bz8 Inserito: 11 novembre 2014 Segnala Inserito: 11 novembre 2014 Salve a tutti. Ormai ho sviluppato un "amore" molto particolare per questa mia lavatrice, se non fosse che è in cantina l'avrei già buttata fuori dalla finestra. Ma veniamo al dunque. Tutto è iniziato Domenica. Faccio partire un lavaggio e dopo qualche ora riscendo a vedere. La lavatrice dava un errore F23 e aveva la spia rossa "service" accesa. Smonto il pannello posteriore, il coperchio e comincio a studiarla un po'. Trovo un po' di acqua (pochissima in realtà) e sotto al sensore antiallagamento c'era dello sporco che teneva un po' sollevato il galleggiante di polistirolo. Ripulisco, rimetto tutto a posto, faccio una preghiera e provo. Sparito l'errore F23, mi compare un F13 (o F12), spia service accesa e lavatrice non utilizzabile. Non sapendo a cosa faceva riferimento (il manuale dice solo "guasto ad un componente elettrico"), lunedì chiamo la whirlpool che mi indirizza telefonicamente ad un centro assistenza il quale, molto gentilmente, mi dice che quell'errore è relativo alla resistenza. Ok. torno a casa, la tolgo e noto che è abbastanza sporca di laniccio e calcarosa. Cerco di ripulirla per benino, sia lei che la sonda, e la provo con il tester. Resistenza tra i 2 poli 26 MOhm, tra uno dei due poli e la terra infinito. Prova del nove, l'attacco diretta alla corrente e scalda subitissimo. In realtà speravo fosse guasta, almeno il problema sarebbe stato quello. Comunque. Rimonto la resistenza e faccio una prova facendo partire un lavaggio. Per fare la prova ho anche collegato il tester tra fase e neutro della resistenza per vedere quando partiva. Miracolo! Inizia il programma di lavaggio come sempre. La lavatrice inizia a girare come al solito alternativamente ma la resistenza sembra non partire. Interrompo il programma di lavaggio con il tasto "Annulla/Scarica acqua" e da quel momento il silenzio della simpatica lavatrice. Non fa niente. Adesso sono in questa situazione: - Lavatrice con il programma a mezzo e con l'acqua ancora dentro. - Qualsiasi programma selezioni con la manopola (compreso risciacquo e centrifuga), il display risponde bene, cioè mi dà come al solito il tempo residuo stimato, si spenge la luce "apertura porta", si accende il led del tasto "avvio", ma quando lo premo non fa assolutamente niente. - Se provo a tenere premuto "Annulla/Scarico Acqua" per i classici 3 secondi il display dice, giustamente, "-res", ma la lavatrice continua a scioperare. E' come se lei fosse convinta che il programma di lavaggio o centrifuga o annullamento è partito, ma in realtà tutti gli altri componenti dormono ancora. Il bello è che non ho più nessunissimo messaggio di errore!!! Ho provato anche il sistema di bloccaggio dell'oblò ma sembra funzionare, si blocca e si sblocca. Che faccio, passo alla mazza? Grazie a chi potrà e vorrà aiutarmi, a buon rendere. Ciao Michele
Omissam74 Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 Ciao. Se presenti controlla le spazzole del motore. Se sono più corte di 2 cm cambiale.
bz8 Inserita: 12 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2014 non l'ho ancora smonato il motore e lo farò stasera stessa. ma da una prima occhiata non mi sembrerebbero usurate. In fondo la lavatrice non ha nemmeno 5 anni ed è stata usata in media 2-3 volte alla settimana. Comunque stasera controllo. Grazie del suggerimento
bz8 Inserita: 23 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2014 ... E alla fine, con gioia e soddisfazione, sono arrivato alla risoluzione del problema. Condivido. Facendo partire il cicli di test, dopo un po' si bloccava dando l'errore F03. Un centro assistenza whirlpool telefonicamente mi aveva detto che l'errore F03 era da riferirsi alla resistenza, e questo mi aveva mandato un po' fuori strada. Poi, cercando su internet ho trovato questo sito inglese, ottimo, che ha dato la soluzione ai miei problemi di lavatrice. http://www.ukwhitegoods.co.uk/./fault-codes/laundry-fault-codes/3708-whirlpool-washing-machine-fault-codes.html F03 = probabile problema alla pompa di scarico. Sostituita, è tornato tutto a posto. Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato Ciao
causicurti Inserita: 23 novembre 2014 Segnala Inserita: 23 novembre 2014 ciao, hai risolto è questo è un bene. Ma qui spero che hai preso un abbaglio. Resistenza tra i 2 poli 26 MOhm,
bz8 Inserita: 23 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2014 È molto molto facile che io abbia preso un abbaglio, data la mia scarsa esperienza in misurazioni elettriche... :-) :-) :-) Anche te però con il congiuntivo non hai scherzato eh?.... Cos'ho sbagliato?
ex-NRGista Inserita: 23 novembre 2014 Segnala Inserita: 23 novembre 2014 Forse causicurti si riferiva al fatto che la misura che hai effettuato è in ohm, e non Mohm (M=mega=1.000.000), anche perché se fosse in megaohm nella resistenza passerebbe una corrente infinitesima e non si scalderebbe.
bz8 Inserita: 23 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2014 Giusto Ho scritto una M di troppo. allora sono 26 Ohm, giusto ? Grazie
causicurti Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 (modificato) Scusa, bz8 se ti ho fatto notare che hai preso un abbaglio, ma che centra il congiuntivo con la riparazione. Ora vado " ha " ( ho messo la mutina) cenare. Mica ti ho rimproverato. Qui chiudo. Modificato: 24 novembre 2014 da causicurti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora