Vai al contenuto
PLC Forum


Dispositivi Di Sicurezza Su Bft Deioms Ultra Bt


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve dovrei automatizzare un cancello scorrevole e come dispositivi di sicurezza avevo pensato di mettere 2 coppie di fotocellule sul pilastro d arrivo dell' anta (1 coppia interna e 1 esterna, entrambe con logica di funzionamento in chiusura) e poi 2 bordi sensibili 1 sempre sul pilastro d arrivo anta e 1 sul altro pilastro per proteggere da cesoiamento (L anta presenta barre verticali con distanza tra loro di 10 cm ). Al interno del abitazione il tratto di binario che l anta percorre in apertura e sprovvisto di una recinzione di protezione quindi facilmente accessibile, cosi a protezione di questo tratto avevo pensato di mettere un ulteriore coppia di fotocellule con logica di funzionamento in apertura. Per il tutto utilizzerò un motore bft deioms ultra bt nel quale la scheda di controllo e provvista di 2 ingressi nc dedicati ai dispositivi di sicurezza programmabbili con logica di funzionamento apertura-chiusura solo apertura o chiusura oppure bar o bar 8k2 ( bordo sensibile tradizionale o resistivo) . Andiamo al problema...secondo le istruzione dovrei procedere che: al primo ingresso ( safe1 che di default e programmato apertura-chiusura) collego in serie i contatti delle 2 coppie di fotocellule istallate nel pilastro d arrivo anta, programmando l ingresso con logica di funzionamento solo in chiusura. Al secondo ingresso (safe 2 che di default e programmato bar) collego in serie i contatti dei 2 bordi sensibili ; e la terza coppia di fotocellule da programmare in apertura dove la metto????

Avevo pensato alla seguente soluzione:

Programmare l ingresso safe 1 con logica di funzionamento solo in chiusura e quindi collegare in esso in serie i contatti delle 2 coppie di fotocellule più quello del bordo sensibile istallati nel pilastro d arrivo anta.

Programmare l ingresso safe 2 con logica di funzionamento solo in apertura e quindi collegare in esso in serie il contatto del secondo bordo sensibile e quello della coppia di fotocellule in apertura.

Domande:

1) I bordi sensibili possono essere collegati insieme alle fotocellule? visto che la centrale mi specifica l apposita programmazione "bar" dedicata ai bordi sensibili..

2) Mi riferisco in particolare a chi conosce bft.. se dovrei programmare uno dei 2 ingressi come "bar" e vi collego solo i bordi sensibili funzionerebbero sia in apertura che in chiusura? ( nelle istruzioni non specifica una logica di funzionamento)

3) L uscita + 24 dedicata al alimentazione di dispositivi di sicurezza riesce a sopportare 3 coppie di fotocellule e 2 bordi sensibili giusto?

4) Piccola curiosità.. che differenza ce tra il bordo sensibile normale e quello resistivo a 8.2Khom? quando si usa e perché?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che darete e se non dovesse andare bene la mia soluzione vi prego di suggerirmene una voi grazie

Modificato: da filippo91

Inserita:

Prima cosa, la tua scheda fa il controllo delle sicurezze, ecco perché ci sono ingressi distinti per ogni fotocellula e diversi per le coste. Se intendi installare più di due copie la BFT fa una schedina apposita (scs 1 ma).

1) I bordi sensibili possono essere collegati insieme alle fotocellule? visto che la centrale mi specifica l apposita programmazione "bar" dedicata ai bordi sensibili..

Ci sono vari tipi di coste sensibili, resistive, pneumatiche, meccaniche. In sintesi dipende dal tipo di costa.

2) Mi riferisco in particolare a chi conosce bft.. se dovrei programmare uno dei 2 ingressi come "bar" e vi collego solo i bordi sensibili funzionerebbero sia in apertura che in chiusura? ( nelle istruzioni non specifica una logica di funzionamento)

Si i bordi sono sempre attivi se configuri l'ingresso come bar, se un bordo viene urtato il motore inverte la marcia per 2 secondi e poi si ferma del tutto. La breve inversione serve per sbloccare eventuali cesoiamenti.

3) L uscita + 24 dedicata al alimentazione di dispositivi di sicurezza riesce a sopportare 3 coppie di fotocellule e 2 bordi sensibili giusto?

Si vai tranquillo

4) Piccola curiosità.. che differenza ce tra il bordo sensibile normale e quello resistivo a 8.2Khom? quando si usa e perché?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che darete e se non dovesse andare bene la mia soluzione vi prego di suggerirmene una voi grazie

Il bordo sensibile resistivo ha una resistenza collegata in serie che serve alla centrale per fare il controllo dei collegamenti, in pratica se un filo si stacca la centrale non legge la resistenza e il cancello non parte.

Adesso le cose importanti, ricorda che per il pericolo di cesoiamento la norma prevede che nel cancello e nell'eventuale recinzione fissa che ne delimita la corsa, non devono esserci aperture più grandi di 2 centimetri per 2.

Normalmente con due copie di fotocellule fai tutto, una esterna sui pilastri del cancello, una interna che deve proteggere l'intera corsa, quindi dalla battuta di chiusura a quella di apertura. Secondo me se sono collegate in modo da fare lo stop totale dell'automazione non si ha neanche bisogno di coste sensibili, ogni volta che la cellula rileva un ostacolo il cancello si ferma e finche l'ostacolo non è rimosso il motore non riparte.

Inserita:

Prima cosa, la tua scheda fa il controllo delle sicurezze, ecco perché ci sono ingressi distinti per ogni fotocellula e diversi per le coste. Se intendi installare più di due copie la BFT fa una schedina apposita (scs 1 ma).

sono a conoscenza ma a me non interessa che la centra svolga questa operazione di verifica dei dispositivi di sicurezza per quanto riguarda la schedina d escpansione contatti volevo evitarla tutto qui.. anche se non ho cpt bene come funzioni..

1) I bordi sensibili possono essere collegati insieme alle fotocellule? visto che la centrale mi specifica l apposita programmazione "bar" dedicata ai bordi sensibili..

Ci sono vari tipi di coste sensibili, resistive, pneumatiche, meccaniche. In sintesi dipende dal tipo di costa.

si lo so che ci sono vari tipi di bordi sensibili ma la mia soluzione di accoppiare bordi sensibili e fotocellule si puo fare?? non lo ho mai fatto per questo chiedo.. cioe il bordo sensibile anche che come logica non e impostato come bar ma e messo insieme alla fotocellula e quindi programmato come fotocellula in chiusura funziona ugualmente giusto?

Adesso le cose importanti, ricorda che per il pericolo di cesoiamento la norma prevede che nel cancello e nell'eventuale recinzione fissa che ne delimita la corsa, non devono esserci aperture più grandi di 2 centimetri per 2.

conosco le normative infatti avevo detto al cliente di applicare al anta una rete a quadrati da 1cmquadro e lui mi ha risposto che dopo aver speso tanti soldi per fare un bel cancello in ferro battuto con relative decorazioni non lo avrebbe rovinato solo per rispettare delle precauzioni imposte da una norma di sicurezza , e per la parte interna dove l anta compie la corsa in apertura avevo detto di far costruire una recinzione naturalmente accessibile per eventuali manutenzioni..ed evitando cosi la terza coppia di fotocellule, mi ha sempre risposto che non ne vuole sapere..purtroppo i clienti son fatti cosi l importante e che noi troviamo ugualmente una soluzione alla sicurezza

Mario Del Giudice
Inserita:

Buonasera....il collegamento fra coste e sicurezze si puo' fare tranquillamente, lasciando l'impostazione safe 2 su bar... In teoria meglio se verificate entrambe( anche quelle su safe1)... Sul manuale ti spiega come collegare 2 foto su safe 1... Poi segui le istruzioni per il collegamento di una foto usata come bar(safe 2) e metti in serie il contatto delle coste..

la funzione bar interviene sia in apertura che in chiusura e non si puo' cambiare( deve funzionare cosi)

Per quanto riguarda la rete e' obbligatoria... Se si fa male qualcuno chi ne risponde???

  • 4 months later...
Inserita:

vorrei sapere ma se installo un kit bft 24v scorrevole con encoder ed due coppie di fotocellule 1 interna e latra esterna

sono sempre necessarie le coste di sicurezza meccaniche o visto che il cancello fa già il controllo sulla coppia motore basta installare delle coste passive deformabili sul anta in movimento

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Marco Angeli.

Per favore non ti accodare ad una discussione aperta da un'altro utente,oltretutto vecchia di mesi,ma aprine sempre una solo tua.
Questa discussione verrà immediatamente chiusa.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...