glongoni Inserito: 13 dicembre 2014 Segnala Inserito: 13 dicembre 2014 Ho un problema con un cancello came a due battenti motori interrati tipo frog. Si apre regolarmente con il telecomando, quando piove o c'è' umidità' non si chiude da solo ma solo con un impulso del telecomando. Non so proprio cosa fare, qualcuno ha avuto problemi simili ? Grazie Giovanni
rfabri Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Cerca di vedere che scheda ha, poi se la chiusura automatica non funziona con giornate umide probabilmente dovrai rendere stagna la scatola che contiene la scheda, a meno che non sia danneggiata o con piste ossidate che in presenza di umidità creano il problema, bye
glongoni Inserita: 13 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Una riflessione. Nello stesso complesso immobiliare c'è' un altro cancello analogo. In quel caso la scatola che contiene la si controllo e' quella originale came, esposta alle intemperie e se non ricordo male con delle ferritoie di areazione. Quella che non funziona e' al coperto ma sempre all'aperto incassata in una scatola di derivazione di grandi dimensioni con chiusura che sembra ermetica. Potrebbe essere la mancanza di circolazione d'aria che facilita la condensa e di conseguenza il funzionamento anomalo. Cose ne pensate ?
Nanotek Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Si, la condensa non fa' affatto bene alle schede. Per risparmiare alla produzione le lasciano nude e crude.. sono anni che mi chiedo perchè non le "resinino" o vernicino.. almeno dal lato saldature..industrialmente costa pochi euro 1-2 far "resinare" una scheda.
rfabri Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 No la concentrazione di umidità è data tra la differenza del calore prodotto dal trafo della scheda e la temperatura esterna, ma molto spesso l'umidita viene trasmessa dai tubi di collegamento provenienti da pozzetti pieni di acqua o comunque molto umidi, dove la causa principale ad innescare il tutto sono i tubi tra scheda e pozzetto troppo corti, naturalmente nel tuo caso è da verificare la o le cause, ma valuta comunque anche quello che ti ho già detto nel post precedente, bye
Nanotek Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 rfabri, per quello che esponi tu si dovrebbero sigillare anche i tubi... io non l'ho mai fatto.. ne visto fare.. quello che è certo è che è sconsigliato avere una scatola completamente stagna. In passato alcuni manuali di installazione riportavano questo particolare. E' bene praticare, se non presenti, dei fori di aerazione protetti dalla pioggia per diminuire / evitare il fenomeno della condensa all'interno della scatola e sulla scheda stessa.
rfabri Inserita: 13 dicembre 2014 Segnala Inserita: 13 dicembre 2014 Io ho detto molto spesso non sempre, bisogna vedere la zona dove si installano le automazioni , io al nord ho avuto parecchie volte questi problemi con temperature troppo base di notte e troppo calde di giorno esattamente come questi giorni siamo scesi a 0 o più di notte e di giorno c'è un sole quasi estivo, e giustamente come dici tu se qualcuno ha eseguito un lavoro senza la minima aerazione ecco che di sicuro si creano umidita dentro la cassetta che poi con il tempo fanno danni, bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora