Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Cancello Tau K570M


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti, Avrei bisogno di sapere i valori di 2 condensatori di protezione messi in una scheda della TAU K570M. Sono scoppiati e risultano illegibili. Da allora il lampeggiante non funziona.

Allego un paio di foto della scheda e del punto dove erano situati i condensatori. Nella prima foto sono evidenziati da 2 rettangoli rossi.

Grazie a chiunque voglia/possa darmi una mano.

Michele

2vdoe9t.jpg

aooy2v.jpg

Modificato: da conan981

Inserita:

I due condensatori saranno dei ceramici da qualche nF, isolamento 1kV ma non è molto importante, fanno solo parte di un filtro e dubito siano quelli ad impedirti il funzionamento del lampeggiante.

Sull'uscita del lampeggiante misuri tensione? Per il resto l'automatismo funziona correttamente? Provato ad alimentare il lampeggiante per conto suo (accertati della tensione prima!!)?

Inserita: (modificato)

Effettivamente ancora non ho fatto la prova. In effetti dai rimasugli dei condensatori e dalla dimensione dovrebbero essere condensatori in poliestere metallizzato, purtroppo si è salvata solo la parte bassa in cui dice la classe termica 40/110/56 C MA

Oggi provo e riporto i risultati.

Grazie!

Modificato: da conan981
Inserita:

Comunque mi pare messa male anche quella pastiglietta blu, non so se sia un varistore o un condensatore, ma così a naso quella scheda si è presa una bella scarica...

Inserita:

Ho testato il lampeggiante (che va a 220) e funziona. Inoltre non arriva la 220 sui morsetti 4 e 5 della scheda che sono quelli del lampeggiante. La pastiglietta blu è un varistore e purtroppo non ho modo di provarlo col tester (tranne il fatto che staccato dal circuito dà infinito, quindi non è bruciato) e comunque sembra sano. Diciamo che l'unico componente che è tra

l'alimentazione e i connettori del lampeggiante è quell'altro coso blu marchiato RADIOHM 42v20 2000 2a/250v che sinceramente non so cosa faccia

Inserita:

Inoltre non arriva la 220 sui morsetti 4 e 5 della scheda che sono quelli del lampeggiante.

Allora devi seguire le piste che portano corrente a questi morsetti e capire cosa c'è di interrotto. Vedo due componenti che potrebbero essere triac nelle vicinanze di quella morsettiera, controlla a cosa sono collegati.

La pastiglietta blu è un varistore e purtroppo non ho modo di provarlo col tester

Nel dubbio cambialo, mi sembra rovinato ma magari è solo un effetto della foto. Di certo non è colpa sua se non funziona il lampeggiante, ma svolge una funzione di protezione (sopprime le extratensioni).

è quell'altro coso blu marchiato RADIOHM 42v20 2000 2a/250v che sinceramente non so cosa faccia

E' un induttore, probabilmente doppio: assieme ai due condensatori scoppiati, fungeva da filtro, molto probabilmente per evitare di reimmettere in rete i disturbi generati dai motori del cancello.

Controlla che ci sia continuità, se è doppio troverai un induttore in serie al neutro ed uno in serie alla fase. Ovviamente tra fase e neutro non deve esserci continuità ma tra gli avvolgimenti in serie all'alimentazione, si.

Ma il trasformatore è collegato a valle del filtro, o a monte?

Inserita:

E' come dici. E' un induttore doppio ed è sano quindi diciamo che fino a dopo il filtro la 220v arriva correttamente. Il trasformatore è collegato a valle del filtro.

Allego un altro paio di foto giusto per chiarezza (mia, dato che sono particolarmente confusionario)

l'Unico componente che mi lascia perplesso è il triac. Testandolo con il multimetro digitale sembra che non mantenga lo stato di conduzione quando rilascio gate e A2 ma probabilmente dipende dal mio tester.

La vera domanda è: quali condensatori potrei mettere per provare se effettivamente dipende da quei 2 il fatto che non arriva la 220 ai terminali del lampeggiante?

io ne ho 2 in poliestere che hanno proprio le dimensioni giuste e sono da 75nF 250V. Esplode tutto se li monto?:)

Grazie ancora

Michele

vwv1i8.png

oswign.jpg

Everardo Battistoni
Inserita:

Il morsetto della terra mi pare annerito/bruciato........... miiiiii ma che botta ha preso?

Unica soluzione secondo il parere di un pirla, più pratico e veloce sostituire il tutto, se trovi i pezzi non lontano.

Poi se ti piace tribolare devi andare avanti a spot, sistemato qui, ma poi non va li.

Buona caccia e mi dispiace di non esserti d'aiuto.

Inserita: (modificato)

Beh veramente come ho già scritto la scheda funziona praticamente tutto. L'unica cosa che non funziona è il lampeggiatore perchè non gli arriva la 220v.

Grazie comunque del suggerimento :smile: (io a dire il vero volevo vedere se riuscivo ad evitare di spendere 250e per la scheda di ricambio)

Secondo te mettendo i 2 condensatori da 75nF che ho al posto dei 2 bruciati che ho segnalato nel primo post, cosa può succedere? Si frigge del tutto la scheda?

Modificato: da conan981
Inserita:

Testandolo con il multimetro digitale sembra che non mantenga lo stato di conduzione quando rilascio gate e A2 ma probabilmente dipende dal mio tester.

Puoi testarlo con un circuito composto da una piccola lampadina (tipo da auto) ed un alimentatore a 12V ma secondo me è abbastanza andato

quali condensatori potrei mettere per provare se effettivamente dipende da quei 2 il fatto che non arriva la 220 ai terminali del lampeggiante?

Lascia perdere i condensatori :) non è colpa loro se non ti arriva tensione al lampeggiante. Fanno parte di un filtro e basta, al massimo è colpa loro se il motore reimmette disturbi in linea.

Se li sostituisci con valori "a caso" non credo salti nulla ma molto probabilmente il filtro non fa più il suo dovere. Vediamo se passa qualcuno che se ne intende di quei filtri...

Inserita: (modificato)

Con un'pò di pazienza ho trovato il guasto :smile:

E' danneggiato un fotoaccoppiatore siglato FARNELL MOC3022!! (che oltretutto era l'unico componente tra il triac e il PIC che gestisce la scheda )

Ora la mia domanda è : E' possibile sostituirlo con un MOC3020? Ho letto il datasheet ma non mi è ben chiaro...

GRazie a tutti per la collaborazione!

Modificato: da conan981
Inserita:
Ora la mia domanda è : E' possibile sostituirlo con un MOC3020?

Cito direttamente dal ds:

Directly Interchangeable with

Motorola MOC3020, MOC3021, MOC3022,

and MOC3023

Quindi si :)

Inserita:

Lo avevo letto anche io, ma mi domando allora perchè hanno fatto 3 modelli diversi? Ho visto che varia questo :

Input trigger current either direction
MOC3020 15 30 mA
MOC3021 8 15 mA
MOC3022 5 10 mA
MOC3023 3 5 mA
Inserita:

Il 3022 ha il led che assorbe meno, in condizioni di test quindi alimentandolo con 3V, ma visto che l'applicazione è un semplice relè on-off a stato solido ed optoisolato non credo proprio ci possano essere dei problemi.

Inserita:

Gentilissimo.

Grazie mille a darlington per avermi aiutato nella riparazione :) (E agli altri per il supporto morale ehhe)

Inserita:

I microcontrollori PIC hanno una, per la maggior parte delle versioni, un'output massimo di corrente di 25mA per pin.

Se l'alimentazione del PIC è a 5V sicuramente in serie al diodo dell'optoisolatore ci sarà una resistenza smd di valore opportuno a limitare la corrente. Se il pic invece è in versione 3,3 V potrebbe non esserci la resistenza di limitazione corrente e collegare moc3020 potrebbe andare.

Conta che i progettisti di solito tengono i valori di corrente su quelli tipici richiesti del componente (mai quella massima), quindi se è presente una resistenza di limitazione della corrente il moc 3020 potrebbe non andare in conduzione come voluto poichè non si raggiunge la corrente di "piena conduzione". Se infatti nel moc3020 circolassero 5-8 mA il fototransistor contenuto non và in conduzione.

Al limite, secondo me, puoi cambiarlo con un moc3021 e ragionevolmente sperare che conduca bene. Sono componenti ampiamente reperibili online e in negozio. Vale la pena di prenderne uno con caratteristiche uguali al moc3022.

Inserita:

Grazie per la risposta, ho provato a montare un MOC3020 che avevo in casa e tutto funziona, però il tuo ragionamento non fa una grinza , per cui ho già ordinato un'pò di moc3022 per fare una riparazione migliore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...