Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Sommersa Trifase


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho cambiato il centralino del quadro generale vecchio di quarantanni.

Ho fatto le foto per ripristinare correttamente i vari magnetotermici, con una equa distribuzione delle fasi per le utenze monofase.

L'operazione è andata a buon fine, con l'unica eccezione della pompa sommersa che dovrebbe avere 15 anni.

Non conosco le caratteristiche della pompa e, dal monitor dei consumi rilevo una potenza di circa 1.2 KW.

La pompa ha un magnetotermico e, un contattore collegato al pressostato del vaso di espansione da 200lt.

Ho sostituito il manometro e il pressostato.

Il problema è che la pompa è lentissima ( il manometro incrementa con valori da lumaca) e per il riempimento del vaso è necessaria un'ora.

Ho provato ad invertire due fasi, ma non è cambiato nulla.

Qualche consiglio ?

grazie per la collaborazione.

ps. ho già postato sul forum di idraulica, ma non ho ricevuto nessuna riposta


Inserita:

e se fosse un problema idraulico e non elettrico ? ergo----la girante o una tenuta trafila e molta acqua rimane al fondo pozzo e non viene spinta su....

se la pompa è monofase non c'entra scambiare le fasi

più che del monitor dei consumi , io mi fiderei di una pinza amperometrica per vedere l'assorbimento

ma senza un dato principale sul tipo di pompa... è un dato un po vago...

buona serata

Inserita:

la pompa è trifase ( avevo dimenticato di specificare) e funzionava perfettamente.

L'assorbimento delle tre fasi è 1,8-1,7-1,8 Amp.

L'informazione sull'inversione delle fasi l'ho reperita su siti tecnici.

buona serata

Inserita:

Anche io sono dell'opinione che sia un problema idraulico.

La pompa ha un magnetotermico ed un contattore risalente alle "guerre puniche".

Inserita:

Buona giornata cosmar , ci sono alcune frasi che non corrispondono alle seguenti

Non conosco le caratteristiche della pompa e, dal monitor dei consumi rilevo una potenza di circa 1.2 KW.

L'assorbimento delle tre fasi è 1,8-1,7-1,8 Amp.

..la teoria, non conoscendo marca e modello, dice che in questo caso la potenza è di circa 0,9 KW

Anche io sono dell'opinione che sia un problema idraulico.

La pompa ha un magnetotermico ed un contattore risalente alle "guerre puniche".

se è un problema idraulico , il discorso che abbia un vecchio contattore non può modificare la portata della pompa : se il contattore è magari guasto , può alimentare la pompa senza una fase, dovrebbe scattare la termica o ronzare il motore che non si avvia

dopo l'inversione delle fasi , e hai constatato che non cambia, le hai reinvertite ?

cosmar, in base a come è installata , è un problema tirarla su e vedere in che stato è ? meccanicamente intendo , se possibile provarla a vista prima di ri-immergerla

Inserita:

Buongiorno,

i sistemi di controllo dei consumi come si sa non sono perfetti e, nel mio caso ho dovuto utilizzare le pinze amperometriche al contatore, invece dei ben piu' affidabili lettori ottici.

L'interruttore magnetotermico è di 10 Amp,

Il contattore delle guerre puniche è tarato a 5 Amp ed, i tasti "blu" e "rossi" non danno segni di vita e, percepisco un ronzio.

Ho misurato la corrente a valle del contattore e risulta congrua con quella a monte.

Inserita:

L'alimentazione è trifase o hai un inverter...??

Inserita:

Cosmar.

Il contattore non ha nessuna taratura.

I suoi contatti hanno una portata .Stop.

Forse parli d un relè termico.

Fra l altro,se le correnti da te rilevate,sono corrette'5A,di tsrstura,sono pure troppi.

Il ronzio da te percepito nel quadro è, la bobina del contattore.

Cerca di essere un po più chiaro nella esposizione.

Inserita:

Provo a spiegarmi meglio:

1) al contattore arrivano le tra fasi, un neutro, ed una fase che viene dal pressostato del vaso di espansione, per attivare/disattivare il contatto al raggiungimento dei valori minimi e massima della pressione

2) lo stesso contattore è collegato in solido ad un altro componente che dovrebbe fungere da salvamotore. Oltre i contatti della fasi che vanno alla pompa, ha un pulsante rosso di stop e uno blu di reset e la vite di taratura dell'amperaggio con valori da 5-5.5-6.0.

I pulsanti una volta pigiati non producono "niente", sono morti.

Il ronzio percepito viene dal contattore.

Ho fatto del mio meglio per essere chiaro.

grazie

Inserita:

Dear mr jimmy63,

la pompa è a circa 25 mt, il problema è che è a servizio dell'abitazione e, non posso fare operazioni di manutenzione di lunga durata.

si vedrà

Inserita:

Questo mi pare il caso di pmpa "cotta e ricotta", fatto slavo che, i contattori del termico non siano danneggiati, am in questo caso avrebbero prodotto archi tali da provocarne il guasto.

Le protezioni termiche a modulo, non assolvono il compito della protezione da sovratemperatura...che è di fatto possibile solo con la pastiglia dedicata.

Oppure, nella giunzione da qualche parte, manca una fase...di solito le danno con un tratto di cavo che va giuntato con metodo specifico al cavo di linea.

