Fabiano5b Inserito: 30 novembre 2014 Segnala Inserito: 30 novembre 2014 Salve a tutti, chiedo scusa se comincio una nuova discussione, ma non sono riuscito a trovare un canale adatto dove postare il mio problema! Sto cercando di far tornare in vita una vecchia pialla combinata per falegnami. Mi è rimasto soltanto da trasformare il motore da trifase a monofase. Il problema è che il motore presenta 12 morsetti anziché 6 e effettuando il collegamento che ritenevo più corretto ho notato che in partenza il motore ha uno spunto quasi nullo, tant'è vero che è possibile tenerlo fermo con due dita. Ho effettuato queste prove con un condensatore da 65 µF. Vi chiedo quindi quale collegamento è meglio adottare e qual è la grandezza più appropriata del condensatore che devo utilizzare. Posto le foto dei dati di targa del motore e del collegamento che ho effettuato. Grazie in anticipo per l'aiuto!!!
Diomede Corso Inserita: 30 novembre 2014 Segnala Inserita: 30 novembre 2014 Ciao Fabiano, hai fatto bene ad aprire una nuova discussione in modo che non si crei confusione sul forum, ho provveduto a spostasrla nella sezione adatta, così più esperti sapranno risponderti... Consiglio: ricopia quello schema della targhetta da qualche parte... non-sia-mai che si perde la targhetta o si cancella Ottimo ritrovamento! CIAO!
lekbir Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 ciao buonasera ti consiglio di non perdere tempo perché la taglia del motore e grande 2,2kw , e difficile applicare un motore rifasato di 2,2kw per farlo lavorare sotto carico . la schema di collegamento che hai scelto e gusta e hai bisogno di un cond. di 80micro farad e un altro condensatore con disgiuntore elettronico che si esclude dopo 6secondi dal momento dell'alimentazione elettrica . saluti
oss Inserita: 25 dicembre 2014 Segnala Inserita: 25 dicembre 2014 sto facendo prove simili su un motore trifase,,,,sento parlare di condensatore con disgiuntore elettronico,,,,sai mica dirmi dove trovare info riguardo al collegamento?
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 (modificato) Si collega come un normale condensatore, solo che è costituito da due condensatori in parallelo, uno sempre inserito e ll'altro inserito tramite un contatto NO di un relè di corrente del mootre. all'avviamento la corrente è elevata, il relè chiude inserendo il condensatore; ad avviamento avvenuto la corrente diminuisce ed il relè si diseccita disinserendo il condensatore. Modificato: 26 dicembre 2014 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora