Vai al contenuto
PLC Forum


Asciugatrice Candy Goc 780 Bt Non Parte Display Spento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti e grazie a tutti i collaboratori di questo utilissimo forum, il mio problema è un' asciugabiancheria candy modello GOC 780 BT che al momento dell'avvio si sente azionare la pompetta di recupero della condensa per qualche secondo poi stop non fa più niente il display è spento mentre dovrebbe accendersi e partire con vari i programmi, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta , penso che si tratti della scheda ? ho aperto il coperchio e la cinghia è a posto il motore non è bloccato, ho chiuso i contatti dello sportello, il filtro e lo scambiatore puliti ..?? Grazie Piero


Inserita:

Non c'è proprio nessuno disponibile a darmi un aiuto?

Inserita:

Ciao. Non conosco la macchina ma mi viene in mente una cosa. Il display è retroilluminato?

Inserita:

grazie per il tuo interessamento,ecco la foto della scheda

retro 1bf4182d97a8084f8a59a967c8c1622f.jpg e fronte 74e92d68a701b9c6feef6c73154d4bc0.jpg

a me non sembra retroilluminato?

Saluti Piero

Inserita:

Ho controllato le resistenze sulla scheda, i diodi e sostituito un condensatore da 470 mf ma l'asciugatrice fà sempre il solito difetto, per qualche secondo avvio pompa di recupero condensa poi muta. Ho smontato la parte anteriore dello sportello nel vano filtro c'è una sonda circolare (grande come una moneta da due euro) con due contatti valore circa 40.000 ohm ??? probabilmente serve per rilevare l'umidità o la temperatura? ma non credo sia quello il problema visto che non è interrotta. ultimo tentativo proverò a sostituire l'integrato LNK 304 GN

( appena ordinato su ebay) dovrebbe essere il programmatore?? . scusate per le foto ma oggi la luce era scarsa e quello è il risultato.Domani penso di controllare la resistenza e i relativi termostati ma credo che il problema sia a monte...saluti.

Del_User_149266
Inserita:

Al punto in cui sei, giusta scelta quella di cambiare LNK304 GN che è praticamente uguale al PN.

Del_User_149266
Inserita:

I condensatori elettrolitici e i diodi si cambiano quando sono guasti non a caso, si misurano con gli strumenti capacimetro ecc, lo switch ( non il pilota ) perche LNK304 il pilotaggio del mosfet è all'interno oscilla a 66Khz teoricamente potrebbe ad intermittenza non oscillare in maniera regolare a 66, di conseguenza in certi programmi potrebbe non funzionare, il che è molto raro, ma se intercetti una discussione dove ho partecipato Whirpool 9260 roba del genere, un utente ha cominciato la discussione con alcuni programmi che funzionavano altri no. Cambiato lo switch tutti sono tornati a funzionare, comunque ti ringrazio per avermi scritto come funziona lo switch considerato che quelle schede le riparo quasi tutti i giorni, ho scritto di cambiare lo switch semplicemente per il costo ridotto e la facilità di reperibilità. :smile:

Inserita:

Grazie per i vostri consigli, l'integrato LNK 304 PN ce l' ho disponibile, cambiano solo i piedini, (smd), posso provare a sostituirlo anche se non è l' LNK 304 GN ? per sostituire la scheda un negozio di ricambi mi ha chiesto 150 € e 15 gg circa per ordinarla (sulla rete non ho trovato nulla).Scusa Archimede 57 se non sono molto preciso, ma sono poco esperto in materia elettronica.

Ciao

Del_User_149266
Inserita:

Si lo puoi mettere tranquillamente io lo fatto tante volte e tutto è andato bene, attenzione: è una prova molto probabilmente è un'altro problema, ma visto il costo vale la pena provare, a occhio i condensatori sono a posto, certo se li misuri è molto meglio ( se ai un capacimetro ), anche se per la mia esperienza il problema non sono loro, certo una controllata ai diodi la devi dare, io la davo per scontato.

Del_User_149266
Inserita:

Si Archimede è un vecchio discorso quello che scrivi perchè lo affrontato un sacco di volte, ma in 21 anni che metto le mani nelle schede degli elettrodomestici ( no il paragone di sempre con i TV perchè sono altre applicazioni ) condensatori nuovi fuori, misurati da me con capacimetri vari e ti assicuro tutti di ottima qualità che misurano anche ESR non ne ho trovati uno, dico uno che non funzionavano,poi se succedono tutti agli altri queste cose va bene, io do le risposte agli utenti che chiedono un aiuto in base alla propria esperienza e non rispondo per mandare fuori strada gli utenti, lo dimostrano più di 3000 post dove ho partecipato per cercare di risolvere i problemi a chi chiede aiuto.

Inserita:

ho controllato i termostati sulla resistenza e sono ok poi ho provato a sostituire L'integrato con i' LNK 304 PN ma il display è sempre spento, all'avvio dei programmi accenna 5/ 10 secondi di avvio della pompetta di recupero della condensa poi muta.??

Del_User_149266
Inserita:

Era una prova ed era presumibile...... piuttosto controllerei le saldature in smd, ma qui ci vuole esperienza perchè a occhio non si vede niente non sono cose per tutti. :senzasperanza:

Inserita:

Ho controllato le saldature ed ho trovato una pista leggermente bruciata,ed un componente smd scoppiato con sigla A6A più Y in orizzontale ed è vicino all'integrato con 32 piedini vedi foto scheda retro ti mando un disegno di come è fatto

244f76cc474c61dc7abdbec3bce2a0d4.jpg

penso che il problem sia quello ma riuscirò a trovarlo ?... altrimenti potrei recuperarlo da qualche scheda vecchia, sono sulla buona strada!!

Ciao ti farò sapere

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ok, bravo forse è un doppio diodo. :clap:

Modificato: da cesarini
Inserita:

controlla se c' è un' altro identico Sarà un doppio diodo.

Inserita:

ecco una foto più in dettaglio fe3d5e8dc8dc097eb42fe05019bf0034.JPG sono riuscito a leggere solo la y finale rovesciata ed ho visto che ci sono altri identici con la stessa sigla finale, ora vedo se riesco a recuperarlo da un'altra scheda vecchia, ho comunque il dubbio che se è scoppiato potrebbe esserci un problema a monte? oppure la pista sbruciacchiata in quanto troppo vicina alla stagnatura 1dd1258f60c7e3eca1ca2d0b24fbdf01.JPG ...Provo poi vi faccio sapere , ancora grazie senza il vs supporto non sarei così vicino alla meta .

Del_User_149266
Inserita:

Può darsi che sia un transistor, ma quella ipsilon mi da l'idea che sono il verso di come sono messi i 2 diodi interni a anodo o catodo comune, comunque io non ho controllato vedi da una maggiore ricerca su internet, giustamente non cantare vittoria come nei precedenti messaggi perchè come ai scritto nell'ultimo messaggio ce una possibilità concreta che il danno è a monte, fai un controllo dove ti portano le piste dei due componenti e contralla ( se possibile ) i componenti in quelle piste.

Inserita:

presumo che la causa della rottura potrebbe essere l'umidità in quanto questa asciugatrice è in uno scantinato ... la bruciatura della pista è a seguito della condensa che ha creato un piccolo cortocircuito e di conseguenza è scoppiato il componente A6A -Y ;)

Del_User_149266
Inserita:

Chiedo scusa.....ma prima di cambiare i pezzi non avevi notato la pista saltata ecc ?


Speriamo che sia così, comunque alternative non ci sono bisogna cambiarli poi vediamo.

Inserita:

No, solo dopo una minuziosa verifica con lente d'ingrandimento, ma il pezzo è introvabile sul web, è talmente piccolo e probabilmente poco costoso che chi lo vende?? devi per forza cambiare la scheda ...sulle altre schede che ho hanno tutte altre sigle?? :(:(

Del_User_149266
Inserita:

1 non li danno mai è impossibile ovviamente, ma quello è il meno la distrelec o la rs component niente ? su ebay ?

Inserita:

Ho cercato ma non ho trovato nulla, inoltre non ho le capacità tecniche per trovare qualcosa di equivalente, non so se è un transistor, un mosfet? o una coppia di diodi?, sono fermo..forse qualcuno di voi può darmi ancora una dritta? :(:(

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Dal disegno che ai fatto dovrebbe essere un doppio diodo però non so come è collegato bisogna trovare il datasheet oppure aspettare qualcuno che conosce la sigla. :senzasperanza: prova qui www.marsport.org.uk/smd/mainframe.htm

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

Su marsport ho trovato questo

A6A

MMUN2111

Mot

N

SOT23
pnp dtr 10k+10k

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...