Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Miele Si Accende Quando Vuole Lei


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi. .!!! Ho una lavatrice miele w800 futura la quale quando si chiude l'oblo' la spia di accensione non si accende. A volte si accende subito, pero' quasi sempre dopo 4-6 ore. Ok facile...micro dell'apertura! Preso un micro usato visto che il nuovo viene piu' di 100 euro, ma il problema e' rimasto identico.

Se pero' il commutatore dei programmi lo metto in lava-indossa alle diverse temperature, oppure in bollitura-colorati, immediatamente si accende sia la spia di accensione che quella del funzionamento del programma, e infatti la macchina funziona. Ma tutti gli altri programmi tipo scarico, centrifuga, e lana, non si accende.

Ho sostituito i condensatori della scheda elettronica principale, tipico problema in questi casi, ma niente, Ho sostituito un condensatore (L'unico) sulla scheda dei programmi, che da 47 micro era a 60, ma niente lo stesso.

Io inizio a pensare che l problema sia nella scheda dei programmi, visto che quelli lella parte inferiore sia a destra che a sinistra tutto funziona, mentre quelli nella parte superiore non funzionano. C'e' il classico commutatore saldato sulla scheda, del tipo che (presumo) abia le linguette che scorrono sulle piste rotonde, mi sa che puo' essere lui il problema.

Ah...ho cercato in rete la procedura per l'autodiagnosi della macchina ma non la ho trovata, qualcuno me la sa indicare?

Ragazzi sta macchina e' importante che la consegno in tempi brevi, sono nelle vostre mani. Appena riesco provero' a smontare il commutatore di cui parlavo prima, nel frattempo aspetto vostri consigli o suggerimenti. .!!!!!! Franco


Del_User_149266
Inserita:

Al di la del commutatore che potrebbe essere se è a contatti striscianti, le saldature nella scheda le ai controllate ? anche se capisco che non è facile perché nella maggior parte dei casi, a occhio non si vedono specialmente se sono in smd.

Inserita:

Ciao Cesarini. Si le ho controllate e rifatte anche per scrupolo. Domani provero' a tirare via il commutatore famoso sperando che il problema sia la. Per caso sai mica la procedura per l'autodiagnosi?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Se ci sono saldature in smd non è facile vedere se sono difettose, bisogna fare una prova, per la diagnosi mi devi dire se da qualche parte ce scritto Edpw, però se la scheda a quel difetto è possibile ce in diagnosi non entra. Comunque speriamo che dipenda dal commutatore, magari spruzza sopra un po di spray di tipo secco per circuiti stampati. Dai una controllata con il capacimetro ai condensatori sull'alimentazione in particolare all'x2 in polipropilene se ce sull'alimentazione.

Modificato: da cesarini
Inserita:

si lo avevo gia cambiato il cond in poliestere sull'alimentazione insieme a 3 elettrolitici. ora ho appena tirato giu il commutatore solo che non e' apribile per vedere i contatti striscianti,perche' i piedini che chiudono il tutto sono quelli in plastica fusi tipo ribattino. Provero' a buttarci lo svitol vediamo.. e controllero' con lente di ingrandimento le stagnatute... La scritta EDPW pero' non la vedo da nessuna parte....

Inserita:

allora ..... FORSE risolto...

quel commutatore lo ho annegato di svitol e gli ho dato quattro belle remenate, altro non potevo fare.... poi stazione ad aria calda alla mano e ho passato i 3 integrati smd nonostante anche sotto la lente non si vedessero stagnature incerte. Un giro generico si stagnature normali, e rimontato il tutto ora funziona!!! Mi riservo di aspettare domani per vedere a freddo completo come si comporta, comunque per il momento funziona.... incrocio le dita... :worthy::worthy:

Del_User_149266
Inserita:

Ok.....se funziona erano le saldature in smd, se si riblocca devi usare lo sverniciatore a 350 400 perché avendo l'uscita più grande prende una maggior parte dei componenti altrimenti va bene la stazione ad aria calda ma ci metti un po più tempo.....vediamo, fammi sapere. :thumb_yello:

Inserita:

Allora... funziona, nel senso che ora si accende sempre. Pero' a fredo freddo ci mette quei 4-6 secondi, poi una volta partita spegnendo e riaccendendo subito l'accensione e' istantanea. Se pero' attendo dai 20 secondi in su a riaccenderla, gia' non e' piu' istantanea come prima. Eppure i condensatori li h cambiati tutti su entrambe le schede. Il fato e' che ora ho il dubbio se il problema sia nella scheda principale o se in quella dei programmi, dove c'e' il commutatore e i 3 integrati smd piu' quello grande quadrato, ai quali comunque ho gia rifatto le stagnature con stazione ad aria...

Del_User_149266
Inserita:

In quella programmi è difficile, anche se può succedere, il commutatore è comunque ok ?

Inserita: (modificato)

il commutatore lo ho tolto ma non e' possibile aprirlo perche' i piedini di plastica sono tipo ribattino, fusi una volta chiuso l'insieme. Se lo apro poi tenerlo chiuso diventa un problema. Ci ho spruzzato svitol all'interno dai fori. Fatto sta che ieri dopo che ho smanettato sulla scheda programmi ha iniziato a funzionare...

