Vai al contenuto
PLC Forum


Sicurezza Motori - controllo di fermo motore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti , vorrei sapere se esiste sul mercato (e se si ,quale modello)un dispositivo di controllo "motore fermo" in grado di darmi con l'esattezza e l'affidabilità che il motore in quel preciso istante si è fermato totalmente e non sta più girando per inerzia.L'impianto in questione è una sega circolare.

In attesa di risposta Vi ringrazio e Vi saluto tutti quanti.

Giuliano


Inserita:

L'attrezzo è pericoloso, e rilevare lo stato di fermo con assoluta sicurezza non è semplice.

I rivelatori centrifughi non sono adatti perchè hanno una soglia monima di rotazione.

A mio giudizio il sistema più sicuro è mettere un freno meccanico che si apre con comando elettrico. Togli l'alimentazione al motore ed il freno entra in funzione, attendi un tempo che comprenda il caso pessimo di tempo di fermata, e poi puoi liberare i ripari.

Ci sarebbe anche la soluzione di montare, solidale al motore, una "ruota fonica" ed un proxi (meglio due) che rileva l'assenza di variazioni di stato, oppure un encoder ( a due canali duali) che svolga la medesima funzione.

Non ti posso dire se questi dispositivi sono omologati.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

per quanto ne so io, senza voler procurare pubblicità occulta, i SIMIREL 3UG52 fanno un controllo di codesto genere, e penso che anche Schneider e Pilz abbiano oggetti a catalogo di pari funzione.

Ciao

Inserita:

Confermo quanto detto da Gabriele.

Anche se non dici che tipo di motore si tratta e, ad intuito, presumo sia un asincrono trifase.

Questi "moduli di sicurezza" prelevano le fasi in arrivo al motore ed effettuano un controllo. Quando il motore è effettivamente fermo danno in unscita un contatto da utilizzare, per esempio, per sloccare un carter o per qualsivoglia altra applicazione.

Chiedi a qualsiasi rivenditore delle marche precedentemente citate e ti darà ulteriori risposte.

Ciao.

Inserita:

occhio al tipo di sicurezza che monti perchè la tua applicazione rientra nell' allegato IV della Direttiva Macchine credo che tu lo sappia però io ho ritenuto opportuno ricordartelo.

ciao Luca_77

  • 3 weeks later...
alberto rosso
Inserita:

Non vorrei fare pubblicità, ma ho visto su una rivista un articolo che parlava di un modulo della Pilz appositamente studiato per controllare la rotazione di un albero con intervento a soglia e a albero fermo.

Saluti.

Alberto Rosso

Inserita:

La Pilz ha un forum specifico nel forum principale quindi la pubblicità è istituzionale. Inoltre i prodotti Pilz, relativamente alla sicurezza, sono fra i migliori.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...