso Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 DUE RESISTENZE?! Ellamad...a! Sì ma come hai fatto a togliere il cestello dalla crocera lasciandola piantata l' in vasca?!?! Io comunque laddentro vedo solo macchie... non c'è ruggine... almeno credo
zw5015 Inserita: 6 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Ciao Diomede, con l'aiuto di Ciccio ho scoperto che ha una resistenza da 2000w e l'altra da 1000w che è opzionale ( in funzione anche del contatore di casa). Per il cestello ho smontato i 3 bulloni che aveva sul fronte e questo è il risultato. Comunque avevi ragione, cavato il perno dal mozzo, tutto si è sfilato benissimo. Per il problema vasca, effettivamente è una situazione strana, in quando la smaltatura è in parte sparita come corrosa da qualcosa e il metallo ha una strana fioritura rugginosa. Poi vi mando foto di dettaglio. Tu mi dicevi che il metallo smaltato si corrode difficilmente e nelle bolle presenti sulla corona della vasca c'è la classica bolza senza ruggine tipica delle smaltature. Chissà . . . . . Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2
zw5015 Inserita: 6 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Ecco lo schema delle resistenze . . . e uno foto (sfocata) del fondo vasca.
zw5015 Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Allora ragazzi, vi aggiorno la situazione . . . ho fatto questo bel lavorino ovvero ho svascato e ho proceduto al restauro, sono arrivato al-metallo-brillar di Diomede e ho poi riverniciato con quel prodotto e ho rispettato scrupolosamente le indicazioni del produttore! Mi sono spaccato la schiena, ma almeno dopo aver rimontato tutto non mi sono trovato nella situazione dilettantistica di rimanere con un pugno di dadi, bulloni e aggeggi vari e non sapere più dove vanno, ma sopratutto la lavatrice funziona ancora! Il problema è questo . . . mi sto rodendo il fegato . . . dopo 2 lavaggi mi viene la curiosità di guardare con una torcia fra i forellini del cestello e cosa trovo? Quella maledetta ruggine! Ancora! Non ci posso credere, qua e là la ruggine riaffiora dalla vernice! Se avevo una bomba a mano facevo tutte briciole!
Diomede Corso Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Tranquillo...avrai aspettato poco che asciugasse la vernicie oppure non è ruggine ma solo macchie...
zw5015 Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Ciao Diomede, è ruggine, non ho dubbi, se rimane stabile bene, altrimenti mi tocca rifare (ma questa volta puleggia e crociera non li smonto più)! Comunque, ho fatto asciugare la vernice per 2 giorni, che sia stato poco? Altro discorso, giusto per dare indicazioni per i profani come me che vogliono cimentarsi in tali lavori: l'operazione di svascamento non è difficile, ma va fatta con cura e con metodo, giusto per non trovarsi con dei pezzi che poi non si sa più dove vanno, magari basta fare foto mentre si smonta! I restauri vanno fatti dove possibile. Tenete presente che la vasca di una lavatrice datata pesa molto e, per chi non ha un'officina col paranco, per cavarla dalla scocca, se non esce dal basso, necessita di forza bruta di 2 persone! Prendete l'occasione anche per manutendere tutto ciò che smontate, almeno sfruttate il lavoraccio. Buoni svascamenti, ai dilettanti matti come me, a tutti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora