Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Per Serranda Irreversibile/elettrofreno


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei motorizzare una serranda di una finestra facendo in modo che il motore blocchi l'apertura ed evitare così di mettere la serratura.

Mi pare di aver capito che i sistemi sono due: motore irreversibile o elettrofreno.

Non mi è chiaro però se il principio di funzionamento è lo stesso o sono due cose diverse.

Mi spiegate il funzionamento dei due sistemi?

Quale mi consigliate?

Grazie

Ciao


Inserita:

Se parliamo di comuni serrande (tapparelle) visto che si tratta di una finestra e non di una vetrina di negozio, l'attuatore comunemente utilizzato è talmente ridotto da risultare irreversibile senza necessità di elettrofreno.

Inserita:

Sono d'accordo con jimmy63

Il punto debole è proprio la tapparella, soprattutto se sono in PVC non c'è serratura o elettrofreno che tenga

Inserita:

No, in realtà si tratta proprio di una vetrina di un negozio con serranda, non di tapparella.

Inserita:

Scusa gun, devi essere più preciso quando richiedi un supporto...parli di finestra e poi è una vetrina di negozio...

Dì almeno le dimensioni e il peso presunto, oltre al materiale con la quale è costruita.

Inserita:

Misure 166x150 cm.

Il materiale è ferro zincato.

Il peso non lo conosco.

Al di là delle caratteristiche della serranda, volevo sapere se elettrofreno e irreversibilità del motore sono la stessa cosa o se si tratta di due sistemi di bloccaggio diversi.

In altre parole se acquisto un motore irreversibile significa che monta un elettrofreno?

Inserita:

Irreversibile dicasi di motoriduttore cui risulta impossibile muovere l'asse dalla parte della trasmissione, ovvero azionando la serranda manualmente non è possibile riavvolgerla, questo è dovuto alla peculiarità costruttiva del riduttore.

Elettrofreno è un freno elettricamente comandato, il quale tiene bloccato l'asse del motore quando esso non è alimentato; si applica nel caso in cui il riduttore sia reversibile, per impedirne il moto contrario.

Inserita:

Ok, grazie.

Quindi, se ho ben capito, installando un elettrofreno in caso di mancanza di corrente (vuoi per blackout o perchè è stato disattivato il differenziale), il motore risulta libero ?

Mentre in condizioni di 220v presente, avrei sempre un apparecchio (l'elettrofreno) che assorbe corrente?

Maurizio Colombi
Inserita:

Quindi, se ho ben capito

Beh...non è proprio così: l'elettrofreno è normalmente "frenato". All'avviamento del motore si alimenta anche l'elettrofreno che libera il disco e lascia girare il motore.

Inserita:

Ah ok, certo .... così è molto più logico. Quindi anche in caso di blackout la serranda risulterebbe bloccata.

Grazie mille

Inserita:

Avrei ancora una domanda:

trattandosi di una serranda per vetrina i comandi di apertura/chiusura avverranno sempre dall'interno, per cui non ho bisogno del selettore a chiave.

Ma il selettore si comporta come un semplice interruttore? o all'interno contiene qualche componente/circuito?

Inserita:
Ma il selettore si comporta come un semplice interruttore? o all'interno contiene qualche componente/circuito?

Di solito è proprio un interruttore che una chiave estraibile come organo di manovra. Poi ne esitono anche di più sofistacati, tipo i moderni interruttori di accensione degli autoveicoli che riconoscono il codice scritto nella chiave.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...