Vai al contenuto
PLC Forum


Asciugatrice Rex: Funzionamento Irregolare


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

dopo la riparazione della scheda l'asciugatrice RDH 97961 W con alcuni programmi sembra funzionare correttamente (quelli meno "intensivi") con gli altri dopo circa trenta secondi dall'avvio si ferma, come se i panni fossero asciutti. Ho verificato i sensori di umidità e mi sembrano a posto. In diagnostica mi da errore E82 ma non capisco a cosa si riferisce.

Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?

Grazie.


Inserita:

L'errore E82, dovrebbe indicare una errata posizione del commutatore rotativo di selezione dei programmi(in pratica la scheda non legge in modo corretto la posizione del commuatore).

Prova a scaricarti questo pdf:

ENV06

riferito alla tua asciugatrice.

Ciao

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta, mi studierò bene il pdf.

Quindi, escludendo che il selettore sia danneggiato (in posizione Off la macchina è spenta ) presumo che ci sia ancora qualcosa che non funziona nella scheda e che non riesco a individuare. Penso quindi di sostituirla...a malincuore perché se non fosse per quell'errore che mi da su alcuni programmi tutto il resto funziona bene, dal timer a tutte le impostazioni dei cicli che si possono variare....

Ultima domanda:so che la scheda la devo acquistare già programmata, poi basta sostituirla o devo fare qualche procedura particolare?

Grazie.

Ciao

Inserita:

Quindi, escludendo che il selettore sia danneggiato

Ieri stavo viaggiando in macchina quando ho sentito un forte "pum!", e una gomma era totalmente a terra. Ora, escludendo che la gomma si sia bucata... :lol:

Prova a vedere se il selettore si può smontare, e se riesci ad accedere alle lamelle interne, tirale un pò in fuori e dai una bella spruzzata di disossidante alle piste che non fa mai male. Un guasto del genere mi capitò anni fa con un VCR, quando caricavi una cassetta mostrava un messaggio di errore e si spegneva, perché il mode switch non commutava. Risolto così.

Il fatto che si spenga non significa molto perché in quelle schede (ho avuto solo una lavatrice ma non credo che le asciugatrici siano dissimili) l'interruttore è sì agganciato all'alberino del selettore, ma non ne costituisce parte integrante: ci sono due faston dietro apposta per quello.

Inserita:

Non ne capisco molto in questo campo, avevo escluso il selettore perché in tutte le sue posizioni l' asciugatrice inizia il programma impostato, poi alcuni li esegue correttamente altri no...

Ho fatto come hai detto ma non è cambiato niente, stessa situazione e stesso allarme.

Grazie comunque

Inserita:

..dopo la riparazione della scheda l'asciugatrice RDH 97961 W...

Che tipo di intervento é stato eseguito sulla scheda?

Inoltre hai provato a cancellare l'ultimo errore memorizzato come da procedura riportata sul service manual?

Ciao

Inserita:

avevo escluso il selettore perché in tutte le sue posizioni l' asciugatrice inizia il programma impostato, poi alcuni li esegue correttamente altri no...

Avevo capito che lo escludevi solo perché portandolo su off la macchina si spegneva ;)

Inserita:

Che tipo di intervento é stato eseguito sulla scheda?

Ho sostituito l'integrato LNK304GN, una resistenza da 47hom e il condensatore da 22uf400V. Come ho detto non sono molto esperto e non trovo altre anomalie sulla scheda.

Oggi ho provato l'asciugatrice con uno dei programmi che funzionano( 4 su 14) ed è tutto ok, le resistenze scaldano, il compressore parte, la vaschetta di recupero si riempe d'acqua e i panni si sono asciugati...

Questi quattro programmi sono quelli di uso meno frequente, refresh ,schoes, lane e tempo..

Ho provato a resettare l'errore senza esito positivo.

Cosa faccio, getto la spugna e cambio la scheda? :(

Ciao.

Inserita:

Puoi provare a rifare le saldature del selettore sulla scheda, se dici che l'hai già pulito ed alzato le lamelle di contatto... prima di cambiare scheda puoi provare a vedere così

Controlla anche altri componenti tra le piste che collegano il selettore al micro.

Inserita:

In modalità diagnostica, le varie posizioni del commutatore sono riconosciute correttamente?

Questi quattro programmi sono quelli di uso meno frequente, refresh ,schoes, lane e tempo..

Sono i programmi in cui la macchina, non utilizza i sensori di umidità.

Io indagherei bene su questi, prova a pulire bene il percorso strisciante degli stessi, inoltre puoi provare a girare(lo togli dalla sua sede e lo riposizioni) il "carboncino del semiguscio anteriore, in modo da avere uno spigolo nuovo a contatto con il semiguscio.

Inoltre, visto che hai smontato la scheda, ricontrolla bene che i cablaggi siano stati inseriti correttamente.

Ciao

Inserita:

In modalità diagnostica, le varie posizioni del commutatore sono riconosciute correttamente?

Entrato in diagnostica e girando il commutatore in senso orario il display visualizza queste sigle: C7, C5, C13, C9. C8. C1, C6, C10, C2 Se sia corretto non te lo so dire...

la macchina, non utilizza i sensori di umidità Io indagherei bene su questi

Anche io ho pensato che il problema fossero i sensori quindi li ho controllati, puliti e come hai detto ho girato il carboncino anteriore. Poi ho controllato con il tester carboncini e le due semivasche e sembra tutto ok. Ho anche provato a collegare il faston del carboncino anteriore con la massa ma l'asicugatrastice si è fermata ancora dopo circa trenta secondi. Presumo quindi che i sensori siano a posto e che eventualmente sia la scheda che non legga il valore...

Ricontrollato cablaggi e altri componenti, per quel che ne capisco mi sembrano ok, ma ripeto, non sono molto esperto..

Inserita:

Tralasciando per il momento, quello che appare su display, quando sei in modalitá test, nelle varie posizioni del commutatore, l'asciugatrice fá quello che dice il manuale, tipo rotazione del motore, svuotamento vasca acqua, etc.

Ciao

Inserita: (modificato)

l'asciugatrice fá quello che dice il manuale?,

No, non fa niente. Preoccupante la cosa?

Ciao.

Modificato: da 15dci
Inserita:

A questo punto sembra propio un problema di scheda.

Come ultimo tentativo, prova ad inserire nella discussione, le foto di entrambi i lati della scheda(foto ben dettagliate ed a fuoco), per vedere se l'occhio esperto di qualche utente nota qualcosa di anomalo.

Ciao

Inserita:

prova ad inserire nella discussione, le foto di entrambi i lati della scheda

Io provo, non si sa mai, magari qualcuno nota qualche anomalia....

Ciao e grazie

3bea99d9aa8b9fe98c9c87fcd339bc4b.JPG

b4f6285afe3e3a101a24b5b0f21cd256.jpg

ed489c0d82e62d9af54a37e2f7e95f25.jpg

2f671d7c7b2670489eb9f6dddd0ff121.jpg

Inserita:
Dalle foto che hai inserito, non ho notato niente di anomalo.L'unica cosa che controllerei, sono i faston del connettore plastico a 2 pins(quello un pò distanziato rispetto ai connettori da 2 e 3 pin che sono più vicini tra loro), in quanto sembrano un pò anneriti.
In ogni caso, spruzza dello spay antiossidante sia sui contatti femmina volanti, che sui contatti maschi dei connettori della scheda.
Inoltre prova a rifare le saldature di tutti i connettori, compreso i pins del commuatatore rotativo, e dei relay.
Altra cosa che verificherei, è la connessione dei pins del commutatore rotativo, che dovrebbero(e qui lo devi verificare tu), essere collegati al microcontrollore, direttamente, oppure tramite dei buffer(potrebbe essere uno dei due integrati in smd posti sul lato saldature della scheda).
Atre cose non saprei.
Ciao
Inserita:

Il connettore a cui ti riferisci in effetti è un pò annerito ma la cosa strana è che non viene usato, cioè non c'è nessun cavo che va ad inserirsi li. Ne sono sicuro perchè prima di smontare la scheda l'ho fotografata e ho segnato con un pennarello le varie connessioni.

Proverò a fare le altre prove che hai scritto,

Grazie.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...