Mi sembrava un tipico caso di condensatori esauriti, ma cambiati tutti e il problema e' rimasto....

Modificato: da francoman
Del_User_149266
Inserita:

Non so cosa ai usato per i contatti del selettore programmi in nome svitol mi ricorda il crc dei meccanici, che fa peggiorare le cose perché è grasso e rovina i contatti, Ci vuole di tipo secco per contatti elettronici tipo G22 su ebay.

Inserita:

si e' per cose meccaniche ma anche per pulire contati elettrici. Pero' il fatto e' che a lavatrice ferma immobile. commutatore immobile, a caldo si accende subito, mentre a freddo no. Quindi penso che non sia nemmeno il commutatore. A freddo fa un piccolo lampo la spia di accensione, per poi accendersi dopo un po' di secondi. MI sa che tirero' giu' di nuovo la scheda principale per un'altra ripassata ai contatti.....pero' se fosse un contatto lo farebbe in seguito a vibrazioni, non a causa di accensione calda o fredda non ti sembra?

Inserita: (modificato)

passato una per una tutte le stagnature normali e smd della scheda principale...nessuna novita'.... :( ed e' una scheda relativamente semplice, pochi componenti e non e' complessa....non ci ho trovato niente che non va.... ora riprendo la scheda programmi... a proposito.... EDPW 120, se riesci a dirmi come entrare nella diagnosi, grazie.. :)

Modificato: da francoman
Del_User_149266
Inserita:

Ci sono gli integrati....quindi non è semplice. :toobad:

Inserita:

e' una scheda di alimentazione non complessa....trafo, un bel po di rele', diodi resistenze condensatori. Pochi componenti smd e comunque facilmente testabili.....non ha integrati... comunque...ho ripreso per mano quella dei programmi, questa si che ha integrati smd e componenti smd, e ho fatto un giro si aria caalda ovunque, visto che l'altro giorno toccando questa scheda la macchina ha iniziato a dare segni di vita, ed infatti ora sembra funzionare. Il lavoro lo ho fatto stanotte alle 3, ed ora la prova del 9 e' positiva, macchina fredda, accensione istantanea...che sia la volta buona? :worthy::worthy::worthy:

Del_User_149266
Inserita:

Non ricordo a memoria la macchina chiaramente, ma le EDPW gli integrati nelle schede le anno è probabilmente quella versione che ha la scheda programmi tutta in smd e mi fa venire a mente che in effetti in quella scheda venivano quel tipo di difetti, se non risolvi fai una foto alla scheda, probabilmente se la vedo mi viene a mente altre cose.

Inserita:

per ora sembra che funzioni, non ha piu' fatto nemmeno una accensione in ritardo... si la scheda programmi ha parecchio in smd, dal processore centrale quadrato a 3 integrati piu' componenti vari diodi transistor resistenze ecc il tutto in smd. Mah, dopo il 2 giro di aria calda uno per uno dappertutto ora sembra che vada.... stasera o domani la consegno, se dovessi avere di nuovo il problema mi faro' vivo e faro' una foto della scheda, Intanto grazie Cesarini, a presto...buon lavoro... :thumb_yello::thumb_yello::clap:

  • 3 weeks later...
Inserita:

Per ora confermo che la lavatrice sta funzionando...quindi penso che sia risolto il tutto... Grazie Cesarini per l'aiuto! ;););)

Inserita:

Per future referenze, c'è lo Svitol Technik Riattivante Elettrico per questi lavori! non è ben visto da molti perché è a base oleosa, ma posso garantire che varie pulizie fatte con quello sono ancora funzionanti, mentre con lo spray secco (e ne ho due), ce ne vuole di più e sopratutto uno dei due è talmente ciofecoso che dopo un pò l'operazione è da ripetere...

Svitol normale non lo userei per roba elettronica per niente al mondo... al massimo potrebbe andar bene su contatti "ignoranti" tipo quelli di interruttori o deviatori ma anche lì non ci giurerei

Inserita:

ciao darlington grazie x l interessamento. Si in effetti devo procurarmi un altro tipo di pulitore, ma non mi decido mai xche in diverse occasioni lo svitol normale mi ha salvato, però si bisogna che provvedo. Grazie del consiglio, ciao ciao.

Inserita:

Lo svitol e il WD40 vanno benissimo come pulitori e sgrippanti, hanno anche un blando potere disossidante, nel senso che la ruggine non la levano del tutto ma comunque aiutano a levarla.

Però per i contatti elettrici preferisco usare prodotti appositi, tieni conto che il riattivante lo uso parecchio e sono alla seconda bomboletta... ne basta poco

..occhio che macchia i tessuti... ricordo discussione con una mia ex che sosteneva fossi uno zozzone che non lavava mai le coperte perché sul copriletto c'è una macchia, appunto, di riattivante, che non è venuta via neppure dopo molti lavaggi

...la difficoltà di spiegarle che avendo poco posto, se ho apparecchi ingombranti uso il letto come "banco da lavoro"... :senzasperanza:

Inserita:

già è a volte difficile effettuare le riparazioni, ma convincere una donna che ciò che si è messa in testa non è una cosa vera è un impresa ardua direi quasi impossibile! Meglio discutere con una lavatrice in certi casi!....almeno non risponde! ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...