Se questo non è fatto con criterio, alla fine diventa un problema.

Inserita:

Secondo me è molto strano che si sia guastata idraulicamente proprio quando hai rifatto il quadro elettrico.

E' più probabile che la pompa giri al contrario e quindi abbia una portata nettamente inferiore.

Fai questa prova: avvia la pompa e misura con pinza amperometrica l'assorbimento sulle tre fasi a valle del contattore che deve essere uguale su tutte e 3.

Segnati i valori misurati e poi a pompa ferma inverti sotto al contattore solamente 2 fasi e rifai la misura con pinza amperometrica.

La rotazione della pompa è corretta quando hai l'assorbimento minore.

Fai questa prova e facci sapere.

Inserita:

Quello che dici è vero nelle pompe centrifughe ma non nelle sommerse!

Informati bene da chi installa pompe sommerse!

Inserita:

Il fatto che assorba di più credo che sia per come è realizzata costruttivamente (giranti, corpo pompa ecc.);

Se non sei convinto fai una prova di inversione e vedrai che l'assorbimento aumenta.

Inserita: (modificato)

Techno99.

Se vai su google immagini e,guardi come è fatta una girante per pompe sommersa,ti accorgerai che ha ragione Jimmy63.

Techno99.

Modificato: da remo williams
Maurizio Colombi
Inserita:

Sono pienamente daccordo con quanto detto da jimmy, l'unico sistema per verificare l'esatto senso di rotazione di una pompa QUALSIASI, oltra alla verifica visiva, è quello dell'assorbimento.

Elevato assorbimento = rotazione esatta, basso assorbimento = rotazione sbagliata.

Inserita:
Elevato assorbimento = rotazione esatta, basso assorbimento = rotazione sbagliata.

Direi proprio di sì, almeno per il grado di esperienza che mi coinvolge.

Dove lavoro-ravo, era pieno di pompe sommerse, e quando pompavano poco, assorbivano anche poco.

L'assorbimento è vincolato alla portata, se quest'ultima flette, anche la corrente farà la stessa fine.

Saluti

Mirko

Inserita:

Buonasera,

il problema non era di natura elettrica, ma di natura idraulica.

Il fermo di qualche ora, ha probabilmente creato un tappo nel filtro già intasato.

Mister H20 ha fatto tutte le verifiche del caso e sosteneva che il problema era di natura elettrica.

Mi sono ricordato che a suo tempo " the owner" ha acquistato un filtro anticalcare su internet.

Un giocattolino che Mister H20 ha installato senza battere ciglio.

Ho bypassato il filtro e tutto è tornato come prima.

Scusate per il disturbo, spero che comunque sia emersa una discussione costruttiva.

Inserita:

L'impianto è destinato all'uso sanitario con depuratore UV, irrigazione, orto e piscina.

Inserita: (modificato)

Esiste anche l' acqua ad uso alimentare nel civile? Che c'è di male nell' usare quella sanitaria? :unsure:

Modificato: da Wolfy
Inserita:

Si, al mare spesso, ma non l' avevo mai considerata sanitaria :lol:

Purtroppo quando le abitazioni non sono servite dall' acquedotto c'è poco da fare, in qualche modo devi arrangiarti, fortunatamente nella mia zona le falde acquifere sono abbastanza pulite e decisamente alte, quindi prendi le dovute precauzioni e per il resto cerchi di farla bollire bene, male che vada passi un po' di tempo in più al bagno la mattina :lol:

Inserita:

Con il depuratore UV usiamo l'acqua per cucinare. Per bere "mineral water".

Inserita: (modificato)
in altri posti purtroppo non è così, per questo volevo capire come funziona altrove...

Se non ricordo male chi voule un pozzo artesiano per usi diversi dall' irrigazione deve necessariamente passare per un tot di controlli di qualità dell' acqua da parte di laboratori specializzati.

Qua si usava dove non c' era l' acquedotto installare stazioni di pompaggio e filtraggio di quartiere, ma non ho idea di come fossero gestite, comunque è una pratica abbastanza comune nel trevigiano, qua in paese l' ultimo l' han demolito meno di dieci anni fa, e non ci giurerei ma forse qualcuno in funzione nelle varie frazioni ancora c'è :unsure:

Modificato: da Wolfy
Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Un amministratore mio cliente, gestisce un "condominio industriale" si chiama così perchè è nato da un gruppo di ex capannoni trasformati in locali commerciali ed abitazioni.

Questo nucleo, ha un pozzo privato per l'erogazione dell'acqua che serve ogni locale; ogni proprietario ha un potabilizzatore o depuratore privato che rende l'acqua (tutta o in parte) utilizzabile per scopi alimentari. Tutto questo è nato dall'enorme costo richiesto dall'ente gestore dell'acquedotto per collegare questo posto.

Proprio nello scorso mese di marzo, hanno cambiato la pompa sommersa profonda circa 40 metri ed il relativo quadro di controllo.

Se sia conveniente o meno questo "affare" non lo so, ma ritengo che non sia affatto conveniente!

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Dubito fortemente che sia conveniente, ma infatti è spesso dovuto a cause di forza maggiore, o così o ti fai la doccia con l' acqua minerale :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...