Darlington Inserito: 23 novembre 2014 Segnala Inserito: 23 novembre 2014 Ho iniziato il restauro del forno appena comprato prima di montarlo e mi sono accorto che una delle staffe di metallo che fissano il vetro esterno al telaio della porta è staccato, l'adesivo ha ceduto. Mi chiedevo cosa potrei usare per incollarlo di nuovo... quello che c'è su sembra silicone, lo è? Sull'altra staffa invece è stata usata una pasta rossa di qualche tipo... forse al precedente proprietario s'è staccata e l'ha fatta riparare... Insomma cosa uso? Grazie
fisica Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 ci vorrebbe quell'adesivo che usano i carrozzieri per fissare i vetri delle portiere alla staffa dell'alzacristalli (ora si vede meno, ma una volta imperava)
Darlington Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Ciao, ho provato con del silicone rosso per alta temperatura, a quanto leggo in giro dovrebbe essere fatto apposta per quei lavori, ed anche l'incollaggio di fabbrica secondo la consistenza era stato realizzato con del silicone, che però mi sembrava quello classico. Ora è sotto morsetto e vediamo se tiene
Ivan Botta Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 ho provato con del silicone rosso per alta temperatura Tranquillo che tiene, l'ho usato anche io circa 4/5 anni fa per il medesimo scopo, con la differenza che le squadrette staccate erano 2, ad oggi nessun problema.
Darlington Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Perfetto Nel frattempo ho scorto però un altro problema Le sedi delle viti del pannello che copre la ventola interna sono tutte mangiate tranne una, in pratica al posto dei fori originali da 2-3 mm ci sono dei crateri da 6-7 mm. Come posso risolvere secondo te? Mettere dei bulloni in inox con dei controdadi mi risolverebbe il problema oppure ne avrei in seguito per via della dilatazione termica?
Ivan Botta Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 In teoria l'inox non dovrebbe dilatarsi più di tanto.
Darlington Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 In teoria il Titanic era inaffondabile Comunque se secondo te non c'è altra soluzione mi procuro bulloni, dadi e rondelle grower
sx3me Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 diceva mio nonno: "i ciucci viecchi morono a casa ri fessa!" Mi sa che stò forno non è stato troppo un buon affare
Darlington Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 (modificato) Mi sa che stò forno non è stato troppo un buon affare Giusto meglio comprarlo nuovo per 400€ che usato per 30 e poi spenderci sopra 10€ di viteria e silicone. Ancora meglio sarebbe stato cambiare direttamente tutta la cucina o meglio ancora la casa, in quel caso non avrei certo avuto problemi, né a fissare il pannello nel forno, né poi ad incassarlo nel mobile. Che discorsi fai? Problemi gravi non ce ne ha (l'ho provato prima dell'acquisto e resistenze e ventole funzionano), della magagna delle sedi delle viti mangiate non me ne sono accorto provandolo. Solo quando ho smontato la porta e svuotato tutto per pulirlo ho visto che il pannello della ventola si reggeva su una sola vite. Di certo conviene di più sistemare questo che comprare un tafanaro tipo Beko a 150€, ovviamente non ventilato. Modificato: 25 novembre 2014 da Darlington
sx3me Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Giusto meglio comprarlo nuovo per 400€ che usato per 30 e poi spenderci sopra 10€ di viteria e silicone. si, ma un forno alla fine è una cassa di lamiera con una resistenza sopra... meglio che fossero guaste le resistenze a stò punto che marcia la cassa, o no?! Sinceramente io tra un forno nuovo a 150€ e uno vecchio, marcio e mi sa pure puzzolente su cui mettermi a fare il carrozziere avrei preso senza dubbio il nuovo... oh, e io so uno che per spende un centesimo ci pensa dieci volte! L'afafre l'hah fatto chi tel'ha venduro Non te la piglià, ma abbiamo idee difefrenti su stè cose
Darlington Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Certo meglio il nuovo a 150€ che ti abbandona dopo due anni e un giorno dall'acquisto, magari con una bella scheda elettronica al posto del termostato meccanico, giusto per aumentare le possibilità che si rompa prima. Oh se me lo pagavi tu ci poteva pure stare, dovendomelo pagare io invece...
Darlington Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Comunque ho fissato il pannello con viti in inox, rondella zigrinata e dado, precauzione quasi inutile visto che ho notato che la resistenza superiore è fissata con dei bulloni in puro originale ferraccio, rondella zigrinata e dado
Ivan Botta Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 (modificato) In ogni caso è stato chiesto un consiglio su una riparazione, stare a sindacare sul fatto se era meglio acquistarlo usato piuttosto che nuovo, non mi pare corretto, anche perchè fare i conti in tasca agli altri, non è per niente bello. Qualunque decisione sia stata adottata, è stata sicuramente presa con cognizione di causa, prendendo in considerazione cose che sicuramente noi non conosciamo. Cortesemente continuiamo la discussione sl lato puramente tecnico. Modificato: 25 novembre 2014 da Ivan Botta
Darlington Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Sopratutto perché se avevo danari da buttare al vento chiamavo un mobiliere che per qualche migliaio di euro mi ricostruiva quel pezzo della cucina esattamente identico al vecchio ma con elettrodomestici moderni di fascia elevata. Tra usato e nuovo a basso prezzo invece non è mai conveniente il secondo, se con l'usato i problemi te li trovi subito, con il nuovo economico te li trovi a garanzia scaduta e con i ricambi molto più cari. A parte questo, il restauro è praticamente finito, segnalo che la ventola interna quando ho rimontato il pannello stentava a partire (mentre quando l'ho provato prima dell'acquisto è partita subito), comunque poi partiva e sembrava funzionare... ..mi è venuto in mente di spruzzare del WD40 sull'alberino e ha iniziato a girare tre volte più veloce di prima Tornerò presto sull'altro thread per la seconda parte della modifica al mobile, ossia per tirare altre bestemmie
Diomede Corso Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Oi oi... arrivo tardi ma aggiungo lo stesso il mio contributo. Incollare il vetro è difficilissimo ma non impossibile, il segreto è usare dei tasselli... ovvero un materiale intermedio : se devo incollae il vetro con il metallo, metto tra i due un tassellino di questo materiale (i feltrini per le sedie sono miracolosi!!) e vedrai se tiene, o anche dei pezzettini di plastica... la ragione è che una colla che sia potente ed efficacie per due materiali così completamente diversi come metallo e vetro è impossibile...o comunque a lungo andare poi da una parte o dall'altra cede... E sul vetro (credetemi) anche il silicone cede... se è quello per lattoneria o pasta rossa...
Darlington Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 E sul vetro (credetemi) anche il silicone cede... Però quello di fabbrica aveva ceduto dal lato della staffa in metallo, mentre sul vetro era rimasto... e ho smadonnato tanto per levarlo con il diluente nitro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora